Trento, 10 agosto 2019

Nazionali, domenica a Bari il derby gialloblù Giannelli-Kovacevic-Lisinac vale Tokyo 2020

Simone Giannelli autentico trascinatore della rimonta sull'Australia a Bari (foto Fivb)

La seconda giornata dei tornei di qualificazione olimpica a Tokyo 2020 riserva, come la prima, la vittoria a cinque dei sei giocatori di Trentino Volley scesi in campo. Risultati che consentono di mantenere intatte a tutti, chi più chi meno, le speranze di agguantare la qualificazione ai giochi a cinque cerchi in programma fra meno di un anno.
A livello statistico le cose migliori le ha di nuovo fatte Aaron Russell. Come accaduto venerdì sera, lo schiacciatore gialloblù ha trascinato gli Stati Uniti al successo in tre set, risultando il best scorer stavolta contro la Corea. Per conquistare la qualificazione ora gli Usa dovranno superare l’Olanda nello scontro al vertice della Pool B.
Nella Pool C di Bari assieme alla scontata vittoria della Serbia di Kovacevic e Lisinac (impiegati solo nel primo set) sul Camerun è arrivata anche l’affermazione molto più sofferta dell’Italia di Giannelli, che ha piegato al tie break in rimonta l’Australia. Il Capitano gialloblù è stato fra i protagonisti assoluti della riscossa azzurra assieme a Nelli, autore di un ingresso fondamentale al posto di Zaytsev quando la Nazionale si trovava sotto 1-2. Il derby gialloblù Italia-Serbia con in campo tre atleti dell’Itas Trentino in programma domenica sera assegnerà quindi un posto a Tokyo 2020 (diretta RAI 2 dalle ore 21.15).
Speranze di qualificazione ridotte al minimo, invece, sia per la Francia di Grebennikov (oggi sconfitta 3-0 dalla Polonia a Danzica) sia per la Slovenia di Cebulj (fra i migliori nel 3-0 sulla Tunisia), che nella classifica della Pool D seguono i lanciatissimi padroni di casa con una vittoria di distanza.

Di seguito tutte le statistiche dei giocatori di Trentino Volley scesi in campo nella seconda giornata dei tornei di qualificazione olimpica di Tokyo 2020:

KLEMEN CEBULJ (schiacciatore, Slovenia)
Slovenia-Tunisia 3-0: 14 punti (11 attacchi, 2 muri, 1 ace), 57% in attacco (11 su 19)

SIMONE GIANNELLI (palleggiatore, Italia)
Italia-Australia 3-2: 9 punti (5 attacchi, 3 muri, 1 ace), 83% in attacco (5 su 6)

JENIA GREBENNIKOV (libero, Francia)
Francia-Polonia 0-3: 0 punti

UROS KOVACEVIC (schiacciatore, Serbia)
Serbia-Camerun 3-0: 1 punto (1 attacco), 50% in attacco (1 su 2)

SRECKO LISINAC (centrale, Serbia)
Serbia-Camerun: 3 punti (2 attacchi, 1 ace), 100% in attacco (2 su 2)

AARON RUSSELL (schiacciatore, Usa)
Usa-Corea 3-0: 12 punti (10 attacchi, 1 muro, 1 ace), 62% in attacco (10 su 16)

La situazione dei tre gironi di qualificazione olimpica che vedono impegnati giocatori di Trentino Volley:
POOL B (Rotterdam)
Olanda-Belgio 3-0 (25-22, 25-21, 25-20), Usa-Corea 3-0 (25-20, 25-21, 25-16). Classifica: Usa (6 punti) e Olanda (6) 2 vittorie, Corea (1) e Belgio (0) 0 vittorie. Domenica 11 agosto: ore 16 Olanda-Usa, ore 19 Corea-Belgio
POOL C (Bari)
Serbia-Camerun 3-0 (25-22, 25-19, 25-13), Italia-Australia 3-2 (21-25, 25-19, 24-26, 25-17, 15-13).  Classifica: Serbia (6 punti) e Italia (5) 2 vittorie, Australia (1) e Camerun (0) 0 vittorie. Domenica 11 agosto: ore 18 Camerun-Australia, ore 21.15 Italia-Serbia
POOL D (Danzica)
Polonia-Francia 3-0 (25-21, 25-19, 25-20), Tunisia-Slovenia 0-3 (23-25, 16-25, 24-26).  Classifica: Polonia (6 punti) 2 vittorie, Francia (3) e Slovenia (3) 1 vittoria, Tunisia (0) 0 vittorie. Domenica 11 agosto: ore 12 Francia-Tunisia, ore 15 Polonia-Slovenia

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa