Trento, 16 luglio 2025

2026 CEV Champions League, note e curiosità gialloblù dopo il sorteggio dei gironi

Kaziyski e Konecny si salutano prima del primo Tours-Trentino Volley della storia: primo novembre 2013 (foto cev)

Alcune statistiche e note curiose emerse dopo il sorteggio dei gironi e dei calendari della Main Phase di 2026 CEV Champions League di martedì in Lussemburgo.

TERZA VOLTA NELLA POOL A. Nel corso delle sue quattordici partecipazioni alla CEV Champions League, Trentino Volley è stata sorteggiata nella Pool A della Main Phase per tre volte; nelle edizioni 2010 e 2020 i precedenti riferiti a questa lettera. Nelle altre circostanze i gialloblù avevano disputato le proprie partite nella Pool B (2024), Pool C (2012, 2013 e 2015), Pool D (2011, 2014, 2023) e Pool E (2009, 2018, 2021 e 2022). In nove (su dodici) occasioni Trentino Volley ha vinto il suo raggruppamento, arrivando invece seconda nel 2011, 2018, 2020 e 2022. La qualificazione alla fase successiva è arrivata in tutte le partecipazioni.

SEMPRE BUONA LA PRIMA, TRANNE NEL 2021. Nelle tredici annuali presenze già alle spalle in CEV Champions League, Trentino Volley ha sempre bagnato il suo esordio con una vittoria, ad eccezione nell’anno solare 2021, quando venne sconfitta per 3-0 a Perugia (2 dicembre). In dieci circostanze il debutto è avvenuto fra le mura amiche, come accadrà anche in questa edizione: il 4 novembre 2008 fu il Bled ad inchinarsi per 3-0 nell'impianto di via Fersina nella prima storica gara gialloblù in questa manifestazione, il 17 novembre 2010 il Friedrichshafen si arrese al quinto set, il 20 ottobre 2011 ad andare al tappeto furono invece gli spagnoli del Teruel, mentre il 25 ottobre 2012 e il 24 ottobre 2013 toccò rispettivamente a Stella Rossa Belgrado e Berlino cedere per 3-0 e 3-1; il 5 novembre 2015 fu il Maaseik a perdere in tre set, il 12 dicembre 2019 fu il Fenerbahce a cedere per 3-2, mentre il 29 settembre 2020 fu Londra a cedere il passo in tre set, il 10 novembre 2022 è stato il Menen a cedere in tre set, mentre il 23 novembre 2023 fu Lubiana a soccombere per 1-3. Gli altri due debutti stagionali in trasferta sono invece riferiti alla annata 2009/10, quando la squadra gialloblù giocò la partita inaugurale del suo torneo ad Atene, superando l’Olympiacos Piraeus per 3-2 (2 dicembre 2009), e a quella 2017/18, quando Trentino Volley violò il campo di Maaseik (Belgio) per 3-1 il 5 dicembre 2017.

ANKARA TU. Il 21 gennaio ed il 18 febbraio 2026 la Trentino Itas si ritroverà sottorete con lo Ziraat Bankkart Ankara ad appena dieci mesi di distanza dall’ultima volta, riferita alla semifinale di ritorno di CEV Cup. Il 3-1 imposto dai turchi in casa il 19 marzo ad Ankara ha consentito ai biancorossi di passare il turno nonostante avessero perso la gara d’andata alla ilT quotidiano Arena al tie break sette giorni prima.

ANCORA TOURS. Il 7 gennaio in Francia Trentino Volley e Tours Vb torneranno ad affrontarsi sottorete a poco più di due anni di distanza dall’ultima volta. Il precedente più recente è infatti datato 21 dicembre 2023, sempre in una partita della fase a gironi di Champions League, vinta per 3-0 dai gialloblù in casa. In totale sono già otto precedenti ufficiali, sei di questi riferiti alla massima competizione continentale. Nell’edizione 2013, Trento si impose con un doppio 3-0, prima in Francia (primo novembre 2012) e poi al PalaTrento (5 dicembre 2012), in quella 2016 la Trentino Diatec vinse 3-0 in casa il 2 dicembre 2015, ma poi perse la gara di ritorno in Francia al tie break il 16 dicembre 2015, mentre in quella 2024 arrivò una doppia affermazione (3-1 in trasferta il 29 novembre e 3-0 in casa proprio il 21 dicembre). Nella 2017 CEV Cup ci fu spazio per una vittoria per parte nella doppia sfida di Finale: 3-0 gialloblù al PalaTrento il 12 aprile, 1-3 per i francesi tre giorni dopo.

IL TERZO AVVERSARIO. Il nome della quarta squadra che completerà la Pool A verrà definito con esattezza solo a fine novembre al termine dei turni preliminari del torneo. Il sorteggio ha stabilito che si tratterà del club che andrà avanti nella parte alta del tabellone, che vede nel primo turno preliminare i confronti fra TSV Raiffeisen Hartberg (Austria)-Akaa Volley (Finlandia), Azzerrail Baku (Azerbaijan)-Radnicki Kragujevac (Serbia), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord)-Dinamo Bucuresti (Romania), Orion Stars Doetinchem (Olanda)-ACH Volley Ljubljana (Slovenia). Per la Trentino Itas quindi c’è la concreta possibilità di ritrovare in girone il Ljubljana che aveva già sfidato nelle edizioni 2009 e 2024 del torneo, sempre nella fase a gironi.

QUARTO CONFRONTO CON UNA FRANCESE NELLE ULTIME CINQUE STAGIONI. Il cammino internazionale di Trentino Volley è stato spesso contraddistinto da confronti con squadre francesi, come avverrà anche nella prossima Champions League grazie alla doppia sfida contro il Tours a gennaio. La 2025/26 sarà la quarta stagione nelle ultime cinque in cui ci sarà almeno un confronto ufficiale con un club transalpino, tenendo conto della sfida al Cannes nella 2021/22, al Tours nel 2023/24 e allo Chaumont nel 2024/25. L’unica annata recente in cui non si è verificato l’incrocio è stata la 2022/23. 

I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 184 gare ufficiali: il bilancio è di 146 vittorie (74 a Trento, 72 in trasferta) e 38 sconfitte (30 in Champions League, 7 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Il risultato più frequentemente ottenuto è il 3-0, ricorso nel 47,2% dei casi (87 partite, 52 di queste casalinghe); quello che si è verificato il minor numero di volte è la sconfitta per 0-3 (otto volte). Tenendo conto anche delle undici partecipazioni al Mondiale per Club (fra il 2009 e 2014 e poi nel 2016, 2018 e 2021), le gare internazionali disputate dalla Società di via del Brennero sono 235: 148 in trasferta, 87 a Trento.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa