Simon Van de Voorde è stato letale al centro: 80% in primo tempo, due muri e tre ace
Foto Trabalza
Trento, 19 marzo 2017
La cronaca di gara 1 di Semifinale Play Off Scudetto UnipolSai 2017, giocata stasera al PalaTrento fra Diatec Trentino e Sir Safety Perugia. Il sestetto della Diatec Trentino che Lorenzetti sceglie per gara 1 non presenta novità: nel ruolo di opposto da posizionare in diagonale a Giannelli torna Stokr; invariato anche il resto dello schieramento con Urnaut e Lanza in banda, Solé e Van de Voorde al centro e Colaci libero. Lorenzo Bernardi, alla sua prima partita in Semifinale Play Off della carriera di allenatore, presenta Perugia con De Cecco alzatore, Atanasijevic opposto, Zaytsev e Russell laterali, Birarelli e Podrascanin al centro, Bari libero. L’avvio di match è nel segno dell’equilibrio, con le due formazioni che si alternano ripetutamente al comando (2-1, 4-5), poi Perugia inizia a spingere di più col servizio e guadagna il primo vero spunto con Russell al servizio, approfittando anche di due errori consecutivi gialloblù (Giannelli e Stokr, 5-9). Lorenzetti interrompe il gioco ma alla ripresa, la squadra subisce un altro ace (di Birarelli) e va sotto addirittura di sei (6-12). La Diatec Trentino prova a reagire, tenendo con maggiore fluidità la fase di cambiopalla, ma la Sir Safety Conad è altrettanto brava, non offrendo alcuna opportunità di avvicinarsi (9-15, 12-18). Nel finale, gli umbri capitalizzano due errori a rete di Lanza per dilagare (12-21) e portarsi sullo 0-1 già sul punteggio di 16-25 (attacco di Podrascanin).
Nel secondo parziale la formazione di casa prova a reagire, affidandosi alla battuta (decisamente più incisiva) ma anche a percentuali di attacco molto differenti da quelle viste sin lì: nel giro di pochi secondi il 3-1 iniziale si trasforma in 8-5, anche grazie alla crescita a rete di Urnaut. I servizi di Birarelli consentono agli ospiti di recuperare in fretta il terreno perduto (9-9) e poi di mettere la freccia in maniera importantissima (9-12), avvalendosi del muro di Podrascanin. Lorenzetti interrompe il gioco, ma prima di ottenere la risposta desiderata (18-18, muro a tre gialloblù su Atanasijevic) deve attendere la riscossa di Stokr. Allo sprint Trento va sotto di due (19-21, errore di Lanza), torna avanti sul 22-21 grazie ad un block a uno di Urnaut sull’opposto serbo. Lo sloveno firma anche i punti 24 e 25, prima fermando nuovamente Atanasijevic e poi contrattaccando per il 25-22.
Sull’onda dell’entusiasmo per aver ottenuto l’1-1 nel computo dei set, la Diatec Trentino parte sparata anche nel terzo periodo (4-2, 8-4), spinta avanti da Stokr e da un Solé sempre più in palla. Perugia non si disunisce e piano piano si riavvicina (12-10). Dopo il time out di Lorenzetti i gialloblù ripartono di slancio con un ace fortunoso di Lanza (14-10), ma poi subiscono il contro break ospite firmato in particolar modo da Atanasijevic (15-16). Il duello diventa bellissimo e vibrante (18-18, 21-20, 22-23), con le squadre che tirano a tutto braccio ogni pallone. Podrascanin mura Solé per il 22-24, Antonov (appena entrato per il servizio) pareggia i conti con un ace (24-24). Urnaut mette la freccia e Atanasijevic attacca out: 26-24 e 2-1 interno.
La battaglia sul filo dell’equilibrio prosegue anche nel quarto set, con Trento che scatta bene (4-2) e Perugia che si rimette subito in carreggiata (7-7). Si gioca punto a punto in maniera splendida, Trento passa di nuovo avanti sul 14-13, sfruttando due errori di Atanasijevic ma De Cecco e Zaytsev a muro ribaltano ancora la situazione (15-17). Lorenzetti getta nella mischia Nelli per Stokr e il toscano firma subito il pareggio a quota 18. Anche in questo caso la frazione si assegna allo sprint: l’attacco di Nelli vale il 21-20, poi lui stesso ferma Russell per il 23-21. Il 3-1 arriva già sul 25-22, co un errore al servizio di Berger: il PalaTrento può esplodere di gioia.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa