focus su trentino diatec-sesi 3-1
|
![]() |
Lukasz Zygadlo in azione, il polacco è stato protagonista di una partita positiva guidando con sagacia la regia trentina (foto Trabalza) |
La Trentino Diatec chiude la prima fase del Mondiale per Club 2011 con un’altra vittoria, la più prestigiosa delle tre sin qui ottenute. Dopo Al Ahly ed Al Araby, a cedere il passo stavolta è stato infatti il Sesi San Paolo, formazione campione di Sudamerica, regolata da Kaziyski e compagni per 3-1. Il successo consente di blindare il primo posto finale della Pool B e conseguentemente di trovare nella semifinali di domani, giovedì 13 ottobre, alle ore 18 italiane i russi dello Zenit Kazan secondi classificati della Pool A. Un remake della sfida che a fine marzo a Bolzano assegnò la 2011 CEV Champions League, anche in questo caso con una posta in palio altissima: la finale mondiale.
I due volte campioni uscenti arriveranno all’appuntamento con addosso tante indicazioni utili derivanti dall’affermazione odierna sul Sesi: a tal proposito le note più positive della serata rispondo alla assoluta competitività dell’intera rosa a disposizione di Radostin Stoytchev. In vista degli ultimi due decisivi giorni di gare, il tecnico bulgaro ha infatti applicato un forte turnover concedendo un po’ di riposo a Raphael, Stokr, Kaziyski e Birarelli (questi ultimi in campo poi nel terzo e quarto set) e dando sfogo alla voglia di giocare dei vari di Sokolov, Zygadlo e Della Lunga. Tutto questo senza perdere di vista il risultato, considerato che dopo un primo set in cui l’inedita formazione gialloblù ha preso le misure e costruito le intese, in seguito è diventata assoluta padrona del campo mettendo alle corde il Sesi, che ha saputo replicare solo fino a quando la verve di Murilo e Rodrigao ha retto.
Nella confortantissima prova generale ad emergere è la prova dell’intero muro (10 block in quattro set, quattro solo di Sokolov) e, più nello specifico, dello stesso opposto bulgaro (18 punti con il 40% a rete). Positiva anche dell’alternanza in posto 4 fra Juantorena (due set e mezzo da titolare con 11 palloni vincenti ed il 53%) e Kaziyski (7 su 10 a rete), così come ottima è stata la regia di Zygadlo, bravo a non perdere la bussola dopo un primo set difficile.
La cronaca del match. Per l’ultimo impegno della prima fase Radostin Stoytchev vara uno starting six assolutamente inedito preferendo dare riposo a quattro elementi e schierando sin dal via la diagonale principale composta da Zygadlo e Sokolov, Della Lunga in banda assieme a Juantorena e Brinkman al centro a far coppia con Djuric. Dall’altra parte della rete Giovane manda in campo tutti i titolari e proprio il miglior affiatamento del gioco brasiliano permette al Sesi di prendere subito in mano le redini del primo set con Rodrigao e Sandro particolarmente ispirati (4-8). Un muro di Zygadlo su Murilo prova a scuotere i gialloblù (9-12) ma poi lo stesso martello ex Vibo e Modena sale in cattedra e conduce i verdeoro al massimo vantaggio (+5, 10-15) grazie ad un paio di attacchi in fase di break. Un attacco di Sokolov ed un errore di Wallace ridanno fiato agli iridati (13-16) ma è solo un attimo perché poi di nuovo Murilo si scatena a rete e chiude di fatto anticipatamente i conti (14-21 che poi si trasforma in 18-25).
La Trentino Diatec prova a scuotersi in avvio di secondo parziale e con Juantorena sugli scudi guadagna il primo vantaggio dell’intera partita (4-2); il Sesi non si scompone e con Wallace si riporta subito sotto (5-5). Lo scontro punto su punto prosegue sino all’11-11 poi Djuric piazza due muri vincenti su Sidao e Wallace permettendo ai gialloblù di fissare il 13-11. Giovane chiama time out ma alla ripresa del gioco un errore a rete di Murilo consegna il +3 alla squadra di Stoytchev (15-12); il Sesi capisce che deve cambiare marcia e dopo aver ottenuto la parità sul 17-17 passa a condurre sfruttando due muri di Rodrigao su Sokolov e un errore dello stesso opposto (17-20). Trento non ci sta e con un parziale di 5-0 con Zygadlo al servizio si riporta avanti 22-20 (muro di Brinkman e dello stesso Sokolov, prima di un errore di Rodrigao). E’ lo spunto decisivo, perché poi ci pensano Sokolov ed un errore di Leo Mineiro al servizio a sigillare il 25-23 che va l’1-1.
L’onda lunga della vittoria del set precedente consente a Trento di volare sul 6-3 in apertura del terzo periodo, con Brikman che tocca tantissimo a muro e Juantorena che delizia il pubblico con un paio di colpi da campione. Il Sesi subisce il colpo e il suo tentativo di rimonta si blocca sul 12-11, quando poi deve incassare il muro di Sokolov e l’ace di Juantorena che valgono il 15-11. Nella parte finale del set, con un buon vantaggio nel carniere (18-12), Stoytchev fa assaggiare il campo anche a Birarelli e Kaziyski (rispettivamente al posto di Djuric e Juantorena) e i due si rendono protagonisti sino al 21-16, quando poi cala la concentrazione fra i gialloblù che rischiano tantissimo. Dal 23-17 il Sesi ha la forza di portarsi sino al 23-23 grazie anche ad una serie di ingenuità trentine; a togliere le castagne dal fuoco un attacco di Sokolov ed un ace in salto float di Brinkman su Sergio per il 25-23 finale.
Nel quarto periodo Stoytchev conferma Birarelli e Kaziyski in campo, lasciando a riposo Juantorena e Djuric. Anche Giovane decide di cambiare le carte in tavola modificando quattro settimi del proprio schieramento (out Murilo, Wallace, Leo Mineiro e Sandro). A risentire di tante variazioni non è comunque né lo spettacolo né il livello tecnico visto che le due squadre lottano punto a punto (5-5, 10-10) senza regalare nulla. Il primo allungo significativo è del Sesi, che sfrutta due errori di Sokolov (servizio ed attacco) per portarsi sull’11-13 ma Kaziyski in pipe riacciuffa immediatamente la parità (14-14). Due errori consecutivi di Leozao proiettano la Trentino Diatec sul 18-15, il Sesi ha un ultimo sussulto (dal 20-17 al 20-20) poi crolla e lascia il proscenio ai gialloblù che chiudono con Brinkman sul 25-21.
Di seguito il tabellino della gara della terza ed ultima giornata della Pool B del Mondiale per Club giocata questa sera all’Aspire Zone Hall di Doha.
Trentino Diatec-Sesi San Paolo 3-1
(18-25, 25-23, 25-23, 25-21)
TRENTINO DIATEC: Della Lunga 5, Djuric 6, Zygadlo 1, Juantorena 11, Brinkman 8, Sokolov 18, Bari (L); Stokr, Birarelli 4, Kaziyski 8, Raphael. N.e. Colaci. All. Radostin Stoytchev.
SESI: Sandro 2, Murilo 12, Rodrigao 10, Wallace 9, Leo Mineiro 7, Sidao 14, Sergio (L); Leozao 3, Jothina 2, Japa 3, Diogo 3, Barth 1. All. Giovane Gavio.
ARBITRI: Jovanovic (Serbia) e Shaban (Egitto).
DURATA SET: 22’, 28’, 24’, 22’; tot 1h e 36’.
NOTE: 1.820 spettatori. Trentino Diatec: 10 muri, 5 ace, 16 errori in battuta, 8 errori azione, 46% in attacco, 60% (35%) in ricezione. Sesi: 9 muri, 9 ace, 15 errori in battuta, 15 errori azione, 47% in attacco, 63% (32%) in ricezione.
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa
Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it