Trento, 29 dicembre 2009
![]() |
Confronto a rete fra Stokr e Juantorena, il duello si ripeterà il 30 dicembre (foto Trabalza) |
Prende il via domani sera, con i quattro quarti di finale, l’edizione 2010 della Coppa Italia TIM Cup A1. Forte del primato al termine del girone d’andata, una leadership ulteriormente rafforzata anche dopo le prime tre giornate del girone di ritorno, l’Itas Diatec Trentino affronterà al PalaTrento la RPA-LuigiBacchi.it Perugia nella gara che consegnerà direttamente un pass per la Final Four di Montecatini Terme (provincia di Pistoia) del 30 e 31 gennaio. Fischio d’inizio ad ore 20.30, con cronaca diretta su Radio Dolomiti.
QUI ITAS DIATEC TRENTINO Dopo le prime venticinque partite, contraddistinte fra l’altro pure da una finale di Mondiale per Club e da tre gare di CEV Indesit Champions League, arriva il primo match cruciale anche per quel che riguarda la stagione italiana della Trentino Volley. Una partita ad eliminazione diretta di grandissima importanza, che la squadra gialloblu non vuole fallire visto che nelle ultime tre edizioni del massimo trofeo nazionale la Società di via Trener non ha mai colto l’appuntamento con la Final Four di Coppa Italia. Nelle precedenti due esperienze sotto la direzione di Stoytchev, l’Itas Diatec Trentino era infatti sempre uscita nei quarti di finale per mano della Sisley Treviso; la possibilità di giocare questa sfida secca davanti al proprio pubblico ed il buon momento dei Campioni del Mondo, reduci da quattro vittorie consecutive in campionato e dal recente allungo a +6 in classifica, spingono quindi a guardare con fiducia al match di domani con Perugia.
Il tecnico bulgaro predica però prudenza nell’affrontare una formazione che la sua squadra ha già superato 3-1 appena sedici giorni fa: “Sarà una gara senza appelli, da dentro o fuori e quindi credo che sarà naturalmente molto sentita da entrambe le parti – spiega l’allenatore che domani siederà per la centoundicesima volta sulla panchina trentina – . Teniamo molto alla Coppa Italia; è sicuramente uno degli obiettivi principali della stagione e non vogliamo fallire anche questa volta l’accesso alla Final Four. Abbiamo lavorato nelle ultime settimane e programmato alcuni recuperi proprio nell’ottica di questa partita; recentemente la squadra è progressivamente cresciuta sia come gioco sia come forma fisica e ciò mi rende fiducioso. Il match vinto con Perugia in campionato ora non conta più nulla: ogni partita fa storia a sé, anche se non dobbiamo dimenticare quanto gli umbri ci abbiano tenuto testa in quel frangente. Sarà quindi un quarto di finale assolutamente insidioso ed equilibrato, a dispetto di quanto invece potrebbero far pensare le rispettive posizioni di classifica”.
La squadra si presenterà a questo appuntamento al gran completo grazie anche all’ultimato recupero di Vissotto, già protagonista di un ottimo scorcio di match domenica sera a Monza. Prima della gara i gialloblu sosterranno ancora due sedute di allenamento al PalaTrento: una nel pomeriggio di oggi e una, di rifinitura, nella mattinata di domani.
Nella rosa trentina saranno ben sei i giocatori che domani faranno il proprio esordio assoluto in Coppa Italia: il libero Gallosti, gli schiacciatori Juantorena e Fedrizzi, il centrale Corsini, l’opposto bulgaro Sokolov ed il palleggiatore Zygadlo, assente nell’ultima edizione. Tutti gli altri componenti vantano almeno una presenza; il primo della lista in ogni caso è il centrale Andrea Sala che firmerà la settima partecipazione alla massimo trofeo nazionale, in cui può vantare già dieci match giocati.
Per quel che riguarda le statistiche, da segnalare che a Leandro Vissotto mancano solo sei punti per raggiungere quota mille in partite ufficiali con la maglia della Trentino Volley; il martello di San Paolo vede sempre più vicino il quinto posto nella classifica dei bomber gialloblu di sempre, attualmente occupato dal connazionale Nascimento con 1062 palloni vincenti, dietro il recordman Kaziyski (1447), Sartoretti (1209), Winiarski (1191) e Giombini (1116).
LA STORIA DELLA TRENTINO VOLLEY IN COPPA ITALIA Quella che si apre domani sarà l’ottava partecipazione ai quarti di finale di Coppa Italia in dieci stagioni di serie A1 per la Trentino Volley, che ha mancato la fase finale solo nella stagione d’esordio in A1 (2000/01, eliminata nei quarti della fase preliminare da Cuneo) e nell’ultima di gestione Lattari (2006/07). Solo in due occasioni la Società di via Trener ha però superato il turno, raggiungendo le semifinali: nel 2001/02 dopo aver battuto Montichiari 3-2 nei quarti di finale giocati a Forlì e nel 2005/06 eliminando Macerata (3-1) a Ferrara. In entrambe le circostanze l’Itas Diatec Trentino fu poi eliminata da Cuneo nella gara successiva con altrettanti 3-0. Nelle altre cinque partecipazioni l’eliminazione è arrivata direttamente ai quarti di finale: nel 2002/03 per mano di Macerata, nel 2003/04 per opera di Cuneo, nel 2004/05, nel 2007/08 in quella scorsa (2008/09) a firma di Treviso. Quello con la Sisley del 28 gennaio (sconfitta al tie break a Bassano del Grappa) è anche l’ultimo precedente riferito a questa manifestazione.
In Coppa Italia la Trentino Volley ha fino ad ora disputato un totale di undici gare, vincendone due e perdendo le restanti nove. Il giocatore col maggior numero di presenze in questa manifestazione con la maglia gialloblu è Paolo Tofoli, che ne ha collezionate cinque fra il 2002 e il 2005. Nella rosa attuale quello che ne conta di più è libero Andrea Bari con quattro, seguito dal centrale Sala con tre. Il PalaTrento, infine, se si esclude la fase finale dell’edizione 2003 (che vide l’Itas Diatec Trentino giocare la propria unica partita di quel torneo a Bolzano) ha ospitato solo un match di Coppa Italia riferito alla Trentino Volley: era il 25 ottobre 2000 e l’Itas Diatec Trentino allora guidata da Bagnoli in panchina e da Ushakov in regia dovette cedere il passo per 3-0 alla Noicom Alpitour Cuneo nella gara d’andata dei quarti della fase preliminare.
GLI AVVERSARI La RPA-LuigiBacchi.it Perugia si ripresenta al PalaTrento reduce da quattro sconfitte consecutive in campionato (la prima di questa serie giunta proprio contro l’Itas Diatec Trentino) e con una guida tecnica differente rispetto a quella che aveva fino ad una settimana fa. Il ko casalingo con Treviso del 23 dicembre è infatti costato la panchina ad Andrea Sartoretti, favorendo il ritorno di Vincenzo Di Pinto, tecnico umbro fino alla scorsa stagione.
La prima partita del nuovo corso della Società di Sciurpa non ha però invertito la tendenza di un periodo particolarmente difficile: a Macerata infatti i grifoni hanno ceduto l’intera posta in palio in quattro set perdendo anche l’ottavo posto in classifica in favore di Verona. La nota più positiva della trasferta nelle Marche di domenica è quindi rappresentata dal ritorno in campo di Cernic, utilizzato prevalentemente in seconda linea al posto di Nemec. Lo schiacciatore della nazionale sembra aver definitivamente superato i problemi alla spalla che lo avevano condizionato in questo mese, costringendolo a saltare anche la partita del PalaTrento del 13 dicembre.
Per la gara di domani Perugia potrebbe quindi schierarlo in campo magari sin dal via, completando così un terzetto di palla alta di tutto rispetto, che vede Savani e Stokr impegnati a randellare (25 punti a testa nella partita giocata recentemente in via Fersina, ai primi posti sia nella classifica dei bomber sia in quella degli ace) e il goriziano a reggere assieme a Pippi il peso della ricezione di una formazione che eccelle sia nel fondamentale del muro sia in quello della battuta (terza squadra di tutta la serie A1 TIM in questi fondamentali).
LA FORMULA DELLA COPPA ITALIA TIM CUP A1 2010 Domani si giocano i quarti di finale; gare ad eliminazione diretta. Oltre a Trento-Perugia in contemporanea si disputeranno Cuneo-Monza, Treviso-Piacenza e Modena-Macerata. La Final Four andrà invece in scena fra un mese a Montecatini Terme (provincia di Pistoia); sabato 30 gennaio le semifinali (la vincente di Trento-Perugia affronterà alle 15.30 quella di Modena-Macerata, mentre chi prevarrà fra Cuneo-Monza sfiderà alle ore 18 la vincente di Treviso-Piacenza), domenica 31 gennaio la finale, programmata per le ore 18.
I PRECEDENTI Sono già diciannove i confronti in archivio fra le due Società, l’ultimo dei quali giocato al PalaTrento appena due settimane e mezzo fa con il combattutissimo 3-1 (21-25, 25-23, 26-24, 25-21) in favore dell’Itas Diatec Trentino grazie a Kaziyski (19 punti) e Juantorena (17, mvp della gara). Quello di domani sarà il primo match di sempre in Coppa Italia, visto che i precedenti sono riferiti esclusivamente alla regular season (quindici) e ai quarti di finale dei playoff scudetto 2004 (quattro), quando Perugia si impose per 3-1. Il bilancio complessivo vede in vantaggio la Trentino Volley per 11-8; gli umbri in via Fersina hanno però vinto cinque dei dieci incontri sino ad ora disputati; il più recente datato 8 marzo 2009 con Stokr e Savani autentici trascinatori del 3-1 esterno.
