Trento, 10 dicembre 2010

logodoha2010

Per la Trentino BetClic si fa sempre più vicino l’appuntamento con l’esordio in FIVB Club World Championships 2010: a partire da giovedì 16 dicembre la squadra gialloblu rimetterà in palio in Qatar il titolo iridato conquistato l’8 novembre 2009 a Doha.
Nella prima fase del torneo la formazione Campione in Carica, prima rappresentante dell’Europa grazie al titolo continentale ottenuto lo scorso 2 maggio a Lodz, se la vedrà nella Pool B in rapida successione con i russi della Dinamo Mosca nel remake dell’ultima finale di CEV Indesit Champions League (16 dicembre alle ore 15 italiane), con gli argentini del Boliver (17 dicembre alle ore 13 italiane) ed infine con gli statunitensi del Team Paul Mitchell (19 dicembre alle ore 15 italiane). Nel caso dovesse ottenere uno dei primi due posti di questo girone, la Trentino BetClic accederà poi alle semifinali per il titolo mondiale, in programma lunedì 20 dicembre, in cui sfiderà la prima o la seconda classificata della Pool A che comprende i padroni di casa dell’Al Arabi Doha, gli egiziani del Al Ahly (Africa), il Paykan Teheran (Iran) ed il PGE Skra Belchatow (Polonia).
Queste le principali informazioni sugli avversari della prima fase della Trentino BetClic. 

DINAMO MOSCA (RUSSIA)

Partecipa sia al Mondiale per Club sia alla corrente edizione della 2011 CEV Champions League grazie alle wild card concessele in entrambe le competizioni dagli organizzatori. In Russia infatti ha concluso a maggio un’annata tutt’altro che esaltante, che l’ha vista eliminata in semifinale sia nei playoff scudetto (ad opera del Kazan in tre gare) sia nella Coppa nazionale (per mano del Lokomotiv Novosibirsk). Nonostante la stagione assolutamente povera di successi, resta comunque una delle principali realtà pallavolistiche della Russia, avendo in passato vinto 5 campionati sovietici, 3 coppe dell’URSS, 2 campionati russi (l’ultimo nel 2008), due coppe di Russia e una Coppa delle Coppe (ora Coppa CEV), ottenuta nel 1985. Con la Trentino Volley vanta tre precedenti (2-1 il bilancio in favore dei gialloblu), tutti riferiti alla scorsa stagione. L’ultimo è ovviamente quello risalente alla Finale di Champions del 2 maggio a Lodz con lo splendido successo per 3-0 della squadra di Stoytchev, ex di turno assieme a capitan Kaziyski per aver trascorso nella capitale sovietica due stagioni (dal 2005 al 2007) prima di arrivare a Trento.
Il mercato estivo della Dinamo è stato contraddistinto da diversi importanti rinnovi contrattuali. L’allenatore sarà ancora una volta Youri Cherednic (ex Bologna, Ferrara e Macerata in Italia, subentrato al precedente tecnico Borsch già a novembre dello scorso anno), mentre in campo confermati il palleggiatore Grankine, lo schiacciatore brasiliano Dante, il centrale Shcherbenin. I principali acquisti sono invece lo schiacciatore ungherese Veres (ex Ferrara ed Ufa), il palleggiatore Zaitsev (prelevato dal Novyi Urengoy) e il libero Stepanyan (ex Belgorod) che sostituisce il bulgaro Salparov, lasciato libero di accasarsi come Volkov (a Cuneo) e Samoylenko. L’opposto Poltavskiy (allo Yaroslav) e lo schiacciatore Berezhko (a Modena) si sono invece sistemati altrove e sono stati sostituiti rispettivamente da Kruglov (proveniente da Odintsovo) e Korneev (da Novosibirsk); in rosa anche il centrale Kazakov, a Trento fra il 2002 ed il 2004.  

La rosa 

Nome

Cognome

Data di nascita

Altezza

(cm)

Ruolo

Naz.

1

Nikita

Alekseev

15/07/1992

206

schiacciatore

RUS

2

Alexander

Markin

28/07/1990

195

schiacciatore

RUS

3

Hachatur

Stepanyan

21/03/1985

192

libero

RUS

4

Roman

Bragin

17/04/1987

187

libero

RUS

5

Sergey

Grankin

21/01/1985

195

palleggiatore

RUS

6

Egor

Popov

03/03/1991

200

opposto

RUS

7

Alexey

Kazakov

18/03/1976

217

centrale

RUS

8

Oleg

Tsentalovich

16/02/1991

196

schiacciatore

RUS

9

Pavel

Zaytsev

11/01/1979

193

palleggiatore

RUS

10

Roman

Yakovlev

13/08/1976

202

opposto

RUS

11

Alexander

Korneev

11/09/1980

200

schiacciatore

RUS

12

Nikolay

Kharitonov

22/05/1990

206

centrale

RUS

13

Peter

Veres

22/02/1979

197

schiacciatore

HUN

14

Dmitry

Shcherbinin

10/09/1989

205

centrale

RUS

15

Pavel

Kruglov

17/09/1985

205

opposto

RUS

16

Valentin

Bezrukov

26/01/1990

202

palleggiatore

RUS

17

Dante

Amaral

30/09/1980

201

schiacciatore

BRA

18

Dmitry

Shestak

28/11/1986

202

centrale

RUS

All.

Yury

Cherednik

 

 

 

 

DREAN BOLIVAR (ARGENTINA)

Società fondata solo nel 2002 ma nonostante ciò già vincitrice di sei titoli nazionali (gli ultimi quattro conquistati consecutivamente) e di quattro coppe ACLAV (la Lega Pallavolo Argentina), può contare nella propria rosa su diversi giocatori con alle spalle tanta esperienza internazionale. Quattro elementi dell’organico hanno infatti partecipato al recente mondiale italiano; fra questi, il più noto è sicuramente il palleggiatore Luciano De Cecco (ex Montichiari e Latina), votato anche come miglior giocatore ed alzatore del torneo sudamericano per club appena andato in archivio: gli altri tre sono l’opposto Pereira, il martello Ocampo (miglior attaccante del torneo) e il centrale Sole. La squadra guidata in panchina da Javier Weber (già allenatore della Seleccion) può contare pure sul fortissimo libero Meana e sull’ex martello di Vibo Valentia Elvis Contreras.
Il Drean ha staccato il pass per il Mondiale per Club 2010 davanti al proprio pubblico superando proprio in casa i brasiliani del Cimed (di scena a Doha già lo scorso anno) nella accesissima finale del torneo del Sud America andato in scena all’inizio di novembre proprio per decretare il nome del team partecipante alla manifestazione qatarina. Gli argentini hanno compiuto percorso netto durante l’intera manifestazione continentale superando dapprima i paraguaiani del Deportivo Colon e gli uruguaiani del Nacional de Montevideo con l’identico punteggio di 3-0, poi i connazionali dell’Upcn nel derby di semifinale, sempre in tre set (25-22, 25-20, 25-15) ed infine, come già scritto, il Cimed Florianopolis al tie break (23-25, 25-19, 26-24, 19-25, 16-14) nel match che valeva il titolo.

La rosa

Nome

Cognome

Data di nascita

Altezza

(cm)

Ruolo

Naz.

1

Gabriel

Arroyo

03/03/1977

194

centrale

ARG

2

Javier

Filardi

07/02/1980

190

schiacciatore

ARG

3

Elvis

Contreras

16/05/1984

190

schiacciatore

DOM

4

Ivan

Castellani

19/01/1991

196

opposto

ARG

5

Pablo

Meana

10/06/1975

187

libero

ARG

8

Edgardo

Lioca

22/12/1990

193

palleggiatore

ARG

9

Federico

Pereyra

19/06/1988

200

opposto

ARG

10

Franco

Giacchetta

28/03/1987

201

centrale

ARG

11

Sebastian

Solé

12/06/1991

202

centrale

ARG

12

Jean Carlo

Badalotti

28/09/1973

191

schiacciatore

BRA

14

Lucas

Ocampo

20/03/1986

196

schiacciatore

ARG

15

Luciano

De Cecco

02/06/1988

193

palleggiatore

ARG

16

Juan

Riganti

28/06/1988

188

palleggiatore

ARG

17

Nicolas

Mendez

02/11/1992

191

schiacciatore

ARG

18

Maximiliano

Scarpin

22/02/1990

200

centrale

ARG

All.

Javier

Weber

 

 

 

 

TEAM PAUL MITCHELL (USA)

Formazione universitaria statunitense che ha il quartier generale in California.
Al contrario della maggior parte delle squadre che presenzieranno a Doha, la squadra a stelle strisce non ha dovuto conquistarsi sul campo il diritto di partecipare ma l’ha fatto in virtù di un invito della Federazione Pallavolo del Nord e del Centro America che, come lo scorso anno con i portoricani del Plantaneros Corozal, ha deciso arbitrariamente da chi farsi rappresentare nel Mondiale per Club 2010. La scelta è quindi caduta sulla formazione californiana grazie agli ottimi risultati conseguiti nella passata stagione in patria; nel 2009 il Team Paul Mitchell ha infatti conquistato lo USA Open Volleyball Championships superando in finale i canadesi del Team BC. Nella squadra hanno giocato anche il palleggiatore Tyler Hildebrand (ora nel giro della Nazionale) e due atleti che in questa stagione militano nella Serie A1 italiana, entrambi a Verona: il centrale Theo Brunner e lo schiacciatore Paul Lotman. Ora in rosa vi è anche il campione olimpico ex Livorno e Latina, Riley Salmon che agisce in posto 4. Per diversi anni l’allenatore è stato Alan Knipe, attuale ct della Nazionale, che in California ha vinto sette titoli; l’attuale tecnico è Gary Sato, molto stimato e conosciuto a livello internazionale. L’organico è composto in prevalenza da giocatori universitari prelevati da Long Beach State.

La rosa

Nome

Cognome

Data di nascita

Altezza

(cm)

Ruolo

Naz.

1

Eric

Vance

18/09/1986

197

schiacciatore

USA

2

Christopher

Seiffert

06/01/1978

200

palleggiatore

USA

3

John

Mayer

11/06/1982

201

universale

USA

4

Brent

Schirripa

04/08/1986

200

schiacciatore

USA

5

Matthew

Prosser

27/11/1978

202

centrale

USA

6

Nils

Nielsen

23/11/1981

193

schiacciatore

USA

7

Tyler

Hildebrand

28/02/1984

194

palleggiatore

USA

8

Matthew

Rawson

29/10/1986

205

schiacciatore

USA

9

Duncan

Burdinger Jr.

15/06/1984

205

universale

USA

10

Casey

Patterson

20/04/1980

201

schiacciatore

USA

11

Dean

Bittner II

02/06/1987

200

opposto

USA

12

Bradley

Keenan

10/08/1981

201

centrale

USA

13

Paul

Munoz

09/02/1983

190

libero

USA

14

Sean

Grubbs

15/03/1988

180

libero

USA

15

Austin

Rester

31/03/1982

203

schiacciatore

USA

16

Riley

Salmon

02/07/1976

198

schiacciatore

USA

17

Nick

Scheftic

25/11/1982

202

centrale

USA

18

Damien

Scott

08/06/1983

196

schiacciatore

USA

All.

Gary

Sato

 

 

 

 


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it