Trento, 21 aprile 2013

21042013bira
Emanuele Birarelli in attacco contro la
Lube nell'ultima gara di finale disputata
dall'Itas Diatec Trentino: era il 22 aprile
2012 e il V-Day vide esultare Macerata
(foto Trabalza)

Quella che scatterà giovedì 25 aprile al PalaTrento sarà la sesta finale in undici partecipazioni ai Play Off scudetto per la Trentino Volley. Un risultato di altissimo profilo, conseguito consecutivamente (i gialloblù arrivano all’ultimo atto del torneo ininterrottamente dal maggio 2008), e che dà ulteriore valore anche alle statistiche della Società di via Trener relative solo alle partite giocate in questa fase del campionato.
Gara 1 vedrà infatti la Trentino Volley disputare la sessantanovesima gara assoluta nei Play Off: il bilancio attuale è di 44 vittorie e 24 sconfitte. In finale sino ad ora sono state giocate undici partite: cinque affermazioni e sei sconfitte, l’ultima esattamente un anno fa al Forum di Assago (22 aprile 2012, 2-3 nel V-Day con Macerata).

Questo il DETTAGLIO STATISTICO della Trentino Volley nei Play Off scudetto:
Partite giocate: 68 (35 in casa, 23 in trasferta)
Vittorie: 44 (26 in casa, 18 in trasferta)
Sconfitte: 24 (9 in casa, 15 in trasferta)
Vittorie per 3-0: 22 (16 in casa e 6 in trasferta)
Vittorie per 3-1: 6 (2 in casa e 4 in trasferta)
Vittorie per 3-2: 16 (8 in casa e 8 in trasferta)
Sconfitte per 3-2: 11 (5 in casa e 6 in trasferta)
Sconfitte per 3-1: 7 (1 in casa e 6 in trasferta)
Sconfitte per 3-0: 6 (2 in casa e 4 in trasferta)
Set vinti: 162
Set persi: 109
Serie di vittorie più lunga: 8 successi consecutivi fra gara 3 di finale 2008 e gara 1 di finale 2009
Giocatore pluripresente: Andrea Bari (49 partite)
La gara più corta: Copra Piacenza-Itas Diatec Trentino 3-0 del 18 aprile 2005 (72’ minuti)
La gara più lunga: Itas Diatec Trentino-Bre Banca Lannutti Cuneo 2-3 del 18 aprile 2007 (144’ minuti)
Gli avversari della Trentino Volley nei Play Off: 5 volte Cuneo (quarti di finale 2006/07, semifinale 2008/09, finale 2009/10, finale 2010/11, semifinale 2012/13), 4 volte Modena (quarti 2002/03, quarti 2005/06, quarti 2007/08, semifinali 2010/11), 3 volte Piacenza (quarti di finale 2004/05, finale 2007/08, finale 2008/09) e Perugia/San Giustino (quarti di finale 2003/04, quarti di finale 2010/11, quarti di finale 2011/12), 2 volte Macerata (semifinali 2009/10, finale 2011/12), Roma (semifinali 2007/08, quarti di finale 2011/12) e Vibo Valentia (quarti 2008/09, quarti 2012/13), 1 volta Treviso (semifinale 2005/06) e Latina (semifinali 2011/12).

Questo il DETTAGLIO STATISTICO della Trentino Volley relativo esclusivamente alle gare giocate in FINALE dei Play Off scudetto:
Partite giocate: 11 (5 in casa, 6 in trasferta)
Vittorie: 5 (3 in casa, 2 in trasferta)
Sconfitte: 6 (2 in casa, 4 in trasferta)
Vittorie per 3-0: 4 (2 in casa e 2 in trasferta)
Vittorie per 3-1: 0
Vittorie per 3-2: 1 (1 in casa)
Sconfitte per 3-2: 4
Sconfitte per 3-0: 0
Set vinti: 25
Set persi: 20
Giocatori pluripresenti: Andrea Bari, Emanuele Birarelli e Matey Kaziyski (11 partite)
La gara più corta: Itas Diatec Trentino-Bre Banca Lannutti Cuneo 3-0 del 15 maggio 2011 (72’ minuti)
La gara più lunga: Itas Diatec Trentino-Copra Nordmeccanica Piacenza 2-3 del 17 maggio 2009 (142’ minuti)

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa