Il portoghese Alexandre Ferreira è pronto al rientro dopo una partita e mezza passata in panchina per problemi fisici

Foto Trabalza

Maaseik (Belgio), 13 gennaio 2014

Scatta domani la seconda fase di 2014 CEV DenizBank Volleyball Champions League. Dopo la League Round, arriva infatti il momento del tabellone finale ad eliminazione diretta. I Campioni d’Italia della Trentino Diatec esordiranno nei Playoffs 12 affrontando martedì 14 gennaio in Belgio il Noliko Maaseik nel match d’andata che prenderà il via alle ore 20.30. Diretta tv su FoxSport2 HD, in radio su Radio Dolomiti e streaming live audio e video sul sito www.laola1.tv.
QUI TRENTINO DIATEC Ripresa la corsa in Serie A1 grazie al successo per 3-1 a Latina, il cammino della formazione gialloblù prosegue ora con l’importantissima sfida in terra belga: di fronte i gialloblù si troveranno la squadra che più di ogni altra ha caratterizzato la pallavolo in questa nazione. Domani sera l’andata di un confronto che si preannuncia quanto mai delicato, soprattutto perché i Campioni d’Italia sanno bene, già dall’edizione scorsa (quando furono eliminati dalla Dinamo Mosca), che la prima partita dei Playoffs è sempre ricca di insidie e comunque rilevante. Per disputare una gara di ritorno con qualche apprensione in meno, la Trentino Diatec è quindi chiamata a vincere; proprio per non lasciare nulla al caso Roberto Serniotti ha voluto che la comitiva raggiungesse Maaseik due giorni d’anticipo rispetto alla data del match.
Teniamo molto al cammino in CEV Champions League e sino ad ora i risultati ci hanno dato ragione – ha spiegato l’allenatore gialloblù - ; da domani però inizia una fase ancora più difficile, in cui i margini di errore sono minimi e gli avversari da affrontare ancora più forti ed agguerriti. Nello specifico, Maaseik è una squadra dalle grandi tradizioni pallavolistiche e sempre particolarmente seguita dal proprio pubblico quando gioca in casa: nell’organico ha diversi giocatori di qualità, come Pereyra, Raymaekers e Menzel, che possono metterci in difficoltà. Ci attende quindi un Playoffs 12 ricco di insidie ma ci siamo preparati bene per arrivare pronti a questo doppio confronto. Dobbiamo partire col piede giusto e senza amministrare le forze: non possiamo permettercelo. Vietato pensare al possibile vantaggio di giocare il ritorno e l’eventuale golden set al PalaTrento”.
Per questo occasione l’allenatore gialloblù potrà contare su tutti gli effettivi; in Belgio Serniotti ha infatti voluto portare i tredici giocatori della rosa e verosimilmente terrà fuori dai dodici che andranno a referto CEV il secondo libero Thei. Regolarmente a disposizione quindi lo schiacciatore Alexandre Ferreira, tenuto appositamente a riposo sabato a Latina, dopo i problemi accusati nella regione glutea contro Verona. Le sue condizioni fisiche sono in netto miglioramento e verranno nuovamente testate nel corso dell’allenamento di questa sera alla Lotto Dome, lo splendido palasport di proprietà del Noliko in cui si disputerà la partita.
LA STORIA DELLA TRENTINO VOLLEY IN EUROPA Per la Società trentina quello di domani sarà il sesto ottavo di finale di sempre in una coppa europea. Prima di questa avventura, il sodalizio presieduto da Diego Mosna aveva infatti raggiunto lo stesso traguardo in Coppa CEV 2004/05, venendo eliminata proprio a quel punto della manifestazione dall’Halbank Ankara con una doppia sconfitta (3-1 al PalaTrento nella gara d’andata ed identico risultato nel ritorno disputato in Turchia), e poi in quattro delle cinque precedenti partecipazioni alla Champions League superando il turno con una doppia vittoria contro Portol Palma Mallorca nel 2009, contro i belgi del Knack Randstad Roeselare nel 2010 e con lo stesso Maaseik nel 2012. Nella edizione 2013 fu estromessa invece dalla Dinamo Mosca mentre nel 2011, organizzando la Final Four a Bolzano, non vi fu necessità di prendere parte a questa prima fase del tabellone. Quella in corso è la sessantatreesima gara in trasferta in ambito internazionale dalla Trentino Volley, la trentacinquesima in Coppa Campioni, dove sino ad ora ha ottenuto ventisette vittorie e sette sconfitte; l’ultima un mese fa a Berlino (18 dicembre 2014). Complessivamente la Trentino Volley ha vinto quarantanove delle cinquantotto partite giocate in questa singola manifestazione.
TERZA TRASFERTA DI SEMPRE IN BELGIO DELLA STORIA DELLA TRENTINO VOLLEY Quella che ha preso il via ieri pomeriggio direttamente da Latina e si concluderà nella prima serata di mercoledì (il rientro a Trento è infatti previsto attorno alle ore 18) è la terza trasferta di sempre in Belgio nella storia della Trentino Volley, che in questa nazione aveva già giocato l’8 febbraio 2010 a Roeselare nella gara di ritorno (vinta 3-1) dei Playoffs 12 della CEV Indesit Champions League 2009/10 e poi il 31 gennaio 2012 proprio a Maaseik (andata dei Playoffs 12 – vittoria per 3-0).
GLI AVVERSARI Il Noliko Maaisek (cittadina situata nella provincia fiamminga del Limburgo) attende con particolare piacere ed orgoglio la seconda visita nel giro di due stagioni dei quattro volte Campioni del Mondo; lo scontro offrirà ulteriore visibilità e prestigio ad una delle squadre più conosciute e rinomate del Belgio, divenuta tale nel tempo grazie ai tanti risultati di ottima levatura nazionale ed internazionale ottenuti nel suo nobile e recente passato.
Il suo ricco palmares può contare su 14 scudetti, 14 coppe di Belgio e 8 supercoppe nazionali ma è rimasto invariato nell’ultima stagione, in cui si è qualificata per la quattordicesima volta alla Champions League come seconda classificata della Liga Belga (finale scudetto persa per 3-0 contro gli storici avversari del Roeselare). Si affaccia ai Playoffs 12 come squadra ripescata (sesta miglior seconda, prende il posto nel tabellone dell’Ankara), andando alla ricerca di un risultato mai raggiunto nelle ultime stagioni (dove è sempre stata eliminata a questo punto del torneo) e che offra ulteriore lustro in una competizione dove in due occasioni ha raggiunto anche la finale, cedendo sempre al cospetto di una squadra italiana: Modena nel 1997 e Treviso nel 1999.
Fino a metà novembre la rosa era affidata alla guida tecnica dell’italiano Vincenzo Di Pinto, poi sostituito da Erik Verstraten; i nomi più conosciuti dell’organico sono quelli degli statunitensi Menzel (ex Castellana Grotte, dove ha condiviso l’esperienza con Ferreira) e Devany (palleggiatore ma partirà dalla panchina), dell’opposto della nazionale argentina Pereyra (lo scorso anno in A2 a Brolo) e del centrale ex Macerata e Corigliano Raymaekers. Non sarà del match invece il talentuoso schiacciatore olandese Maan (problemi alla schiena), che potrebbe essere sostituito in campo dall’ex posto 4 di Padova Hoho o più probabilmente da Lecat. Nell’ultimo turno di campionato, giocato sabato sera, i rossoneri hanno superato per 3-2 alla Lotto Dome il VC Argex Duvel Puurs, confermandosi al terzo posto dietro lo stesso Roeselare e il Lennik. La rosa del Noliko Maaseik: 1. Jeffrey Menzel (s), 2. Vincenzo Devany (p), 3. Kristof Hoho (s), 4. Matthias Valkiers (p), 5. Jelte Maan (s), 6. Federico Pereyra (o), 7. Bert Derkoningen (l), 8. Matias Emanuel Raymaekers (c), 9. Francois Lecat (s), 10. Wihelm Nilsson (c), 11. Jordy Hendrikx (l), 12. Michael Parkinson (c), 14. Luc Beesmans (c), 15. Ivan Janssen (s), 16. Joery Van Der Velden (s). Allenatore Erik Verstraten.
LA FORMULA E GLI ALTRI INCONTRI
La partita di domani è valida come match d’andata degli ottavi di finale (denominati  “Playoffs 12”) di 2014 CEV Denizbank Volleyball Champions League; nella seconda fase del torneo le migliori dodici squadre d’Europa si sfidano infatti in un doppio confronto, da cui scaturiranno sei compagini qualificate ai quarti di finale (i “Playoffs 6”). Passeranno il turno le squadre che vinceranno entrambe le partite; solo qualora le due squadre abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set si disputerà al termine della seconda gara il Golden set a 15.  La Final Four si giocherà a Ankara (Turchia) il 22 e 23 marzo 2014 e vedrà anche la partecipazione della Società organizzatrice, l’Halkbank. Chi fra Trento e Maaseik si qualificherà affronterà la vincente dell’ottavo fra Budva e Belgorod.
Questo il programma delle altre cinque sfide. Martedì 14 gennaio: Asseco Resovia Rzeszow (Pol)-Knack Roeselare (Bel). Mercoledì 15 gennaio: Tours Vb (Fra)-Jastrzebski Wegiel (Pol)Giovedì 16 gennaio Berlin Recycling Volleys (Ger)-Zenit Kazan (Rus), Lube Banca Marche Macerata (Ita)-Copra Elior Piacenza (Ita) e Budvanska Rivijera Budva (Mne)-Belogorie Belgorod (Rus).
I PRECEDENTI Quello di domani sarà il terzo confronto assoluto della storia delle due Società; in archivio ci sono infatti solo i due precedenti della stessa fase dell’edizione 2012 del torneo, che videro imporsi i gialloblù per 3-0 a Maaseik (31 gennaio) e per 3-1 al PalaTrento (8 febbraio). Contro squadre del Belgio, la Trentino Volley ha in archivio altre due partite entrambe riferite alla stessa fase dell’edizione 2010. In quel caso a sfidare i gialloblù fu il Roeselare, sconfitto 3-1 al PalaTrento l’8 febbraio 2010 e poi regolato con identico punteggio in Belgio nove giorni dopo.
I PROBABILI SESTETTI Roberto Serniotti deve verificare le condizioni di Ferreira; in alternativa pronto di nuovo Fedrizzi che lo ha ottimamente sostituito nelle ultime due gare. Invariato il resto dello schieramento con Suxho in regia, Sokolov opposto, Lanza altro posto 4, Birarelli e Solé al centro, Colaci libero.
Erik Verstraten dovrebbe rispondere con Valkiers al palleggio, Pereyra opposto, Menzel e Lecat schiacciatori, Parkinson e Raymaekers centrali e Derkoningen libero.
GLI ARBITRI La gara sarà diretta da Suzana Rodriguez Jativa, primo arbitro spagnolo, e da Fabrice Collados, secondo arbitro francese di Viene, che è anche l’unico a poter vantare precedenti rispetto alla Trentino Volley - diretta in occasione del successo per casalingo per 3-0 sul Budejovice (10 dicembre 2009 – League Round dell’edizione 2010 del torneo).
TV, RADIO ED INTERNET Il match verrà trasmesso in diretta tv integrale a partire dalle 20.30 da FoxSport2 HD, visibile sulla piattaforma satellitare di Sky nel pacchetto Sky Sport con opzione HD al canale numero 213. Il commento sarà affidato a Stefano Locatelli, Fabio Vullo e Vincenzo Di Pinto.
Maaseik-Trento sarà poi seguita in diretta integrale anche da Radio Dolomiti, emittente partner della Trentino Volley, con primo collegamento ad ore 20.25 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile consultare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.
Sempre su internet, il sito www.laola1.tv trasmetterà lo streaming video ed audio in diretta della partita; per poter seguire le gare basterà accedere alla sezione riservata alla CEV Champions League (consultabile direttamente al link http://www.laola1.tv/en-int/cev-cl-men/59.html) e cliccare sull’icona rossa “live” che apparirà accanto in alto nella pagina.
Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo http://cevlive.cev.lu/DV_LiveScore.aspx?ID=25727, che fornirà il live score.

 

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

CEV Champions League, il programma dei Playoffs 12Un precedente a Maaseik: 31 gennaio 2012, 3-0 per Trento