Verona, 22 gennaio 2011
focus su trento-treviso 3-0
|
![]() |
Emanuele Birarelli in attacco; il marchigiano è stato fra i principali protagonisti del 3-0 (foto Trabalza) |
Nemmeno la Sisley Treviso e la sua tradizione sino a questo pomeriggio favorevole nei confronti diretti di Coppa Italia, riesce ad arginare la voglia di finale dell’Itas Diatec Trentino. La formazione bi-Campione del Mondo e d’Europa si è infatti imposta per 3-0 nella semifinale che apriva la due giorni di Trofeo Banca Popolare di Verona conquistando così il diritto a difendere sino all’atto conclusivo dell’edizione 2011 il trofeo che aveva ottenuto lo scorso 31 gennaio 2010 al PalaMadigan di Montecatini Terme.
Un successo perentorio, simile a quello che era stato conseguito appena ventisei giorni fa nel turno di campionato andato in scena a Santo Stefano; ad eccezione di una piccola pausa in avvio di terzo set, i gialloblu hanno infatti sempre condotto le operazioni sugli orogranata grazie ad una maggiore efficacia in attacco (58% di squadra) e al servizio (sette ace, tre a testa di Kaziyski e Stokr), rivelando poi anche una maggiore precisione in tutti i fondamentali come dimostrano gli appena sette errori in battuta e i cinque attacchi out. Buona parte del merito dell’affermazione in tre set va quindi ascritta all’ottima regia di Raphael, che ha trovato pronti a concludere positivamente non solo i noti Kaziyski (17 punti col 59%) e Juantorena (mvp con uno stellare 74% a rete) ma anche Birarelli, ispiratissimo in primo tempo (69%). Un ottimo lavoro in seconda linea l’ha poi svolto Massimo Colaci che per una volta non ha dovuto solo difendere ma anche ricevere (il 48% di positività finale non gli rende però il giusto merito) visto che un forte mal di schiena ha impedito a Stoytchev di utilizzare Bari. Ora gli iridati attendono la vincente della sfida fra Cuneo e Macerata per sapere contro chi si giocheranno l’atto finale del massimo trofeo nazionale.
La cronaca del match. I gialloblu privi di Bari (a referto ma impossibilitato a giocare per un fastidioso mal di schiena) iniziano la propria partita con buona attenzione fra muro e difesa, fondamentali che permettono l’allungo sull8-6 al primo time out tecnico grazie ai break point di Juantorena (2-0) e Stokr (6-4). Il divario aumenta nella parte centrale del set grazie ad uno slash di Kaziyski su ricezione lunga di Maruotti ed ad un ace di Stokr (13-9). Piazza chiama time ma la sua squadra non riesce più ad avvicinarsi perché l’Itas Diatec Trentino gestisce bene il cambiopalla e tiene a debita distanza gli avversari chiudendo sul 25-21 grazie anche a sette punti personali di Juantorena.
Nel segno del cubano pure l’avvio della seconda frazione, contraddistinta da un time out richiesto da Piazza già sul 4-1 dopo che Osmany ha già realizzato due break point. La pausa discrezionale richiesta dal tecnico orogranata non chiarisce le idee ai suoi giocatori che iniziano a sbagliare anche al servizio ed in attacco (8-4). Un lampo della Sisley con Kovar riporta sotto i veneti (11-10); i gialloblu non si fanno però sorprendere e con Kaziyski e Stokr (autore anche di un ace) rimettono terreno fra sé e gli avversari siglando un parziale di 5-1 (16-11). Treviso cambia la diagonale palleggiatore-opposto (dentro El Garten-Horstink) ma ormai il divario è incolmabile e a nulla serve il tardivo tentativo di Maruotti di riaprire la contesa con un ace che vale il 21-18 (time out Stoytchev); Juantorena fiuta il pericolo e mette tutti d’accordo col servizio (25-19).
Nel terzo set si vede in campo Papi al posto di Maruotti fin dal primo punto; proprio un break point del capitano orogranata unito ad un ace di Boninfante ed ad un attacco di Fei dà a Treviso l’iniziale 0-4. Trento risponde immediatamente con Kaziyski (due attacchi) e Stokr (muro tetto su Fei) ed impatta sul 4-4. La fase centrale vive sull’equilibrio fino all’11-11 poi Juantorena e Kaziyski (due ace consecutivi) scavano un solco profondo fra le due squadre. L’Itas Diatec Trentino si spinge sul 16-12, poi trasformato in 19-15 (time out Piazza) che equivale al lasciapassare per la finale perché poi a blindare il risultato ci pensa anche il positivo ingresso di Sokolov (subentrato a Stokr ed autore di tre attacchi vincenti sui tre effettuati).
Di seguito il tabellino della semifinale di Coppa Italia giocata questo pomeriggio al PalaOlimpia.
Itas Diatec Trentino-Sisley Treviso 3-0
(25-21, 25-19, 25-19)
ITAS DIATEC TRENTINO: Raphael, Juantorena 15, Birarelli 10, Stokr 9, Kaziyski 17, Sala 4, Colaci (L); Della Lunga, Sokolov 3. N.e. Leonardi, Zygadlo, Riad e Bari. All. Radostin Stoytchev.
SISLEY: Boninfante 2, Maruotti 5, Bjelica 5, Fei 9, Kovar 14, Bontje 4, Farina (L); Papi 3, Horstink 2, El Garten, De Togni 2. N.e. Szabo e VaninAll. Roberto Piazza.
ARBITRI: Pasquali di Venarotta (Ap) e Sampaolo di Treia (Mc).
DURATA SET:
NOTE: 3.500 spettatori, incasso non comunicato. Itas Diatec Trentino: 4 muri, 7 ace, 8 errori in battuta, 5 errori azione, 58% in attacco, 60% (36%) in ricezione. Sisley: 5 muri, 4 ace, 10 errori in battuta, 7 errori azione, 43% in attacco, 64% (41%) in ricezione.
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa
Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it