I PROBABILI SESTETTI Rispetto alla gara di domenica sera a Monza Radostin Stoytchev dovrebbe operare una sola variazione al suo starting six: Leandro Vissotto è infatti pronto per tornare titolare e prenderà il posto di Sokolov. Il resto dello schieramento prevedrà Raphael al palleggio, Kaziyski e Juantorena in banda, Sala e Birarelli al centro, Bari (unico ex di turno in campo trentino) libero.
Vincenzo Di Pinto potrebbe gettare nuovamente nella mischia Cernic al posto di Nemec; il resto del sestetto di partenza sarà composto da Sintini in regia, Stokr opposto, Savani schiacciatore, Bovolenta e Hübner al centro, Pippi libero.
GLI ARBITRI Sarà l’esperta composta da Luca Sobrero (primo arbitro di Carcare, provincia di Savona) e Stefano Cesare (secondo arbitro di Roma) a dirigere l’incontro di domani sera. I due fischietti, rispettivamente di ruolo dal 1996 e 1999 (Sobrero dal 2005 è anche internazionale), sono alla loro prima direzione stagionale congiunta in serie A1 TIM, la dodicesima totale per Sobrero, la decima per Cesare che è anche l’unico a poter vantare un precedente rispetto a Trento nella stagione in corso. L’arbitro romano, in coppia con Cinti, aveva infatti diretto il rovescio esterno del PalaVerde (Treviso-Trento 3-2) dello scorso 6 dicembre e, curiosamente, sempre con lo stesso compagno diresse anche Sisley-Itas Diatec Trentino 3-2, quarto di finale di Coppa Italia 2009 giocato a Bassano del Grappa.
TV RADIO ED INTERNET Itas Diatec Trentino-RPA-LuigiBacchi.it Perugia sarà seguita come sempre in cronaca diretta ed integrale da Radio Dolomiti, network partner della Trentino Volley, con primo collegamento ad ore 20.25 circa. Tutte le frequenze per ascoltare la “Radio dei grandi ascoltatori” sono reperibili sull’home page del sito della società, www.trentinovolley.it, mentre nel portale dell’emittente, alla sezione “On Air” (www.radiodolomiti.it/streaming/streaming.php), sarà inoltre possibile seguire la radiocronaca in streaming.
In radio continui aggiornamenti sull’andamento della partita verranno effettuati anche da LatteMiele, network partner della Lega Pallavolo Serie A, all’interno di “Set&Note”, il contenitore pallavolistico curato da Marco Caronna che prende il via alle ore 20.30 e che avrà il PalaTrento come campo collegato grazie alla voce di Nicola Baldo. La trasmissione potrà essere ascoltata anche in streaming all’indirizzo www.lattemiele.com.
Sempre su internet gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo Serie A (www.legavolley.it).
In tv, la differita integrale della partita andrà in onda su RTTR, televisione partner della Società di via Trener, giovedì 31 dicembre a partire dalle ore 16.30 e poi anche venerdì 1 gennaio alle ore 8.30 di mattina.
BIGLIETTI E MERCHANDISING Le prevendite per la sfida con Perugia si chiudono domani pomeriggio alle ore 16, presso il Trentino Volley Point in Via Trener 2 a Trento. Domani sera le casse del PalaTrento apriranno i battenti alle ore 18.30, mentre alle ore 19.30 verranno aperti gli ingressi del palazzetto.
All’interno dell’impianto i tifosi troveranno a disposizione il punto vendita merchandising della Trentino Volley (situato sul lato corto del palasport, fra i due ingressi), con la possibilità di visionare e acquistare tutta la vasta gamma di prodotti ufficiali della Società gialloblu.
CONSEGNA DEI FONDI RACCOLTI DURANTE LA SERATA DI “VOLLEY COL CUORE” Momento particolarmente importante nell’immediato pre-partita: a pochi minuti dal fischio d’inizio della gara Dody Nicolussi, ex sciatrice ed organizzatrice della serata “Volley col Cuore” andata in scena al PalaTrento lo scorso 20 novembre, consegnerà ufficialmente di fronte al pubblico gialloblu i circa settemila euro raccolti durante la manifestazione alla sezione di Trento della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e alla Fondazione Exodus di Don Antonio Mazzi.
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa
Francesco Segala
Tel 0461-829939, e-mail: francesco.segala@trentinovolley.it