Trento, 26 dicembre 2012
26122012cronacabira
Emanuele Birarelli, mvp, in attacco
(foto Trabalza)

La cronaca della gara unica dei quarti di finale di Del Monte Coppa Italia giocata questa sera al PalaTrento. Radostin Stoytchev e Slobodan Kovac, rispettivamente allenatori di Trento e Perugia, confermano in campo gli schieramenti previsti alla vigilia, con Tomassetti al centro negli umbri al posto di Alletti. Proprio un ace del posto 3 biancorosso su Kaziyski permette agli ospiti di condurre le operazioni del gioco sul 2-3, poi è lo stesso capitano trentino a rovesciare la situazione con due attacchi consecutivi per l’8-7 gialloblù. Un muro di Birarelli su Vujevic (9-7) e poi un altro block di Stokr su Petric (11-8) permettono ai trentini di accelerare l’andatura; il time out discrezionale di Kovac non aiuta i suoi ragazzi a schiarirsi le idee. Stokr (altri due attacchi) e Raphael (punto a rete e muro) spingono Trento al massimo vantaggio (16-10). Tamburo prova a riportare sotto i suoi (17-14) ma è solo un attimo perché poi l’Itas Diatec Trentino riparte (21-15) e chiude poi in fretta grazie anche alla vena di Birarelli dalla linea dei nove metri (due ace consecutivi, tre in totale nella prima frazione).
Sempre il servizio, in questo caso di Kaziyski (due ace ma anche una costante presenza in attacco), permette a Trento di costruirsi un ampio margine già in avvio di secondo set. Al primo time out tecnico sono già quattro i punti di vantaggio degli iridati (8-4) che poi diventano cinque (10-5) quando anche Djuric colpisce con la battuta. Stokr, ancora lui, garantisce continuità al cambiopalla dei padroni di casa, così Perugia viene tenuta a debita distanza nella fase centrale della frazione (15-10). Un sussulto d’orgoglio firmato da Tomassetti a muro (sullo stesso opposto ceco) permette agli ospiti di arrivare sino al meno due (17-15). Stoytchev chiede time out e Trento ritrova la strada del break point (21-17), fase in cui si esalta ancora una volta Birarelli con le battute e Kaziyski con gli attacchi per il definitivo 25-18.
Nel terzo set Kovac cambia le carte in tavola proponendo in campo sin dall’inizio Van Harskamp (al posto di Daldello) e Schwarz al posto di Vujevic confermando poi anche Edgar per Tamburo, come già successo nel finale della precedente frazione. E’ proprio l’opposto australiano a siglare, con due attacchi, il primo vero vantaggio umbro nel match (5-7), subito contratto da Stokr (9-9). La parte centrale del periodo risulta così molto equilibrata (13-12, 15-16), almeno sino a quando Tomassetti non mura Stokr e offre un nuovo spunto (17-19). Il vantaggio esterno diventa massimo sul 19-22 (attacco di Schwarz e time out di Stoytchev); lo stesso posto 4 tedesco passa nuovamente (20-24) e per chiudere il set e riaprire la partita basta un muro di Van Harskamp su Birarelli (21-25).
Stokr, a suon di palloni vincenti, fa rialzare immediatamente la testa dell’Itas Diatec Trentino in avvio di quarto set; il ceco trascina i suoi sul 9-5. Sul +4 i padroni di casa si rilassano, sbagliando tre attacchi quasi consecutivi (Birarelli, Juantorena e Stokr) che valgono la parità sul 10-10. I gialloblù hanno però ancora benzina e ancora con Stokr (muro e attacco) e Birarelli guadagnano tre punti di margine (16-13). L’ace di Raphael aumenta il gap (19-15, time out di Kovac) e lancia il rush finale in cui Birarelli (mvp) e Stokr mettono la firma per il 25-17 finale.

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa