Dimitriy Muserskiy in attacco contro il muro di Emanuele Birarelli durante un Russia-Italia. Il duello si riproporrà anche in Trento-Belgorod

Foto cev.lu

Trento, 22 gennaio 2014

 

La qualificazione ai Playoffs 6 di 2014 CEV DenizBank Volleyball Champions League staccata questa sera dalla Trentino Diatec grazie al successo per 3-1 nella gara di ritorno dei Playoffs 12, ha consentito alla squadra Campione d’Italia di tornare dopo appena un anno di assenza fra le migliori sette squadre d’Europa. Il prossimo scoglio da superare per fare un ulteriore passo avanti e raggiungere la Final Four di Ankara (Turchia, 22-23 marzo) sarà però particolarmente insidioso.
Nel secondo atto della fase ad eliminazione diretta del massimo trofeo continentale la Trentino Diatec affronterà i russi del Belogorie Belgorod, squadra che ha conquistato al pari dei gialloblù la qualificazione stasera estromettendo dalla competizione i montenegrini del Budvanska Budva Rivijera. Il match d’andata dei Playoffs 6 andrà in scena fra il 4 ed il 6 febbraio in Russia, quello di ritorno una settimana dopo in Italia fra l’11 ed il 13 febbraio. Per la definizione della data e dell’orario precisi di gioco bisognerà attendere la conferma dalla singole Società, in accordo con le rispettive federazioni nazionali e televisioni locali.
Accederà alla Final Four la squadra che nell’arco del doppio confronto avrà ottenuto il maggior numero di punti nella classifica stilata in base al doppio confronto in cui vengono assegnati – come per il campionato di Serie A1 - 3 punti per la vittoria per 3-0 e 3-1, 2 per la vittoria per 3-2 e 1 per la sconfitta per 2-3. Il golden set (parziale di spareggio da disputare sino al 15 al termine della seconda gara) si giocherà solo in caso di pari punti.


L’identikit dell’avversaria della Trentino Diatec

Il Belogorie di Belgorod (città russa di oltre 350.000 abitanti situata nella parte occidentale europea del paese a 700 km ad ovest di Mosca e importante sede di industrie alimentari, meccaniche, dell'abbigliamento e dei materiali edili) è la Società che in Russia ed in Europa ha dominato la scena fra il 1996 ed il 2005, anni in cui si è aggiudicata ben sette scudetti (1997, 1998, 2000, 2002, 2003, 2004 e 2005) e due Champions League (2002 e 2003, ma vanta anche due terzi posti ottenuti nel 2005 e nel 2006). Dopo il recente periodo in cui a prendersi la scena erano state Dinamo Mosca e Zenit Kazan, durante il 2013 è tornata a fare la voce grossa in patria aggiudicandosi prima la Coppa di Russia, battendo in finale il Kazan (3-1), e poi anche il campionato, grazie al secco 3-0 rifilato nella serie di finale all'Ural Ufa.
Il ritorno nell'Europa che conta della squadra del tuttofare Shipulin (presidente e allenatore), della cosiddetta "città bianca" (che non partecipava alla Champions dall’edizione 2011 quando venne eliminata dai Playoffs 12 da Cuneo), ha convinto la Società ad effettuare investimenti di rilievo per ben figurare in questa stagione, rafforzando una squadra che già vantava enormi potenzialità sia fisiche sia tecniche.
La rosa è ricchissima di nomi molto noti: il palleggiatore è l’azzurro Dragan Travica (prelevato da Macerata), l’opposto è il potentissimo tedesco Grozer, mentre nel parco schiacciatori figurano Panteleymonenko, Tetyukhin, Kosarev, Khtey, Ilinykh (quest’ultimi due nel giro della nazionale); i liberi sono Stepanyan e Bragin. Un capitolo a parte lo merita il gigantesco (218 cm!) centrale Dimitriy Muserskiy, considerato (a ragione) fra i migliori giocatori dell’intero panorama internazionale per indiscutibili doti in attacco, muro e battuta che la stessa Nazionale Russa ha sfruttato a piene mani per conquistare in sequenza Olimpiade 2013, World League e Europeo 2013.

Sestetto tipo: Travica (p), Grozer (o), Tetyukhin-Panteleymonenko (s), Muserskiy-Bogomolov (c), Stepanyan (l).

Il cammino nella 2014 CEV DenizBank Volleyball Champions League
POOL B
Belogorie Belgorod-Noliko Maaseik 3-0 (25-22, 25-11, 25-18)
Olympiacos Piraeus-Belogorie Belgorod 0-3 (19-25, 21-25, 25-27)
VK Ostrava-Belogorie Belgorod 0-3 (19-25, 27-29, 18-25)
Belogorie Belgorod-VK Ostrava 3-0 (25-15, 25-20, 25-16)
Belogorie Belgorod-Olympiacos Piraeus 3-0 (25-15, 25-23, 25-18)
Noliko Maaseik-Belogorie Belgorod 0-3 (22-25, 21-25, 18-25)
Primo posto finale nel girone con 18 punti, 6 vittorie, 0 sconfitte, 18 set vinti, 0 persi.
Playoffs 12
Budavnska Rivijera Budva-Belogorie Belgorod 2-3 (25-15, 24-26, 15-25, 25-19, 10-15)
Belogorie Belgorod-Budavnska Rivijera Budva 3-0 (25-22, 25-19, 25-16)

 

 

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa