Trento, 27 dicembre 2012
![]() |
Lo stand dell' "Associazione Giacomo Sintini" troverà posto anche al Mediolanum Forum di Assago (foto Trabalza) |
La Final Four di Del Monte Coppa Italia in programma fra il 29 e 30 dicembre al Forum di Assago sarà un evento che regalerà emozioni e spettacolo a 360°, fuori e dentro il campo di gioco. Accanto alla manifestazione sportiva principale si articoleranno una serie di iniziative che renderanno ancora più unico e divertente l’ultimo weekend del 2012, coinvolgendo maggiormente il pubblico.
Ecco le principali:
Senza giudici di linea, spazio al “Video Check”
Per la prima volta nella storia più recente, durante le partite delle Semifinali e della Finale della Del Monte Coppa Italia di Serie A1 al Mediolanum Forum di Assago, a controllare il regolare svolgimento dei match ci saranno solo il 1° ed il 2° arbitro. Con l’introduzione ufficiale del Video Check non verranno infatti designati i quattro giudici di linea (due durante questa Stagione Regolare di Serie A1) lasciando massima visibilità alle telecamere che sorvegliano le righe perimetrali.
Dopo mesi di sperimentazioni, la Lega Pallavolo Serie A, dopo aver ricevuto l’approvazione del sistema “Video Check” dai vertici arbitrali della FIPAV sul campo, ha ottenuto anche il via libera dal neoeletto Consiglio Federale per l’applicazione del sistema per il controllo delle righe del campo di gioco durante l’evento di Assago, dove una tecnologia per la prima volta nella storia del Campionato italiano interverrà direttamente sulle decisioni arbitrali. Il “Video Check” è il sistema di monitoraggio delle linee perimetrali del campo da gioco studiato dalla Lega Pallavolo Serie A.
Grazie ad otto telecamere che sorvegliano le righe del terreno di gioco (2 per ciascuna linea) è possibile valutare l’impatto del pallone con il campo determinando il “dentro o fuori”. Secondo il Regolamento FIPAV “la palla è dentro quando tocca la superficie del terreno di gioco, comprese le linee di delimitazione" (regola 8.3) mentre “la palla è fuori quando la parte della palla che viene a contatto con il suolo è completamente fuori dalle linee di delimitazione” (regola 8.4.1).
Alle velocità con cui viaggiano i palloni, non sempre è semplice stabilire se l’impatto è avvenuto all’interno del campo da gioco, soprattutto dopo che il Video Check ha mostrato, nei suoi numerosi test, il grado di deformazione che il pallone può subire quando entra in contatto con il terreno. Una deformazione che grazie a questa tecnologia può essere osservata con fermo-immagini perfetti, valutando l’assegnazione di un punto.
Per determinare l’impatto del pallone con il terreno di gioco, il Video Check riprende le immagini della palla “dubbia” con una velocità di 170 frame al secondo (contro il normale segnale video TV di 25 immagini per secondo), consentendo una visione dettagliata del contatto della sfera con l’area di gioco.
Il Video Check può essere chiamato da uno dei due capitani in campo, entro 7 secondi dal termine dell’azione, con la richiesta che può essere avanzata solo dal capitano in gioco della squadra che subisce il punto a seguito della decisione arbitrale. Il capitano alza la mano in direzione del primo arbitro formando una lettera “C” con il pollice e l’indice, per mostrare chiaramente anche al pubblico la propria intenzione. Dopo la richiesta, il secondo arbitro analizzerà il video replay sullo schermo del Video Check e successivamente informerà il primo arbitro, che è il responsabile della decisione finale, tramite le consuete segnalazioni o, se necessario, recandosi nei pressi del seggiolone.
Ogni squadra avrà a disposizione due “chiamate” per set. Se il controllo delle immagini porta ad un cambiamento della decisione arbitrale in favore della squadra che lo richiede, il numero delle chiamate a disposizione in quel momento per la squadra richiedente rimarrà inalterato per quel set; qualora invece, dopo il controllo delle immagini, venga confermata l’iniziale decisione arbitrale, il numero di chiamate a disposizione in quel momento per la squadra richiedente verrà ridotto di uno.
L’ "Associazione Giacomo Sintini" alla Del Monte Coppa Italia
L’evento del Mediolanum Forum vedrà proseguire la partnership già instaurata in occasione della Supercoppa Italiana 2012 a Modena: al fianco della Lega Pallavolo scenderà in campo anche l’ "Associazione Giacomo Sintini”. “Jack”, tornato in campo quest’anno dopo aver sconfitto il cancro, dopo la guarigione si è impegnato al massimo non solo in allenamento ma anche sul fronte solidale. La Associazione a cui ha dato il nome avrà visibilità sul campo gara (con due adesivi sul campo tricolore vicino al seggiolone arbitrale) mentre uno stand all’ingresso del pubblico disporrà di T-shirt per bambini e minipalloni, oltre a fornire informazioni sull’attività.
Fondata dall’alzatore dell’Itas Diatec Trentino a scopo benefico nello scorso giugno per ringraziare chi lo ha aiutato a vincere la partita più importante della vita, l’Associazione si propone di raccogliere fondi e aiuti da destinare alla ricerca medica in campo onco-ematologico e conta già moltissimi fan sulla pagina ufficiale di Facebook “Associazione-Giacomo-Sintini”.
Torna 1Ring: vota con uno squillo il migliore giocatore delle Semifinali e il Del Monte MVP della Finale di A1
Continua con grande entusiasmo la partnership tra la Lega Pallavolo Serie A e 1Ring, la nuova modalità di televoto che rende il pubblico sovrano proprio come nei più acclamati talent show. Ed è completamente gratuito e facile da utilizzare. Sia dagli spalti del Mediolanum Forum di Assago che seguendo RAI Sport dal divano di casa, si potrà votare il proprio Miglior Giocatore con uno squillo telefonico completamente gratuito.
Ogni giocatore avrà un codice numerico personale e per votarlo basterà digitare sul proprio telefonino quel codice e fare uno squillo: 1 squillo = 1 voto. Non servono connessioni internet, smartphone o particolari competenze tecnologiche: basta comporre il codice del prescelto ed inviare la chiamata. Dopo uno squillo, in automatico, il sistema stopperà la chiamata e conteggerà il voto. Per le due gare di Semifinale saranno esclusivamente i tifosi a scegliere il Del Monte Best Player. Nella Finale di domenica i voti dei fan si uniranno a quelli della giuria dei giornalisti presenti e dei tecnici accreditati per la designazione dell’atleta Del Monte MVP.
Di seguito i rispettivi numeri telefonici da comporre per votare i giocatori dell’Itas Diatec Trentino:
Matey Kaziyski: 029 296 60 01
Giacomo Sintini: 029 296 60 02
Emanuele Birarelli: 029 296 60 03
Osmany Juantorena: 029 296 60 05
Raphael Vieira De Oliveira: 029 296 60 07
Damiano Valsecchi 029 296 60 08
Nikolay Uchikov: 029 296 60 09
Filippo Lanza: 029 296 60 10
Mitar Djuric: 029 296 60 12
Massimo Colaci: 029 296 60 13
Jan Stokr: 029 296 60 14
Stefan Chrtiansky: 029 296 60 15
Andrea Bari: 029 296 60 16
Matteo Burgsthaler: 029 296 60 17
Scopri tutti i dettagli su http://1ring.com/ilmigliore
Ufficio Stampa