Trento, 3 febbraio 2011

03022011verhanneman
Il belga Matthijs Verhanneman buca il
muro del polacco Mozdzonek. Il nuovo
acquisto trentino è stato fra i maggiori
protagonisti del sorprendente 3-1 del
Roeselare sul Belchatow (foto cev.lu)

Si è completato stasera, con lo svolgimento dell’ultima partita del programma (Tours-Mosca), il quadro delle gare d’andata dei Playoff 12 di 2011 CEV Champions League. La corsa verso la Final Four del 26 e 27 marzo a Bolzano, dove solo la Trentino BetClic è già sicura della propria presenza, ha preso il via con il fattore campo rispettato in ben quattro delle sei gare giocate; un dato davvero significativo per capire come fra una settimana i giochi per la qualificazione al turno successivo saranno apertissimi praticamente in tutti gli scontri. Considerato, infatti, che ai fini della qualificazione non conta più vincere il maggior numero di set ma solo ottenere le vittorie in entrambe le partite (in caso di un successo per parte, indipendentemente dal risultato con cui è stato conseguito, si giocherà infatti il golden set a quindici punti subito dopo il termine della seconda gara), tutto resta perciò ancora in bilico.
Nella parte alta del tabellone un primo deciso passo verso i Playoff 6 lo fa però la Bre Banca Lannutti Cuneo; i Campioni d’Italia ieri sera hanno letteralmente spazzato via in tre set il Lokomotiv Belgorod soffrendo qualcosa solo nel primo parziale e venendo fuori alla grande nelle frazioni successive. Grandi protagonisti della serata piemontese il centrale Mastrangelo (10 punti, di cui 3 ace ed altrettanti muri, e il 67% in attacco), l’opposto Nikolov (57%) e il solito Parodi, miglior marcatore con 14 palloni vincenti, fra cui ben 4 battute punto. Nella metà campo russa in difficoltà invece gli schiacciatori Khtey e Kosarev e pure l’attesissimo centrale Muserskiy (45%); l’unico a salvarsi è quindi stato l’opposto ex Treviso e Parma Dineykin, a cui però il palleggiatore Kolondinskiy ha dedicato poche attenzioni (sedici alzate in tre set).
Vittoria per 3-0, ma in questo caso in trasferta, per il Kazan che ieri sera ha violato senza particolari problemi la Dvorana Center di Lubiana, campo di gioco del Bled. Al regista Ball dello Zenit è quindi bastato appoggiarsi molto sul proprio opposto, il fortissimo Mikhailov (19 punti col 59%) e sul centrale Abrosimov (9 punti con l’83% in primo tempo) per portare a casa un risultato importantissimo, che avvicina di molto i campioni della manifestazione 2008 al turno successivo. Fra gli sloveni non sono state sufficienti le buone prove dell’opposto Sket (16) e del laterale mancino Jakopin (13 punti, 60% in attacco): troppo carente infatti l’apporto ricevuto da muro (6 vincenti) e servizio (2 ace a fronte di 9 errori).
L’unico tie break si è invece giocato in Francia, dove il Tours ha avuto ragione della Dinamo Mosca al termine di una partita altalenante e decisa da un quinto set di netta marca transalpina. Dopo essere stati avanti in maniera piuttosto netta anche per 2-0, i russi hanno quindi gradualmente lasciato spazio agli avversari che si sono appoggiati principalmente sulla vena sempre più prorompente dell’opposto David Konecny, autore di 28 punti col 59% a rete. Nella Dinamo, priva ancora di Dante, incostanti Yakovlev e Markin; meglio hanno quindi fatto Veres (16 punti col 56%) e l’ex gialloblu Kazakov (4 muri col 59% in primo tempo) ma anche loro si sono dovuti arrendere al ritorno dei padroni di casa.
I risultati più sorprendenti dell’andata sono riferiti alla doppia sconfitta in trasferta delle due compagini polacche. A fare più clamore è sicuramente il ko dei vice-campioni del Mondo del Belchatow, caduti per 3-1 in Belgio sul campo del Roeselare già avversario della Trentino BetClic nella passata edizione proprio nella stessa fase del torneo. La buona prova della ricezione (79% di squadra) e dei due centrali (Plinski 73%, Mozdzonek 58%) non è infatti riuscita a compensare le difficoltà accusate dai gialloneri in attacco da posto 2 (Wlazly 44%) e la scarsa efficacia del servizio (21 errori a fronti di tre soli ace). Miglior marcatore della partita l’ex Winiarski (16 punti col 52% a rete), seguito a distanza di un punto dal neoccquisto trentino Matthijs Verhanneman, autore anche di due muri e due ace.
Piuttosto inaspettato anche il 3-1 rifilato dai tedeschi dell’Unterhaching allo Jastrzbeski. La squadra di Lorenzo Bernardi in Germania ha confermato di avere grosse difficoltà in ricezione (57%) ed in attacco (45%), a cui solo in parte è riuscito a porre rimedio il martello Divis (17 punti col 56% a rete ed il 57% in seconda linea). Il Generali ha quindi avuto la meglio grazie ad una splendida prova a muro (13 block vincenti, nove firmati dai centrali Gunthör e Kmet) e alla grande efficacia del trio di palla alta: l’opposto Carrol (ex Forlì) 18 punti, il duo di posto 4 Kaliberda-Dos SantoS 32 palloni vincenti in coppia.
Nella parte bassa del tabellone da annotare anche il successo esterno del Maaseik in Montenegro. Nonostante la buonissima prestazione del nuovo acquisto Poey (da Roma), autore di 31 punti conditi da 3 muri due ace ed il 54% a rete, il Budva ha infatti ceduto per 3-1 permettendo ai belga di arrivare alla gara di ritorno in casa con le migliori credenziali possibili per ottenere la qualificazione al turno successivo.

Questo il quadro completo dei risultati:

2011 CEV Champions League
Playoff 12
Andata
Bre Banca Lannutti Cuneo-Lokomotiv Belgorod 3-0 (25-23, 25-18, 25-20)
Tours Vb-Dinamo Moscow 3-2 (20-25, 18-25, 25-19, 25-23, 15-6)
Knack Randstad Roeselare-PGE Skra Belchatow 3-1 (26-24, 23-25, 25-23, 25-21)
ACH Volley Bled-Zenit Kazan 0-3 (21-25, 18-25, 16-25)
Generali Unterhaching-Jastrzebski Wiegel 3-1 (25-22, 25-20, 20-25, 25-19)
Budvanska Rivijera Budva-Noliko Maaseik 1-3 (29-27, 21-25, 22-25, 20-25)

Ritorno
09/02/2011, ore 18: Lokomotiv Belgorod-Bre Banca Lannutti Cuneo
08/02/2011, ore 19: Dinamo Moscow-Tours Vb
09/02/2011, ore 18: PGE-Skra Belchatow-Kanck Randstad Roeselare
09/02/2011, ore 20: ACH Volley Bled-Zenit Kazan
08/02/2011, ore 18: Jastrzebski Wiegel-Generali Unterhaching
08/02/2011, ore 20.30: Noliko Maaseik-Budvanska Rivijera Budva


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it