Trento, 18 gennaio 2024
Champions League, note e curiosità statistiche gialloblù dopo la chiusura della Pool B

Kamil Rychlicki mercoledì sera: sesta volta stagionale sopra in cui ha realizzato almeno 20 punti (foto Trabalza)
Alcune curiosità statistiche in chiave gialloblù emerse dopo in cinque set giocati mercoledì sera della Trentino Itas alla ilT quotidiano Arena di Trento contro l’Asseco Resovia, nell’ultimo match della Pool B di 2024 CEV Champions League.
FASE A GIRONI. La Trentino Itas ha chiuso con questo incontro la sua tredicesima partecipazione alla fase a gironi di CEV Champions League, centrando per la tredicesima volta la qualificazione al tabellone finale che assegnerà il titolo di Campione d’Europa per Club. Svanita proprio al photofinish la possibilità di terminare la Pool B senza sconfitte (come era precedentemente accaduto nelle edizioni 2009, 2010, 2013, 2021 e 2023 della competizione), il bilancio dei gialloblù è di 16 punti, 17 set vinti e cinque persi, ma soprattutto di cinque vittorie ed una sola sconfitta, come già successo nel 2012 (16 punti, 17-3 il computo dei set), 2014 (15 punti, 15-4 i set) e 2016 (16 punti, 17-4). In quest’ultimo precedente Trentino Volley arrivò prima nel girone B precedendo proprio il Tours (secondo in classifica).
FUTURI AVVERSARI NOTI. La definizione del tabellone finale, stilato in base al ranking assoluto della fase a gironi, che porterà due squadre a disputare il 5 maggio la SuperFinal ha voluto che l’avversario nei quarti di finale della Trentino Itas sia sicuramente una squadra che recentemente è già passata da Trento. A sfidare i Campioni d’Italia saranno infatti i vincitori della sfida degli ottavi fra i francesi del Tours (già affrontati due volte nel corso di questa stagione) e i tedeschi del Berlino, che avevano affrontato Trento per due stagioni consecutive (2021 e 2022) nella stessa fase del tabellone finale (appunto i quarti di finale), cedendo sempre il passo ai gialloblù.
PRIMO KO INTERNO DELLA STAGIONE. Il 2-3 con Resovia rappresenta in assoluto la prima sconfitta stagionale alla ilT quotidiano Arena per l’Itas Trentino Campione d’Italia, che in precedenza aveva vinto tutte le partite giocate (10 su 10), lasciando agli avversari appena sette set. Più in generale, i gialloblù non perdevano in casa dallo scorso 19 aprile (0-3 con Piacenza in gara 3 di semifinale play off scudetto), mentre per trovare un ko interno in campo internazionale bisogna tornare indietro di poco meno di due anni: 7 aprile 2022, con Perugia sempre al tie break ma in quel caso il successivo golden set promosse comunque Trentino Volley alla Finale.
DA RZESZOW A RESOVIA. La battuta d’arresto con Resovia ha interrotto una striscia di nove vittorie consecutive che l’Itas Trentino aveva iniziato proprio grazie ad un successo contro l’Asseco Resovia esattamente un mese fa (13 dicembre in Polonia) e poi proseguito con le vittorie su Perugia, Tours, Padova, Cisterna, Verona, Taranto, Lubiana e ancora Verona.
ALMENO VENTI. Grazie ai 25 punti messi a referto mercoledì sera, Kamil Rychlicki è risultato come miglior marcatore gialloblù per la nona volta in ventidue incontri ufficiali giocati nella stagione in corso. L’opposto di origine lussemburghese ha realizzato almeno venti palloni vincenti in sei occasioni e contro il Resovia ha fatto registrare 5 ace personali, dato che rappresenta il suo miglior score in questo singolo fondamentale da quando gioca con Trento. Eguagliato il record stagionale di battute punto già scritto da Sbertoli, il 5 novembre scorso a Verona.
I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 169 gare ufficiali: il bilancio è di 134 vittorie (68 a Trento, 66 in trasferta) e 35 sconfitte (29 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 48% dei casi (81 partite); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (otto volte). Tenendo conto anche delle dieci partecipazioni al Mondiale per Club (fra il 2009 e 2014 e poi nel 2016, 2018 e 2021), le gare internazionali disputate dalla Società di via Trener sono in tutto 215: 135 in trasferta, 80 a Trento.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa