Trento, 19 giugno 2021

2022 CEV Champions League torneo grandi firme: 11 Club hanno già vinto una coppa europea

Le tre Champions League presenti nella bacheca della sede di Trentino Volley, in via Trener

Quella che scatterà ufficialmente ad inizio dicembre con la prima giornata della Main Phase (fase a gironi) sarà una delle edizioni recenti in assoluto più prestigiose della CEV Champions League.
Il sorteggio delle cinque pool, che verrà svolto il 24 settembre a Lubiana, vedrà infatti inserita nell’urna la maggior parte dei Club più titolati ed attualmente competitivi dell’intero panorama pallavolistico europeo; l’unica assenza veramente di nota è quella dello Zenit Kazan (vincitore delle Champions 2008, 2012, 2015, 2016, 2017 e 2018), per la prima volta negli ultimi quindici anni non qualificato alla massima competizione europea (giocherà la CEV Cup).
Sono comunque ben diciassette (sulle diciotto già ammesse alle pool) le Società che avevano già partecipato ad una precedente edizione e dieci di queste hanno disputato almeno una semifinale o Final Four. Nonostante non vinca il trofeo dal 2011, Trentino Volley è comunque fra le iscritte più rinomate: parteciperà al torneo per l’undicesima volta nella sua storia grazie al terzo posto finale ottenuto nella scorsa regular season di SuperLega Credem Banca 2021/22 e andrà a caccia della sua settima finale continentale degli ultimi dieci anni (eventualmente la nona di sempre) dopo quelle disputate in CEV Cup (2015, 2017 e 2019) e quelle di Champions nelle edizioni 2016 e 2017.
La lista delle diciassette avversarie europee dei gialloblù, a cui se ne aggiungeranno altre due a fine novembre al termine dei quattro turni preliminari, è di assoluto riguardo: sono ben undici i Club in lizza che hanno già collocato nella propria bacheca almeno un trofeo europeo, per un totale di ventidue titoli complessivamente vinti.
Oltre a Trentino Volley, vincitrice di tre Champions League fra il 2009 e 2011 e della CEV Cup 2019, negli albi d’oro della Confederazione Europea trovano posto anche Fenerbahce Istanbul (che si assicurò la Challenge Cup 2014), Civitanova (vincitrice della Champions 2002 e 2019 ma anche delle Coppe CEV 2001 e 2006 e della Challenge 2011), Novosibirsk (Champions 2013), Mosca (1 Coppe delle Coppe 1985 e le CEV  Cup 2012, 2015 e 2012), Kedzierzyn-Kozle (campione in carica), Friedrichshafen (Champions 2007), Roeselare (Top Team Cup 2002), Cannes (Coppa delle Coppe 1999 e Cev Cup 1981), Berlino (Coppa Cev 2016), Novi Sad (vincitrice della Challenge Cup 2014). Fra le squadre che giocheranno i turni preliminari spicca la presenza dell’Olympiacos (vincitrice delle CEV Cup 1996 e 2005) dell’Apeldoorn (Top Team Cup 2001).
A partire da dicembre i big match anche in campo europeo quindi non mancheranno.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa