Per Capitan Filippo Lanza a Sydney un rientro in grande stile: 29 punti in tre gare giocate

foto fivb.org

Trento, 19 giugno 2016

 

Il primo weekend dell’Intercontinental Round di World League 2016 riserva tanti sorrisi e qualche amarezza ai sette giocatori di Trentino Volley scesi in campo per l’occasione. Il bilancio finale per i portacolori della Società di via Trener recita infatti sette vittorie in dodici partite complessivamente disputate dagli atleti gialloblù, ma l’en plein non poteva comunque essere assolutamente garantito a causa dello scontro diretto fra l’Italia di Antonov, Colaci, Giannelli e Lanza ed il Belgio di Van de Voorde disputato a Sydney sabato mattina.
Il particolare derby ha sorriso agli azzurri, che si sono imposti per 3-0 schierando sempre titolari il regista bolzanino, il libero pugliese ed il capitano come d’altronde successo nelle altre due partite del fine settimana (sconfitta con la Francia e vittoria con l’Australia sempre in tre set). La notizia migliore, anche in chiave Trentino Volley, è proprio il ritorno in campo a tempo pieno di Lanza, che ha realizzato 29 punti in tre match offrendo incoraggianti segnali di ripresa. Meno spazio invece per Antonov, utilizzato solo per qualche spezzone delle varie partite. Nelle fila belga, Van de Voorde ha invece fatto valere i propri centimetri a muro realizzandone ben dodici in tre sfide, fra cui quelli decisivi per le affermazioni sull’Australia e soprattutto sulla Francia, nel gruppo A1 che vede i transalpini davanti ad Italia e allora stesso Belgio solo per una manciata di punti.
Meno piacevole il debutto nella manifestazione per Sebastian Solé; pur disputando sempre prestazioni di ottimo livello, il centrale argentino non è riuscito a trascinare la Seleccion, che ha perso tutte le tre sfide giocate a Rio de Janeiro con Usa, Brasile e Argentina.
Solo vittorie, infine, per Tine Urnaut con la Slovenia nelle gruppo di terza fascia: nell’esordio assoluto di questa Nazionale nel torneo, sono arrivate tre affermazioni con Qatar, Tunisia e Venezuela che portano in calce la firma dello schiacciatore gialloblù.
Nel prossimo weekend, l’Italia sarà di scena a Roma per sfidare ancora una volta il Belgio di Van de Voorde, gli Usa e l’Australia; l’Argentina di Solé sarà di scena a Lodz con Polonia, Francia e Russia mentre la Slovenia di Urnaut giocherà a Salonicco con Grecia, Portorico e Qatar.

 

Di seguito le statistiche dei sette giocatori di Trentino Volley impegnati nel primo weekend di World League 2016.


OLEG ANTONOV (schiacciatore, Italia)
venerdì, Francia-Italia 3-0: 2 punti (2 attacchi), 50% in attacco (2 su 4)
sabato, Italia-Belgio 3-0: 0 punti
domenica, Australia-Italia 0-3: 0 punti, 0% in attacco (0 su 3), 75% di ricezioni perfette (3 su 4) 1 difesa


MASSIMO COLACI (libero, Italia)
venerdì, Francia-Italia 3-0: 0 punti, 33% di ricezioni perfette (2 su 6), 9 difese
sabato, Italia-Belgio 3-0: 0 punti, 53% di ricezioni perfette (8 su 15), 6 difese
domenica, Australia-Italia 0-3: 0 punti, 63% di ricezione perfette (7 su 11), 8 difese


SIMONE GIANNELLI (palleggiatore, Italia)
venerdì, Francia-Italia 3-0: 1 punto (1 muro), 6 difese
sabato, Italia-Belgio 3-0: 4 punti (4 attacchi), 100% in attacco (4 su 4), 3 difese
domenica, Australia-Italia 0-3: 3 punti (1 attacco, 2 ace), 33% in attacco (1 su 3), 4 difese


FILIPPO LANZA (schiacciatore, Italia)
venerdì, Francia-Italia 3-0: 8 punti (8 attacchi), 57% in attacco (8 su 14), 31% di ricezioni perfette (9 su 19), 4 difese
sabato, Italia-Belgio 3-0: 9 punti (8 attacchi, 1 ace), 44% in attacco (8 su 18), 57% di ricezioni perfette (9 su 14), 2 difese
domenica, Australia-Italia 0-3: 12 punti (10 attacchi, 1 muro, 1 ace), 52% in attacco (10 su 19), 50% di ricezioni perfette (8 su 16) 4 difese


SEBASTIAN SOLE’ (centrale, Argentina)
giovedì, Argentina-Usa 1-3: 10 punti (9 attacchi, 1 muro), 56% in attacco (9 su 16), 3 difese
venerdì, Brasile-Argentina 3-0: 7 punti (6 attacchi, 1 ace), 75% in attacco (6 su 8), 3 difese
domenica, Iran-Argentina 3-2: 14 punti (12 attacchi, 2 muri), 63% in attacco (12 su 19), 1 difesa


TINE URNAUT (schiacciatore, Slovenia)
venerdì, Slovenia-Qatar 3-1: 13 punti (11 attacchi, 1 muro, 1 ace), 47% in attacco (11 su 23), 50% di ricezione perfette (10 su 20), 7 difese
sabato, Slovenia-Tunisia 3-0: 6 punti (5 attacchi, 1 muro), 33% in attacco (5 su 15), 45% di ricezioni perfette (5 su 11), 1 difesa
domenica, Slovenia-Venezuela 3-1: 14 punti (14 attacchi), 50% in attacco (14 su 28), 55% di ricezione perfette (21 su 34), 3 difese


SIMON VAN DE VOORDE (centrale, Belgio)
venerdì, Australia-Belgio 0-3: 8 punti (4 attacchi, 4 muri), 44% in attacco (4 su 9), 2 difese
sabato, Italia-Belgio 3-0, 7 punti (4 attacchi, 3 muri), 80% in attacco (4 su 5), 2 difese
domenica Francia-Belgio 2-3, 12 punti (7 attacchi, 5 muri), 46% in attacco (7 su 15), 1 difesa

 

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa