Trento, 16 dicembre 2012
16122012cronaca
Il ravennate Owens fermato a muro da Sintini e Birarelli
(foto Trabalza)

La cronaca della gara valevole per l'ultimo turno del girone d'andata di Serie A1 fra Itas Diatec Trentino e CMC Ravenna. Radostin Stoytchev ripropone lo starting six tipo, facendo nuovamente saggiare il campo a tutti i suoi titolari; Mauro Fresa, tecnico di Ravenna, risponde proponendo il greco Pellekoudas al centro assieme a Mengozzi e il nuovo acquisto Owens in diagonale a Zanuto. I Campioni del Mondo mettono le cose in chiaro già in corrispondenza del primo time out tecnico, a cui arrivano già con quattro lunghezze di vantaggio grazie ai break point di Kaziyski, Djuric (attacchi in ricostruita) e Raphael (muro sul connazionale Zanuto). Alla ripresa del gioco un ace di Kaziyski e il primo attacco vincente nel match di Juantorena allargano ulteriormente la forbice (11-6). Sul 13-6 gli ospiti hanno già speso entrambi i tempi discrezionali, senza trovare il pallino del gioco; Trento quindi può viaggiare tranquilla e sicura verso la vittoria del parziale di apertura che arriva in corrispondenza del 25-13, dopo che Djuric (tre ace consecutivi) si è esaltato al servizio e Valsecchi (esordio stagionale) ha preso il posto di Birarelli al centro della rete chiudendo anche il conto con un primo tempo.
Il secondo set si apre ancora nel segno della fase di break point gialloblù; un muro di Kaziyski, due attacchi di Stokr e un primo tempo di Djuric fissano il punteggio sull’8-4 dopo pochi minuti. Il capitano, ancora lui, va al servizio e trova un ace oltre ad un’altra buona serie di battute che proiettano i padroni di casa sul 12-4 (time out Fresa). Sul 15-5 Stoytchev getta nella mischia Sintini, ravennate di origine, in regia; i gialloblù non accusano cali di tensione e portano velocemente a casa anche la seconda frazione (25-18). Nel finale cresce il muro di Ravenna (a segno tre volte con i propri centrali) ma si fa notare pure il neoentrato Lanza, con tre attacchi vincenti dopo l’ingresso al posto di Juantorena.
Nel terzo set c’è ancora Sintini in campo ma trova spazio anche Burgsthaler al posti di Birarelli; Ravenna si fa più spavalda in attacco con Zanuto e conquista il suo primo vero vantaggio della  serata sul 4-6. Ci pensa Stokr (attacco e muro sullo stesso Zanuto) a riportare avanti l’Itas Diatec Trentino (9-8, time out Fresa), ma la CMC non molla la presa, pareggia i conti sul 14-14 dopo essere stata sotto anche 13-11 (Djuric) e lotta sino al 16-16. Due muri di Burgsthaler e un paio di attacchi di Stokr creano nuovamente un divario consistente (22-17), che Ravenna non riesce più a colmare. Chiude un ace di Jan: 25-18 e 3-0.

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa