Doha (Qatar), 14 ottobre 2011
14102011baretto
Andrea Bari ed Emanuele Birarelli sono, assieme a Matey
Kaziyski, gli unici giocatori sempre presenti in tutti i trionfi
(foto Trabalza)

Quello conquistato stasera all’Aspire Zone Hall di Doha è il nono trofeo nei dodici anni di storia della Trentino Volley, il tredicesimo se si tengono in considerazione anche i tre scudetti del settore giovanile, e arriva cronologicamente dopo il successo nel campionato italiano 2008  (7 maggio 2008), la CEV Indesit Champions League 2009 (5 aprile 2009), il Mondiale per Club 2009 (8 novembre 2009), la Coppa Italia (31 gennaio 2010), la CEV Indesit Champions League 2010 (2 maggio 2010), il Mondiale per Club 2010 (21 dicembre 2010), la 2011 CEV Champions League (27 marzo 2011) ed il campionato italiano 2011 (15 maggio 2011) arricchendo così la bacheca della sede di via Trener della sesta coppa internazionale.
La Società del Presidente Mosna iscrive per la terza volta consecutiva il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione, un'impresa mai riuscita in precedenza a nessuna squadra; staccata Milano che aveva vinto due edizioni del Mondiale per Club (quella del 1990 e 1992).
Molto probabilmente quindi la formazione di Stoytchev, indipendentemente dai risultati ottenuti nell’edizione in corso della 2012 CEV Volleyball Champions League, potrà difendere nuovamente il titolo mondiale appena acquisito in qualità di campione uscente nell’edizione 2012, l’ultima di scena in Qatar.

Questo l’albo d’oro completo del Mondiale per Club, che continua a parlare solo italiano:
1989 (Parma) - Maxicono Parma
1990 (Milano) – Mediolanum Milano
1991 (San Paolo) – Il Messaggero Ravenna
1992 (Treviso) – Misura Mediolanum Milano
2009 (Doha) – Trentino BetClic
2010 (Doha) – Trentino BetClic
2011 (Doha)
– Trentino Diatec


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it