Trento, 20 febbraio 2011

focus su trento-roma 3-1

20022011salanews
Andrea Sala, stasera straripante al servizio ed in
attacco di primo tempo con l'82% (foto Trabalza)

L’Itas Diatec Trentino conferma la tradizione favorevole rispetto alla M. Roma Volley imponendosi al PalaTrento per 3-1 e conquistando l’ottava vittoria in altrettanti confronti contro la formazione capitolina. Un successo che permette ai gialloblu di allungare ulteriormente in classifica (ora Cuneo è a meno undici) e anche di incrementare la striscia record di vittorie consecutive in Serie A1 Sustenium e di entrare di conseguenza ancora di più nella storia di questo sport. Grazie all’affermazione odierna la Società bi-Campione del Mondo e d’Europa taglia infatti il traguardo di venti successi di fila, superando la leggendaria Philips Modena che nella stagione 1989/90 si fermò a diciannove. Nel mirino ora rimane solo Il Messaggero Ravenna che nella regular season 1990/91 arrivò fino a venticinque affermazioni consecutive perdendo proprio l’ultima gara di campionato.
Il 3-1 imposto stasera alla compagine della Città Eterna ha riservato emozioni solo nella prima parte di gara, quando gli ospiti si sono portati avanti approfittando di un’Itas Diatec Trentino un po’ distratta nel parziale di avvio. Sotto per 0-1, la squadra di Stoytchev ha ritrovato però immediatamente il ritmo consono all’impegno premendo sull’acceleratore grazie al servizio (alla fine a segno 12 volte a fronte di 15 errori) ed attacco. Protagonista assoluto in questo senso è stato Andrea Sala, votato mvp a fronte di 5 ace diretti ed un 82% in primo tempo di ottima levatura ma anche Juantorena (69% a rete) e un ritrovato Kaziyski (48% con due ace) hanno recitato un ruolo importante. Citazione d’obbligo, infine, per Sokolov che pur partendo dalla panchina ha avuto un impatto estremamente positivo sulla gara come confermano i 13 punti raggranellati in poco più di un set e mezzo e il 91% in attacco. A Roma, già priva di Cisolla e Corsano e con Saraceni in panchina, non è quindi bastato appoggiarsi sul duo Zaytsev-Bencz per conquistare un prezioso punto in classifica.
La cronaca del match. La partenza dell’Itas Diatec Trentino, che Stoytchev schiera in formazione tipo, è bruciante soprattutto grazie al servizio: gli ace di Kaziyski prima e Sala poi spingono i padroni di casa subito sull’8-5. Roma reagisce d’orgoglio e lo fa con Bencz (due ace) e Tomatis che in attacco non fa rimpiangere Saraceni. Con un parziale di 5-0 i capitolini passano a condurre 11-13 e poi 14-16. Juantorena e Stokr conquistano la parità sul 18-18, ma è un equilibrio instabile perché un ace di Lebl e due attacchi di break point di Yosifov e Bencz offrono il nuovo allungo agli ospiti (18-22). Due errori consecutivi in attacco dello stesso Bencz e poi di Zaytsev, un attacco di Stokr rimettono nuovamente in carreggiata Trento (23-23) che però poi cede 23-25 a causa di un errore al servizio dell’opposto ceco e di un muro del neoentrato Uriarte su Kaziyski.
L’Itas Diatec Trentino prova a darsi una scossa in avvio di seconda frazione grazie a Sala e Stokr che issano la propria squadra nuovamente sull’8-5. La M. Roma Volley replica con il solito Bencz (10-10) ma due muri dei gialloblu riportano a +3 i padroni di casa (13-10) che in seguito non si concedono più pause (16-12, 19-13) e trovano la parità nei parziali sul 25-16 con Sala che si guadagna la ribalta con tre ace consecutivi.
Nel segno del servizio di Sala anche l’inizio di terzo set: un ace del centrale di Gallarate e, più in generale, la sua buona rotazione porta i padroni di casa subito sull’8-5. Preso il comando delle operazioni, la squadra di Radostin Stoytchev gestisce bene il gioco e vola sul 16-10 con Raphael che continua a coinvolgere molto i centrali. La fase finale è contraddistinta dagli attacchi di Juantorena e Sokolov (in campo da metà parziale al posto di Stokr), che di fatto chiudono la contesa già sul 23-16.
Nel quarto set Roma prova a tornare in partita andando avanti al primo time out tecnico 5-8 grazie agli attacchi di Bencz e all’ace di Yosifov. Sokolov, stavolta in campo sin dall’inizio, scatena il suo braccio pesante ed opera il sorpasso sul 12-11 per mezzo di un ace su Zaytsev. Le due squadre procedono a braccetto sino al 18-18 poi i gialloblu prendono il largo prima con due errori consecutivi di Bencz (21-18) e poi con altri due attacchi di Sokolov (25-21).

Di seguito il tabellino della gara della settima giornata del girone di ritorno di regular season giocata stasera al PalaTrento.

Itas Diatec Trentino-M. Roma Volley 3-1
(23-25, 25-16, 25-16, 25-21)
ITAS DIATEC TRENTINO: Raphael 1, Juantorena 11, Birarelli 6, Stokr 8, Kaziyski 15, Sala 14, Bari (L); Colaci (L), Bratoev, Sokolov 13. N.e. Leonardi, Zygadlo e Riad. All. Radostin Stoytchev.
M. ROMA VOLLEY: Zaytsev 11, Lebl 6, Bencz 17, Tomatis 8, Yosifov 10, Paolucci 2, Cesarini (L); Corsini, Uriarte 2.  N.e. Saraceni. All. Andrea Giani.
ARBITRI: Gnani di Ferrara e Ippoliti di Pescara.
DURATA SET: 26’, 21’, 23’, 26’; tot 1h e 36'.
NOTE: 3.375 spettatori per un incasso di 28.957 euro. Itas Diatec Trentino: 6 muri, 12 ace,  15 errori in battuta, 6 errori azione, 60% in attacco, 66% (32%) in ricezione. M. Roma Volley: 5 muri, 6 ace, 20 errori in battuta, errori azione, 47% in attacco, 52% (18%) in ricezione. Mvp Sala.


Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa

Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it