Trento, 23 gennaio 2022

SuperLega, note statistiche dopo il 3-0 su Ravenna: 22 gennaio data da "cifra tonda"

L'Itas Trentino tornerà a giocare di fronte ai propri tifosi solo fra due settimane, il 6 febbraio (foto Trabalza)

Alcune curiosità statistiche emerse al termine dell’anticipo del ventiquattresimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2021/22, vinto per 3-0 sabato pomeriggio dall’Itas Trentino in casa contro la Consar RCM Ravenna.

NUMBER 1. La prestazione offerta dal Capitano Matey Kaziyski contro la compagine romagnola è stata assolutamente da primo della classe, con statistiche da circoletto rosso in ogni fondamentale: in attacco, 15 su 17(!), con percentuale realizzativa (che in questo caso fa il pari con l’efficienza) dell’88%, zero errori e zero muri subiti; in ricezione, 47% di positività e 21% di perfezione su 19 colpi (il più cercato in seconda linea dagli avversari); in battuta, un ace ed un solo errore a fronte di 16 servizi. Totale di 17 punti, di cui 4 in fase di break point. In una parola… “mvp”, come già accaduto in altre quattro circostanze durante questa stagione. Lo schiacciatore bulgaro è il giocatore trentino che ha ottenuto più volte tale riconoscimento durante l’annata sportiva in corso. Nell’ultima stagione completa disputata in maglia gialloblù prima di questa (2014/15) risultò il miglior giocatore del match in dieci circostanze.

22 GENNAIO DATA DA CIFRA TONDA. Il ventiduesimo giorno dell’anno solare evidentemente deve essere una cifra molto propizia ai colori gialloblù, soprattutto se si tratta di raggiungere traguardi statistici particolarmente importante. Oltre ai mille muri personali nelle competizioni italiane per club raggiunti sabato pomeriggio da Podrascanin, va infatti sottolineato che sette anni prima in tale data (22 gennaio 2015 – in occasione di Trento-Craiova 3-1 di CEV Cup) il Capitano Matey Kaziyski aveva staccato il 300° gettone di presenza in gialloblù e nella stessa giornata il futuro capitano Filippo Lanza aveva toccato quota 1.000 punti per il Club di via Trener. Non basta, perché il 22 gennaio 2012 lo stesso schiacciatore bulgaro realizzò il 3.200° pallone vincente della sua carriera trentina, mentre il 22 gennaio 2011 a Verona l’Itas Diatec Trentino riuscì a superare per la prima volta la Sisley Treviso in una partita valevole per la Coppa Italia (in quel caso in semifinale, per 3-0).

TRE PER 3-0. Con il risultato conseguito domenica, la formazione gialloblù ha messo in fila tre vittorie consecutive in tre set, tenendo conto anche dei 3-0 ottenuti con Cannes il 13 gennaio e con Monza il 16 gennaio. Lo stesso ruolino di marcia era stato ottenuto anche un mese prima, grazie alle affermazioni su Funvic, Fenerbahce e Cisterna. Se la Trentino Itas dovesse riuscire ad allungare ulteriormente questa striscia di vittorie per 3-0 anche mercoledì ad Istanbul stabilirebbe un piccolo record recente; il poker di successi col punteggio in assoluto più netto non si verifica dal 4 ottobre 2020.

AI VANTAGGI. L’Itas Trentino si è aggiudicata il primo set con Ravenna ai vantaggi. Quello vinto per 26-24 sabato pomeriggio è stato il quindicesimo parziale della stagione 2021/22 gialloblù a cui è servito un punteggio maggiore del consueto per essere deciso. L’affermazione contro i romagnoli ha portato il bilancio in attivo in questo tipo di frazioni, visto che ora Kaziyski e compagni ne hanno vinti otto e persi sette. La tendenza è stata completamente ribaltata negli ultimi 30 giorni, che hanno visto Trento vincere per 31-29 il secondo set a Verona (26 dicembre), per 28-26 il terzo set a Milano (30 dicembre) e per 26-24 il terzo set con Perugia (2 gennaio). In precedenza invece ne erano stati vinti solo tre su undici disputati: per 29-27 il secondo set contro Verona (12 ottobre), per 26-24 il quarto set con Civitanova (31 ottobre) e per 27-25 il terzo set con Monza (14 novembre).

QUATTRO IN CASA, ORA TRE IN TRASFERTA. Il 2022 di Trentino Volley è stato sin qui contraddistinto solo da partite ufficiali giocate alla BLM Group Arena; quattro, in tre competizioni differenti: con Perugia e Ravenna in SuperLega, con il Cannes in Champions League, con Monza in Coppa Italia. E’ dallo scorso 30 dicembre (vittoria a Milano) che i gialloblù non disputano una partita in trasferta, ma nelle prossime due settimane gli stessi giocatori potranno abituarsi in fretta ad avere spesso le valigie in mano, visto che mercoledì è in programma la sfida del quarto turno della Pool E di Champions League a Istanbul, domenica 30 il match di campionato a Monza e mercoledì 2 febbraio il recupero del secondo turno del girone di ritorno di regular season a Civitanova Marche. Il prossimo impegno di fronte al proprio pubblico è programmato solo per il 6 febbraio (ore 18 con Modena).

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa