Assago (Mi), 29 dicembre 2012
focus sulla finale di coppa italia
|
![]() |
Raphael ispira in regia l'attacco di Birarelli contro il muro di Zaytsev; azione che si ripeterà a partire dalle 17.30 al Forum (foto Trabalza) |
QUI ITAS DIATEC TRENTINO Sfatata nella semifinale con Vibo la tradizione negativa del Mediolanum Forum, dove prima di oggi non aveva mai vinto, la formazione Campione del Mondo si prepara a vivere un’altra finale – la quarta consecutiva nella manifestazione – proprio nell’impianto in cui lo scorso 22 aprile si sfilò di dosso lo scudetto e contro lo stesso avversario.
Occasione quindi importantissima per andare alla ricerca di una rivincita e per mettere in bacheca l’ultimo trofeo del 2012 che in questo caso corrisponderebbe anche con il primo trofeo italiano della stagione 2012/13 per la Società gialloblù.
“Forse poteva essere considerata una finale annunciata ma la verità è che spesso questo tipo di manifestazioni regalano sorprese quindi vuol dire che noi e Macerata siamo stati bravi a rispettare il pronostico della vigilia – ha dichiarato Radostin Stoytchev dopo aver assistito alla seconda semifinale - . Giocheremo contro un grande avversario, quello che nell’ultimo periodo ci ha messo più in difficoltà di tutti e dovremo essere pronti a disputare una partita di altissimo livello se vorremo riportare la Coppa Italia a Trento. Abbiamo pochissimo tempo per preparare questa sfida ma lo faremo con la massima attenzione ai particolari, che solitamente in partite di così alto livello fanno la differenza. Questo pomeriggio contro Vibo siamo riusciti ad esprimerci su buoni livelli, dimostrando di essere in buona forma. Domani sarà però tutta un’altra partita, l’unica che conta veramente”.
I gialloblù vi arriveranno forti anche di un momento magico, caratterizzato da ventiquattro vittorie consecutive in quattro manifestazioni differenti: 5 nel Mondiale per Club, 6 in Champions League, 11 in Serie A1 e 2 in Coppa Italia.
Nel sestetto gialloblù spicca la grande esperienza a questi livelli di tutti gli effettivi: ogni titolare ha alle spalle infatti almeno una finale di Coppa Italia giocata da protagonista, per Andrea Bari, Matey Kaziyski, Osmany Juantorena e Raphael Vieira De Oliveira sarà addirittura la quarta, la terza per Stokr e Birarelli (assente lo scorso febbraio a Roma), la seconda per Djuric. Si tratterà della prima volta in una partita che assegna il massimo trofeo nazionale invece per Chrtiansky e Uchikov, che partiranno dalla panchina.
QUARTA FINALE CONSECUTIVA DI COPPA ITALIA, LA VENTESIMA DI SEMPRE Grazie al successo di questo pomeriggio sulla Tonno Callipo Vibo Valentia nella prima semifinale del Mediolanum Forum, l’Itas Diatec Trentino ha conquistato per la quarta volta nella propria storia la qualificazione alla Finale di Coppa Italia, potendo quindi difendere sino in fondo il titolo conquistato lo scorso 19 febbraio a Roma (vittoria per 3-2 su Macerata) ed in precedenza ottenuto anche il 31 gennaio 2010 a Montecatini (3-1 su Cuneo).
L’atto conclusivo della manifestazione sarà quindi un appuntamento assolutamente significativo per la Società di via Trener che va alla ricerca del bis consecutivo (tris totale) in una competizione in cui non fallisce l'accesso all'atto decisivo da quattro stagioni. Lasciando il discorso legato alla singola manifestazione, va sottolineato come quella di domani sia la ventesima finale di sempre della Trentino Volley, la tredicesima nazionale dopo le due giocate contro Piacenza nei playoff scudetto 2008 e 2009 (rispettivamente al meglio delle tre e cinque gare), le sei giocate contro Cuneo (Coppa Italia 2010 e 2011, V-Day 2010 e 2011, Supercoppa Italiana 2010 e 2011) e le quattro disputapute contro Macerata (V-Day 2012, Coppa Italia 2012 e Supercoppa Italiana 2008 e 2012.
Il bilancio nelle partite che assegnano un titolo vede la formazione gialloblù vittoriosa in dodici circostanze su diciannove: oltre alla Coppa Italia 2010 e 2012, due finali scudetto (7 maggio 2008, 3-0 al PalaTrento contro Piacenza in gara 3 e 15 maggio 2011 proprio a Roma contro Cuneo per 3-0), tre finali di Champions League (5 aprile 2009, 3-1 alla O2 Arena di Praga contro l’Iraklis Thessaloniki, 2 maggio 2010, 3-0 alla Dinamo Mosca a Lodz e 27 marzo 2011, 3-1 allo Zenit Kazan a Bolzano), quattro finali del Mondiale per Club, tutte giocate a Doha contro il Belchatow (3-0 l'8 novembre 2009 e 3-1 il 21 dicembre 2010), Jastrzebski (3-1, il 14 ottobre 2011) e Cruzeiro (19 ottobre 2012, 3-0), e una di Supercoppa Italiana (1 novembre 2011, 3-1 contro Cuneo a Cagliari). Le sette sconfitte sono invece riferite al 30 settembre 2012 (Supercoppa Italiana), 22 aprile 2012 (V-Day - finale scudetto), 23 gennaio 2011 (Coppa Italia), 30 dicembre 2010 (Supercoppa Italiana), al 9 maggio 2010 (V-Day - finale scudetto), al 17 maggio 2009 (gara 5 di finale scudetto) e al 20 settembre 2008 (3-0 per Macerata in Supercoppa).
Domani la Trentino Volley giocherà la 495^ partita ufficiale di sempre, la ventitreesima assoluta in Coppa Italia dove sino ad ora ha ottenuto dodici vittorie e dieci sconfitte.
GLI AVVERSARI Il successo in semifinale contro Modena ha permesso alla Lube Banca Marche Macerata di conquistare la sesta finale di Coppa Italia della propria storia, la seconda consecutiva in un trofeo che le manca dalla stagione 2008/09, quando vinse la competizione piegando nell’ultimo atto la Bre Banca Lannutti Cuneo.
Il successo odierno su Modena, unica squadra sin qui capace di toglierle tutti i tre punti in palio in una gara di campionato, ha confermato il buon momento di forma della squadra marchigiana che, dopo gli infortuni di Savani e Kovar, ha trovato un nuovo e soddisfacente assetto riportando in banda Zaytsev e inserendo nello schieramento titolare Starovic. Proprio il martello azzurro e il mancino serbo sono stati i trascinatori della squadra di Giuliani nella sfida odierna, andando a segno rispettivamente 15 e 21 volte. Da loro, dalla completezza di Parodi e dai tentacoli dei centrali Podrascanin e Stankovic, i Campioni del Mondo dovranno guardarsi attentamente per tornare a vincere una sfida che in una finale secca l’ultima volta hanno conquistato proprio a Roma il 19 febbraio.
I PRECEDENTI, OTTAVO CONFRONTO DIRETTO DEL 2012 Trento e Macerata si sono affrontate ufficialmente già trentotto volte fra sfide valevoli per la regular season di Serie A1 (25), Playoff scudetto (5), Coppa Italia e Champions League (3) e Supercoppa Italiana (2). Nell’anno solare 2012 il confronto è già andato in scena sette volte: si tratta infatti della quarta finale consecutiva italiana a cui i due club arrivano assieme. Il bilancio complessivo è favorevole all’Itas Diatec Trentino per 22-16 grazie soprattutto grazie alle nove vittorie collezionate nelle ultime quattordici partite disputate. Durante questa stagione un successo per parte: 3-2 (25-23, 19-25, 28-26, 20-25, 15-11) per Macerata il 30 settembre al PalaPanini di Modena per la finale di Supercoppa Italiana, 3-2 (25-23, 25-21, 20-25, 23-25, 15-12) per Trento nel match di regular season del 18 novembre al PalaTrento. In campo neutro però il bilancio vede avanti la Lube per 3-4, con la Trentino Volley che si è imposta a Praga (3-0 semifinale di Champions League 2009) a Ferrara (3-1 nei quarti di finale di Coppa Italia 2006) e a Roma (3-2 nella finale di Coppa Italia 2012) e si è invece dovuta inchinare a Bolzano (quarti di finale di Coppa Italia 2003) a Firenze (finale di Supercoppa Italiana), a Milano (V-Day 2012) e a Modena (Supercoppa 2012).
I PROBABILI SESTETTI Stoytchev dovrebbe confermare lo schieramento visto in campo già questa sera, che prevede Raphael al palleggio, Stokr opposto, Kaziyski e Juantorena in banda, Djuric e Burgsthaler al centro, Bari libero.
Alberto Giuliani risponderà verosimilmente con lo stesso assetto che ha superato stasera Modena: Travica in regia, Starovic opposto, Zaytsev e Parodi schiacciatori, Podrascanin e Stankovic al centro, Henno libero.
GLI ARBITRI La direzione dell’incontro sarà affidata alla coppia composta da Daniele Rapisarda (di Pagnacco - Udine, in serie A dal 2002 ed internazionale dal 2011) e Stefano Cesare (di Roma, di ruolo dal 1999 ed internazionale dal 2010). I due arbitri sono alla loro prima partita maschile stagionale congiunta in Serie A1, la sesta personale per entrambi. Seppur con compagni diversi, possono già vantare almeno un precedente in questa regular season rispetto alla Trentino Volley: Cesare diresse proprio Trento-Cuneo 3-0 del 4 novembre e Vibo-Trento 0-3 del 22 dicembre mentre a Rapisarda spettò arbitrare proprio Trento-Macerata 3-2 del 18 novembre.
TV, RADIO ED INTERNET Come anticipato, la finale di Coppa Italia verrà trasmessa in diretta tv su RAI Sport Uno, canale presente sia sulla piattaforma digitale terrestre sia su quella di Sky al numero 227. Il commento sarà affidato ad Alessandro Antinelli e Andrea Lucchetta; la partita verrà diffusa anche su internet in streaming video ed audio all’indirizzo www.raisport.rai.it/dl/raisport/multimedia/diretta.html e conterà su una visibilità intercontinentale grazie alle dirette programmate da diversi network europei (Sportklub, Canal+ Deportes, Sports Tv e beIN Sport, Ote, Telnet e Ma Chaine Sport, BTV, Sport Tv Portugal), Bandsport e Al Jazeera.
Il match sarà raccontato in cronaca diretta ed integrale da Radio Dolomiti, network partner della Trentino Volley; primo collegamento fissato attorno alle ore 17.25. Sull’home page del sito della Società, www.trentinovolley.it, è possibile trovare tutte le frequenze per ascoltare l’emittente regionale mentre sul sito www.radiodolomiti.com/ sarà attivo anche il servizio di streaming.
Sempre in radio, continui aggiornamenti sull’andamento della partita verranno inoltre effettuati anche da Radio Rai 1 per voce di Simonetta Martellini durante la trasmissione "Domenica Sport” e da LatteMiele in “Set&Note”: il contenitore pallavolistico curato da Marco Caronna sarà realizzato proprio dal Forum di Assago.
Su internet, infine, gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo serie A (www.legavolley.it/) e dallo stesso www.trentinovolley.it.
In tv la differita integrale della gara andrà in onda in prima serata lunedì 31 dicembre ad ore 21 su RTTR, tv partner della Società di via Trener, ed in replica a mezzanotte circa dello stesso giorno.
Ufficio Stampa