La gioia di Akhrem, schiacciatore del Resovia dopo la vittoria sul Roeselare
Foto cev.lu
Trento, 16 gennaio 2014
Si è completato stasera, con lo svolgimento delle ultime tre partite in programma, il quadro delle gare d’andata dei Playoffs 12 di 2014 CEV DenizBank Volleyball Champions League. La corsa verso la Final Four del 22 e 23 marzo a Ankara, dove solo l’Halkbank è già sicuro della propria presenza, ha preso il via con il fattore campo rispettato in appena due delle sei gare giocate; un dato significativo, che offre un indubbio vantaggio a quasi tutte le squadre che fra sette giorni, nella gara di ritorno, potranno affrontare l’avversario di turno di fronte al pubblico amico. I giochi per la qualificazione restano comunque aperti, considerato che ai fini della qualificazione anche se si è perso per 3-0 si può vincere per 3-1 il ritorno per avere la possibilità di giocare il golden set subito dopo il termine della seconda gara.
A segno con colpi esterni entrambe le compagini russe, collocate in punti opposti del tabellone. Nella parte alta il Kazan passa in tre set a Berlino violando la Max Schmeling Halle senza particolari problemi; l’ottima prestazione a muro dello Zenit (11 block) unita all’efficienza a rete dei due posti 4 Anderson e Sivozhelez (a segno rispettivamente 15 e 14 volte) hanno agevolato di molto il compito della squadra di Alekno contro un Recycling Volleys che ha avuto percentuali modeste a rete (38% di squadra). Nella parte bassa deve soffrire cinque set il Belgorod prima di avere la meglio in Montenegro del Budva, capace di portarsi avanti 1-0 e poi di rimontare sino al 2-2 prima di cedere 10-15. Nella partita che interessa da vicino la Trentino Volley (che in caso di qualificazione affronterà la vincente di questo scontro), in bella evidenza lo schiacciatore dei padroni di casa Boijc (26 punti col 53%, 4 muri e 6 ace) e il solito Muserskiy per gli ospiti (15 col 61% in primo tempo e 6 ace) solo a tratti spalleggiato dall’opposto Grozer (22 palloni vincenti ma con percentuali basse – 43%).
Nella parte centrale del tabellone doppio colpo per le compagini polacche: lo Jastrzebski di Lorenzo Bernardi vince senza troppi affanni in Francia violando la Salle Grenon di Tours in tre set. Vittoria che di fatto ipoteca la qualificazione ai Playoffs 6 e che paradossalmente porta la firma di un francese, lo schiacciatore transalpino dei minatori Marechal mvp con 17 punti a cui ha risposto solo in parte Konecny (12). Successo “da tre punti”, anche per il Resovia che fra le mura amiche martedì sera ha superato il Roeselare. I belgi per tutta la gara si sono appoggiato solo su Tuerlinckx (24 punti col 61%); molto più vario il gioco dell’Asseco, che ha avuto in Akhrem (21) e Veres (19 col 71%) due terminali quasi infermabili.
Il primo atto del derby italiano va invece a Macerata che si impone in tre set su Piacenza, trascinata da Kurek (16 punti col 71%) e Stankovic. Gli emiliani hanno provato a rispondere al centro della rete con Fei e Simon (85% in primo tempo) ma hanno pagato a caro prezzo lo scarso impatto sul match dell’opposto Vettori (26%).
Questo il quadro completo dei risultati:
2014 CEV DenizBank Volleyball Champions League
Playoffs 12
Andata
Berlin Recycling Volleys-Zenit Kazan 0-3 (20-25, 22-25, 20-25)
Cucine Lube Banca Marche Macerata-Copra Elior Piacenza 3-0 (25-22, 25-21, 25-23)
Tours Vb-Jastrzebski Wegiel 0-3 (16-25, 24-26, 19-25)
Asseco Resovia Rzeszow-Knack Roeselare 3-1 (22-25, 25-17, 25-20, 25-18)
Noliko Maaseik-Trentino Diatec 1-3 (25-22, 15-25, 24-26, 18-25)
Budvanska Rivijera Budva-Belogorie Belgorod 2-3 (25-15, 24-26, 15-25, 25-19, 10-15)
Ritorno
21/01/2014, ore 19.30: Zenit Kazan-Berlin Recycling Volleys
23/01/2014, ore 20.30: Copra Elior Piacenza-Lube Banca Marche Macerata
22/01/2014, ore 18: Jastrzebski Wegiel-Tours Vb
22/01/2014, ore 20.30: Knack Roeselare-Asseco Resovia Rzeszow
22/01/2014, ore 20.30: Trentino Diatec-Noliko Maaseik
22/01/2014, ore 19: Belogorie Belgorod-Budvanska Rivijera Budva
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa