Trento, 10 maggio 2024

Stagione 2023/24 maschile in archivio, note e curiosità statistiche gialloblù

La quarta CEV Champions League della storia gialloblù fa già bella mostra nella Sala dei Trofei di Trentino Volley

Alcune note e curiosità statistiche riferite a Trentino Volley al termine della sua ventiquattresima stagione di attività nel settore maschile.

196. I giorni trascorsi fra la prima e l’ultima partita ufficiale della stagione sono 196; sei mesi e due settimane. Il bilancio complessivo della stagione gialloblù parla di 35 vittorie e 13 sconfitte nell’arco delle quarantotto partite giocate (cinque in meno della precedente annata), così divise: 22 in regular season SuperLega (19 vittore, 3 sconfitte), 12 nei Play Off Scudetto (6v, 6s), 11 in CEV Champions League (9v, 2s), 2 in Coppa Italia (1v, 1s), 1 in Supercoppa Italiana (1s).

24-24. Trentino Volley ha disputato esattamente lo stesso numero di partite casalinghe ed esterne: 24 a testa. Fra le 35 vittorie ottenute nel corso della stagione c’è una leggera prevalenza di risultati ottenuti fra le mura amiche della ilT quotidiano Arena: 19 affermazioni contro le 16 esterne. Fra queste, ben 20 sono arrivate per 3-0: è il risultato verificatosi il maggior numero di volte nell’arco delle quarantotto partite disputate. Quello che invece è arrivato meno è la sconfitta per 0-3: solo una volta, nell’ultimo match interno della stagione (24 aprile).

MEDIA. Una partita durata 104 minuti, con 88 punti realizzati (di cui 10 muri e 5,6 ace) e 79,3 punti subiti. Sono questi i dati di media di Trentino Volley calcolati sulle quarantotto partite ufficiali giocate nell’arco dell’annata agonistica appena conclusa.

159.567. Nel corso delle sue quaranttotto partite ufficiali, l’Itas Trentino ha richiamato nei palazzetti dello sport di tutta Europa (Francia, Polonia, Slovenia, Germania e Turchia, oltre all'Italia) complessivamente 159.567 spettatori. Il dato tiene conto dei dati fatti registrare ai botteghini in tutti i match che l’hanno vista protagonista; la media per incontro è di 3.324 presenze. La ilT quotidiano Arena ha fatto registrare due “sold out” (4.000 spettatori) in ventiquattro gare complessivamente giocate.

ULTIMA PARTITA VINTA COME NELLA PRECEDENTE STAGIONE. C’è una importante analogia che lega la precedente stagione (2022/23) a quella appena conclusa: la vittoria dell’ultima partita giocata. Un particolare non di poco conto, perché sta a significare che Trentino Volley ha inevitabilmente centrato un traguardo finale; nella scorsa annata lo scudetto, in questa la Champions League, in maniera simile a quanto era accaduto fra il 2008 e 2009, quando il Club gialloblù aprì il suo leggendario ciclo vincendo prima il titolo tricolore e poi quello europeo nel giro di un anno.

AVVERSARIE TUTTE KO ALMENO UNA VOLTA. Nel corso della stagione 2023/24 Trentino Volley ha ottenuto il successo almeno una volta contro tutte le sedici avversarie che ha affrontato: Modena e Monza sono quelle che hanno dovuto incassare più ko (4), ma la formazione brianzola è anche quella sfidata più volte (8 confronti fra Coppa Italia, Play Off e regular season).

3 SFIDE IN CAMPO NEUTRO. Sono appena tre le partite giocate in stagione in cui Trentino Volley e l’avversario di turno non potevano contare sul fattore campo: 31 ottobre contro Perugia a Biella (sconfitta in quattro set), 27 gennaio contro Monza a Bologna (sconfitta in cinque set) e 5 maggio contro Jastrzebski ad Antalya (vittoria per 3-0).

ALMENO DUE SET IN 41 OCCASIONI. In quarantuno delle quarantotto partite ufficiali giocate, Trentino Volley ha vinto almeno due set, tenendo conto che solo in sei occasioni è arrivata una sconfitta per 1-3 ed in una sola circostanza per 0-3. Solo nella stagione 2011/12 il Club di via Trenr non aveva subito nemmeno una sconfitta col massimo scarto.

COME TREVISO E MODENA. La recente vittoria della 2024 CEV Champions League ha consentito a Trentino Volley di diventare il Club italiano con più vittorie nella massima competizione europea, raggiungendo a quota quattro Modena e Treviso e superando Ravenna (3) da cui, curiosamente nel maggio del 2000 aveva prelevato i diritti per disputare la sua prima stagione in Serie A1. Il Club di via Trener è così terzo per numero di vittorie del trofeo (davanti ci sono solo il Cska Mosca con 13 e lo Zenit Kazan con 6), ma rimane il primo assoluto per Mondiali per Club vinti (5).

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa