Simone Giannelli impegnato in cabina di regia azzurra durante il match contro la Slovacchia

foto cev.lu

Trento, 27 agosto 2017

 

Il secondo turno dell’Europeo 2017, giocato fra sabato e domenica, ha riservato il successo a quattro dei sei portacolori di Trentino Volley che lo stanno disputando. L’unico a confermare la vittoria dell’esordio è stato Uros Kovacevic, che con la sua Serbia ha avuto la meglio dell’Estonia al tie break nel derby gialloblù sottorete giocato contro Teppan. Curiosamente entrambi i giocatori hanno concluso la partita con numeri identici per quanto riguarda lo score personale (17 punti) e la percentuale in attacco (52%), a dimostrazione di quanto siano stati protagonisti della prima sfida di giornata della Pool A, condotta sempre dai serbi.
Prima vittoria nel torneo per l’Italia di Giannelli, Lanza e Vettori che, dopo il ko al debutto con la Germania, non ha avuto problemi ad imporre la propria legge mettendo ancora una volta in mostra i giocatori gialloblù: il Capitano trentino è stato il best scorer del match, mentre l’opposto ha realizzato appena due punti in meno, entrambi ben smarcati dal palleggiatore bolzanino. Grazie a questa vittoria, gli azzurri sono sicuri di poter prendere parte alla seconda fase ad eliminazione diretta con un turno d’anticipo.
Sconfitta in tre set piuttosto bugiarda, infine, per la Slovenia di Kozamernik, che sabato ha ceduto alla Russia pur giocando tutti i set alla pari contro il fortissimo avversario. Per Jan un inizio incoraggiante, prima di accusare qualche difficoltà in attacco.
Domani, lunedì 28 agosto, si chiude la prima fase e verrà quindi definito il tabellone finale; alle 17.30 la Serbia affronterà nella Pool A la Finlandia con l’obiettivo di blindare il primo posto e la Slovenia sfiderà la Bulgaria per il secondo posto del girone C. Alle 20.30 sarà invece la volta di Italia-Repubblica Ceca ed Estonia-Polonia.

 

Di seguito le statistiche dei sei giocatori di Trentino Volley scesi in campo nel secondo turno dell’Europeo 2017:


SIMONE GIANNELLI (palleggiatore, Italia)
Italia-Slovacchia 3-0: 4 punti (2 attacchi, 2 muri), 100% in attacco (2 su 2)


UROS KOVACEVIC (schiacciatore, Serbia)
Serbia-Estonia 3-2: 17 punti (15 attacchi, 2 ace), 52% in attacco (15 su 29), 71% (35%) in ricezione


JAN KOZAMERNIK (centrale, Slovenia)
Russia-Slovenia 3-0: 7 punti (4 attacchi, 2 muri, 1 ace), 40% in attacco (4 su 10)


FILIPPO LANZA (schiacciatore, Italia)
Italia-Slovacchia 3-0: 15 punti (10 attacchi, 1 muro, 4 ace), 71% in attacco (10 su 14), 75% (44%) in ricezione


RENEE TEPPAN (opposto, Estonia)
Serbia-Estonia 3-2: 17 punti (17 attacchi), 52% in attacco (17 su 33)


LUCA VETTORI (opposto, Italia)
Italia-Slovacchia 3-0: 13 punti (10 attacchi, 1 muro, 2 ace), 63% in attacco (10 su 16)

 

I risultati del secondo turno della fase a gironi:
POOL A (Gdsank): Estonia-Serbia 2-3 (23-25, 25-16, 25-21, 20-25, 12-15), Polonia-Finlandia 3-0 (25-23, 25-21, 25-19). Classifica: Serbia 5, Polonia 3, Finlandia 2, Estonia 2.
POOL B (Szczecin): Italia-Slovacchia 3-0 (25-14, 25-19, 25-20), Repubblica Ceca-Germania 0-3 (19-25, 14-25, 20-25). Classifica: Germania 5, Italia 4, Repubblica Ceca 3,  Slovacchia 0.
POOL C (Cracovia): Russia-Slovenia 3-0 (27-25, 30-28, 25-22), Bulgaria-Spagna 3-0 (25-15, 28-26, 25-21). Classifica: Russia 6, Slovenia e Bulgaria 3, Spagna 0.
POOL D (Katowice): Turchia-Belgio 2-3 (22-25, 25-22, 25-21, 25-27, 16-18), Olanda-Francia 2-3 (22-25, 25-23, 25-21, 28-30, 12-15). Classifica: Belgio e Turchia 4, Francia 3, Olanda 1.

 

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa