Trento, 10 febbraio 2010

10022010f
Ljubomir Travica, mister del Rseszow


Si è completato stasera, con lo svolgimento delle altre cinque partite, il quadro dell’andata dei Playoff 12 di CEV Indesit Champions League. Il turno, contraddistinto da quattro sfide conclusesi per 3-1, ha visto il fattore campo rispetato in ben cinque delle sei gare giocate; un dato davvero significativo per capire come fra una settimana i giochi per la qualificazione al turno successivo saranno apertissimi praticamente in tutti gli scontri.
Nella parte alta del tabellone l’unica vittoria esterna dell’andata, quella messa a segno dall’Asseco Resovia Rzeszow sul campo del CSKA Sofia. Grazie al 3-1 imposto nella capitale bulgara, i polacchi fanno un importantissimo passo avanti verso il prossimo turno che riguarderà da vicino anche la squadra che uscirà vincente del confronto fra Trentino BetClic e Knack Randstad Roeselare. L’opposto finlandese Oivanen (21 punti come l’omologo Maiyo dall’altra parte della rete), il centrale Kosok e lo schiacciatore Akhrem (undici palloni vincenti a testa) i trascinatori della squadra di Travica.
In quattro set si impone anche il Friedrichshafen nel derby con l’Innsbruck. La squadra di Moculescu soffre una frazione e mezzo prima di prendere il largo contro i tirolesi; decisivi ai fini del risultato stavolta non l’opposto Grozer (out dopo un set e mezzo per le difficoltà accusate in attacco – 21% su 14 palloni) bensì il martello di posto 4 ex S. Croce Idi Lima, autore di 17 punti di cui due a muro e il 63% in attacco, e il centrale lusitano Josè, a segno con sette block e 12 punti complessivi. Nelle file austriache si salvano solo la coppia al centro della rete Gavan (83% in primo tempo) e Holmes (11 punti di cui 5 a muro) mentre l’ex trentino Chocholak (38% a rete con appena 10 punti) si spegne troppo presto per tenere in vita le ambizioni della squadra ospite.
L’unico tie break della serata dice bene invece all’ACH Volley Bled che a Lubiana supera in rimonta la Lube Banca Marche Macerata ; i marchigiani si trovavano infatti avanti 2-1 prima di subire la reazione degli sloveni bravi a vincere il braccio di ferro del quarto e quinto set, entrambi chiusi ai vantaggi. Per i padroni di casa da segnalare i 37 punti complessivi della coppia di palla alta Sket (opposto) e Jakopin (schiacciatore), sempre ben serviti dall’ottimo alzatore Vincic. Fra i biancorossi citazione d’obbligo per Martino (28 azioni vincenti con il 65% a rete) ed Omrcen (21) con quest’ultimo che però si è rivelato troppo falloso nei momenti importanti della gara.
Nella parte bassa del tabellone una vittoria per parte nel doppio scontro Russia-Grecia: la Dinamo Mosca spazza via il Panathinaikos nell’unica partita conclusa in tre set mentre l’Olympiacos supera per 3-1 lo Zenit Kazan dando un segnale forte dopo le recentissime dimissioni dell’allenatore Kristiansson. Per le due formazioni, che la Trentino BetClic aveva già sfidato nella Pool A della League Round, all’orizzonte si profila quindi la possibilità di un nuovo scontro diretto nei Playoff 6.

Questo il quadro completo dei risultati:

CEV Indesit Champions League 2009/10
Playoff 12
Andata
Trentino BetClic-Knack Randstad Roeselare 3-1 (25-19, 21-25, 25-18, 25-22)
CSKA Sofia-Asseco Resovia Rzeszow 1-3 (19-25, 16-25, 25-22, 22-25)
VfB Friedrichshafen-Hypo Tirol Innsbruck 3-1 (26-28, 25-16, 25-23, 25-14)
ACH Volley Bled-Lube Banca Marche Macerata 3-2 (15-25, 25-22, 20-25, 34-32, 18-16)
Dinamo Moscow-Panathinaikos Athens 3-0 (25-23, 25-21, 25-19)
Olympiacos Piraeus-Zenit Kazan 3-1 (25-21, 20-25, 25-20, 25-19)
Ritorno
17/02/2010, ore 20.30: Knack Randstad Roeselare-Trentino BetClic
17/02/2010, ore 18: Asseco Resovia Rzeszow-CSKA Sofia
17/02/2010, ore 20.15: Hypo Tirol Innsbruck-VfB Friedrichshafen
17/02/2010, ore 20.30: Lube Banca Marche Macerata-ACH Volley Bled
18/02/2010, ore 18: Panathinaikos Athens-Dinamo Moscow
17/02/2010, ore 19: Zenit Kazan-Olympiacos Piraeus


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it