Giovedì mattina in Lussemburgo il sorteggio dei sedicesimi di finale della 2015 CEV Cup
Foto archivio Trabalza
Trento, 12 giugno 2014
Stamattina alle ore 11 presso il Quartier Generale della CEV in Lussemburgo verranno sorteggiati gli abbinamenti dei sedicesimi di finale ed il tabellone ad eliminazione diretta della 2015 CEV Cup, manifestazione europea a cui parteciperà anche la Trentino Volley.
In corsa per la vittoria del trofeo, conquistato nell’edizione 2014 dal Paris Volley, ci saranno trentadue squadre; i nomi più altisonanti sono quelli della Dinamo Mosca (finalista di Champions nel 2010 e vincitrice del torneo nel 2012 e 1985), dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle (quarta in Champions nel 2013), dell’Arkas Izmir (quarta in Champions 2012 e vincitrice della Challenge nel 2009), della Dinamo Bucarest (vincitrice di tre Coppe Campioni e di una Coppa delle Coppe a cavallo degli anni ‘60-‘70), dell’Apeldoorn (prima nella Top Team 2003) e del Novi Sad.
Venti le nazioni rappresentate, con una nutrita schiera di finlandesi e ceche (tre a testa) e la partecipazione di compagini di Ucraina, Bulgaria, Olanda, Israele, Estonia, Croazia, Ungheria e Bosnia Erzegovina – paesi in cui la Trentino Volley non ha ancora mai giocato pur avendo alle spalle otto stagioni di coppe europee. Essendo una delle teste di serie, nei sedicesimi di finale il Club gialloblù eviterà sicuramente l’abbinamento contro squadre russe, polacche, turche e belghe.
Questo l’elenco completo delle trentadue squadre partecipanti alla 2015 CEV Cup: Trentino Diatec (Italia), Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Dinamo Moscow (Russia), Istanbul Bbsk e Arkas Izmir (Turchia), Vc Asse-Lennik (Belgio), Tv Ingersoll Bühl (Germania), Gfc Ajaccio e Spacer’s Toulouse Vb (Francia), Dinamo Bucuresti e Scmu Craiova (Romania), Partizan Vizura Beograd e Vojvodina Ns Seme Novi Sad (Serbia), Cvc Gabrovo (Bulgaria), Dukla Liberec, Fatra Zlin e Volejbal Brno (Repubblica Ceca), Lokomotiv Kharkiv e Khimprom Sumy (Ucraina), Biogas Volley Näfels (Svizzera), Landstede Zwolle e Draisma Dynamo Apeldoorn (Olanda), Valepa Sastamala, Tiikerit Kokkola e Loimu Raisio (Finlandia), Maccabi Tel Aviv (Israele), Bigbank Tartu, Selver Tallinn (Estonia), Ok Mladost Brcko e Mok Jedinstvo Brcko (Bosnia Erzegovina), Mok Rovinj (Croazia), Kecskemet Rc (Ungheria).
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa