Burgsthaler e Lanza a muro su Vettori nel recente Piacenza-Trento giocato al PalaBanca il 19 febbraio (3-0 per gli emiliani)

Foto Trabalza

Trento, 7 marzo 2014

 

Prende il via domani, sabato 8, al PalaDozza di Bologna la Final Four di Del Monte Coppa Italia 2014. La Diatec Trentino, che detiene il trofeo da due edizioni, sarà protagonista della seconda semifinale in cui sfiderà la Copra Elior Piacenza nel match programmato per le ore 18.30. Diretta RAI Sport 1 e Radio Dolomiti.
QUI DIATEC TRENTINO A distanza di poco meno di quattro anni dalla precedente occasione (V-Day 2010, sconfitta con Cuneo per 1-3 alla Futurshow Station), la Trentino Volley torna a Bologna per difendere la Coppa che ha fatto sua tre volte nelle ultime quattro stagioni e che è di proprietà esclusiva dallo scorso 19 febbraio 2012 (vittoria a Roma). Dopo aver compiuto il primo passo di avvicinamento superando lo scorso 29 gennaio Modena nei quarti per 3-1, i Campioni in carica si preparano ad affrontare il secondo difficilissimo ostacolo che conduce alla finale e che risponde al nome di Copra Elior Piacenza. Gli emiliani sono un avversario che negli ultimi dodici mesi i gialloblù hanno spesso trovato sottorete (otto volte, con cinque vittorie e tre sconfitte) ma anche quelli che hanno imposto il ko più recente a Birarelli e compagni prima che tornassero a correre in campionato con due vittorie consecutive. L’impegno è quindi di quelli particolarmente importanti e delicati; la squadra trentina vi arriva con alle spalle un’intera settimana di preparazione che ha visto rientrare in gruppo i due infortunati di lungo corso (Birarelli e Sokolov). Roberto Serniotti deciderà però solo all’ultimo se impiegarli; una scelta simile a quella che dovrà compiere per Ferreira (alle prese con una contusione all’avampiede ma allenatosi con la squadra negli ultimi giorni).
Arriviamo a questa Final Four di Coppa Italia per una volta senza il ruolo di grande favorita ma con la ferma volontà di difendere nel miglior modo possibile il trofeo che deteniamo da due stagioni a questa parte – spiega Roberto Serniotti alla  vigilia - . Il recupero di Birarelli, quello di Sokolov e le buone prove di giocatori come Fedrizzi, Van Dijk e Burgsthaler, che nell’ultimo periodo hanno trovato spazio in campo sostituendo chi era assente, sono sicuramente buone notizie per la nostra squadra. Per noi è un orgoglio poter partecipare ancora una volta ad un evento del genere; abbiamo fatto tanto per esserci vincendo una bellissima partita nei quarti di finale contro Modena e ora vogliamo dire la nostra sino in fondo. E’ ovvio che quando giochi una semifinale di una manifestazione così importante trovi dall’altra parte della rete sempre un grande avversario. Faremo il possibile per rendere la vita difficile ad una ottima squadra come Piacenza”.
Raggiunta Bologna nella tarda mattinata, i gialloblù in serata svolgeranno una seduta tecnica al PalaDozza della durata di circa un’ora e mezza. Occasione buona per prendere i punti di riferimento rispetto ad una struttura molto raccolta e in cui nessun giocatore della rosa ha mai giocato prima d’ora
La sfida di domani sarà la numero 554^ ufficiale della storia della Trentino Volley (bilancio: 381 vittorie e 172 sconfitte), la trentottesima dall’inizio della stagione.
GLI AVVERSARI La Copra Elior Piacenza giunge alla Final Four di Coppa Italia con il ruolo di principale favorita per la vittoria finale, da condividere con Macerata. Le undici vittorie consecutive ottenute in campionato (il ko più recente in regular season è stato proprio rimediato contro la Trentino Volley lo scorso 15 dicembre) ed il secondo posto in classifica ad una sola lunghezza di ritardo dalla stessa Cucine Lube Banca Marche dimostrano in maniera eloquente come la squadra di Luca Monti stia attraversando un ottimo momento di forma. L’unico imprevisto dell’ultimo periodo è legato all’infortunio alla caviglia sinistra occorso a Hristo Zlatanov, domenica sera a Molfetta nella partita dell’ottavo turno di ritorno vinta per 3-1 contro l’Exprivia. Il capitano biancorosso è quindi in dubbio per la semifinale di Coppa Italia, che Piacenza giocherà per la terza volta nella sua storia. Quella attualmente in corso per la Copra Elior è la nona partecipazione alla manifestazione di Serie A1; le precedenti Final Four disputate risalgono all’edizione 2008/09 (sconfitta in semifinale con Macerata) ed edizione 2005/06, sconfitta in Finale con Cuneo.
Se non dovesse farcela Zlatanov, eventualmente in campo ci sarà spazio per la diagonale di posto 4 Kaliberda-Papi che nel corso della stagione ha già offerto ottime garanzie, così come del resto hanno saputo fare i fondamentali di battuta (la Copra Elior è la miglior del campionato per rendimento con 1,58 ace a set) e muro, in cui gli emiliani sono al quarto posto in una classifica dominata proprio da Trento.
IL PROGRAMMA DELLA FINAL FOUR Domani, sabato 8 marzo, al PalaDozza si giocano le semifinali; prima di Trento-Piacenza, alle ore 16, si disputerà il confronto fra Perugia e Macerata. Il giorno successivo, domenica 9 marzo, la finalissima fra le due vincenti programmata per le ore 17.30. Tutte le gare verranno trasmesse in diretta RAI Sport 1.
I PRECEDENTI Piacenza è il quarto avversario che la Trentino Volley ha affrontato il maggior numero di volte in partite ufficiali (prima ci sono Cuneo, Modena e Macerata): in 553 gare sin qui giocate nella propria storia, 42 sono andate in scena proprio contro gli emiliani, mai sfidati prima però in Coppa Italia; in archivio vi sono infatti solo partite di regular season (24) e di Play Off Scudetto (18). Il bilancio è favorevole ai colori gialloblù per 26-16, ma la particolarità dell’appuntamento bolognese starà nel fatto che per la prima volta le due squadre si affronteranno in campo neutro; mai prima d’ora, infatti, il confronto era stato giocato al di fuori delle mura del PalaTrento, del PalaBanca o del PalaFranzati (impianto dove i piacentini disputarono le gare interne sino al 2004). Due precedenti nella stagione in corso, con una vittoria per parte rispettando sempre il fattore campo: 3-0 (25-20, 25-22, 25-22) per Trento il 15 dicembre 2013 al PalaTrento e 3-0 (25-19, 25-18, 25-20) per Piacenza il 16 febbraio 2014 al PalaBanca.
I PROBABILI SESTETTI Roberto Serniotti deve valutare le condizioni di Sokolov, Birarelli e Ferreira e solo all’ultimo deciderà quindi se inserirli in uno starting six che, altrimenti, sarà lo stesso proposto domenica scorsa contro Vibo Valentia: Suxho in regia, Van Dijk opposto, Lanza e Fedrizzi in posto 4, Burgsthaler e Solé centrali, Colaci libero.
Luca Monti potrebbe rispondere con De Cecco in regia, Vettori opposto, Papi e Kaliberda (o Zlatanov, se recupererà) schiacciatori, Simon e Fei al centro, Marra libero.
GLI ARBITRI La Fipav ha designato i sei arbitri che dirigeranno semifinali e finali, senza però rendere ancora noto la composizione delle coppie che fischieranno nelle singole partite e che verranno svelate solo nella serata odierna. La rosa può contare su Roberto Boris (di Vigevano - Pavia), Giorgio Gnani (di Ferrara), Sandro La Micela (di Trento), Andrea Puecher (di Rubano - Padova), Fabrizio Saltalippi (di Perugia) e Vittorio Sampaolo (di Treia – Macerata). Ad esclusione di La Micela, tutti vantano almeno due precedenti stagionali rispetto alla Trentino Volley; Boris ha fra l’altro diretto l’ultimo impegno dei gialloblù in trasferta (Città di Castello-Trento 2-3 del 23 febbraio).
TV, RADIO ED INTERNET Piacenza-Trento sarà un evento mediatico globale, godendo della diretta contemporanea su tv, radio ed internet. Verrà trasmessa da RAI Sport 1, canale presente sia sulla piattaforma digitale terreste sia su quella satellitare di Sky al numero 227, con commento affidato a Alessandro Antinelli e Claudio Galli; la partita verrà diffusa anche su internet in streaming video ed audio all’indirizzo www.raisport.rai.it/dl/raisport/multimedia/diretta.html e conterà su una visibilità intercontinentale in quarantasei nazioni differenti grazie alle dirette programmate da Al Jazeera Sport, Sportsklub, Canal+ Deportes, Sports Tv, Bein Sport, Bein Sport Usa, Bandsport, Sky Mexico, Btv, Ntv Plus, Sport 5, Sport Tv Portugal e in internet su www.bwin.com.
La gara sarà raccontata in cronaca diretta ed integrale da Radio Dolomiti, radio partner della Trentino Volley, a partire dalle ore 18.25. I collegamenti col PalaDozza saranno effettuati all’interno della trasmissione “Campioni di Sport”. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sull’home page www.trentinovolley.it, mentre sul sito www.radiodolomiti.com sarà inoltre possibile ascoltare la radiocronaca live in streaming. In radio continui aggiornamenti in diretta verranno forniti anche da Radio RAI 1 all'interno della trasmissione "Sabato Sport".
In tv la differita integrale andrà in onda in seconda serata già lunedì 10 marzo alle ore 21.15 su RTTR, tv partner della Società di via Trener, subito dopo la settimanale puntata di "RTTR Volley".
Su internet, infine, gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo Serie A (www.legavolley.it) e dallo stesso www.trentinovolley.it.
OLTRE 400 TIFOSI TRENTINI A BOLOGNA Saranno oltre quattrocento i tifosi della Trentino Volley che seguiranno dal vivo la propria squadra del cuore al PalaDozza per questa semifinale. Le iscrizioni alla trasferta organizzata dalla Italian Travel Company (vettore ufficiale della Trentino Volley) e le richieste di biglietti presso il Trentino Volley Point di via Trener hanno infatti permesso di raggiungere tale notevolissima cifra, composta anche da supporters che si muoveranno verso l’Emilia con mezzi propri.

 

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Del Monte Coppa Italia 2014, il tabellone completoUn precedente stagionale al PalaTrento: 15 dicembre, vittoria per 3-0 dei gialloblùUn precedente stagionale in Emilia: 16 febbraio, vittoria in tre set di Piacenza