Castellana Grotte (Bari), 25 novembre 2012

Si è concluso al PalaGrotte la gara valevole per l'ottavo turno di Serie A1 2012/13
Questo il punteggio:

BCC-NEP Castellana Grotte-Itas Diatec Trentino 0-3
(22-25, 18-25, 25-27)
BCC-NEP: Yosifov 7, Falaschi 4, Casoli 11, Cester 4, Sabbi 10, Ferreira A. 8, Paparoni (L); Krumins, Dolfo, Elia, Ferreira M. . N.e. Ricciardello.  All. Silvano Prandi.
ITAS DIATEC TRENTINO: Lanza 8, Djuric 7, Raphael, Juantorena 20, Birarelli 5, Stokr 5, Bari (L); Colaci (L), Kaziyski, Burgsthaler 1. N.e. Sintini, Uchikov, Chrtiansky. All. Radostin Stoytchev.
ARBITRI: Piana di Carpi (Modena) e Satanassi di Porto Fuori (Ravenna).
DURATA SET: 30’, 25’ 30’; tot 1h e 25’.
NOTE: 2.500 spettatori. BCC-NEP: 10 muri, 4 ace, 15 errori in battuta, 5 errori azione, 45% in attacco, 52% (36%) in ricezione. Itas Diatec Trentino: 8 muri, 8 ace, 15 errori in battuta, 5 errori azione, 52% in attacco, 76% (49%) in ricezione. Mvp Juantorena.


La cronaca del match. Gli starting six riservano solo una sorpresa: Stoytchev presenta la formazione tipo ad eccezione di Kaziyski che parte della panchina in favore di Lanza, mentre dall’altra parte Gulinelli conferma Alexander Ferreira in diagonale a Casoli come secondo schiacciatore. L’avvio è tutto di marca trentina; l’iniziale 0-2 in favore dei padroni di casa viene immediatamente tramutato in 8-5 per i Campioni del Mondo, con Juantorena, Stokr e Birarelli a segno due volte ancora prima del primo time out tecnico. Castellana prova a riavvicinarsi con Ferreira (attacco e ace per il 10-9) ma è solo una fiammata pugliese, perché poi la squadra di Stoytchev si scatena in fase di break point con Lanza in zona di battuta e vola sul +5 (14-9). La seconda parte del set è quindi gestita con concretezza dagli ospiti, con Raphael che chiama in casa più spesso lo stesso Lanza. La BCC-Nep prova in due casi a rifarsi sotto (19-18 e poi 23-22) ma alla fine deve cedere sotto i colpi di Juantorena (otto punti solo nel primo parziali) che chiude la frazione sul 25-22.

Nel secondo set Castellana Grotte parte più convinta e passa subito a condurre il punteggio, seppur di una lunghezza sul 3-4, con Sabbi e Casoli piuttosto continui a rete. Trento replica con Stokr e Lanza ribaltando il punteggio sul 10-9 (muro di Djuric). I padroni di casa, memori della storia del primo parziale, non mollano la presa e tornano avanti sul 14-15 sfruttando due errori quasi consecutivi dell’opposto ceco. Un primo tempo lungo di Birarelli consegna alla BCC-Nep il primo doppio vantaggio del suo periodo (15-17); Stoytchev chiede time out e poi getta nella mischia Kaziyski al posto di Lanza. A togliere le castagne dal fuoco è però Juantorena che inanella quattro ace intervallati solo da un attacco di Stokr per il 21-18 in favore di Trento. Gulinelli chiede time out ma la furia dell’italocubano non si placa: un altro ace, un muro di Stokr e due ricostruite punto del capitano, sigillano il parziale sul 25-18 trentino.

Nel segno di Osmany anche la fase iniziale del terzo set, contraddistinta da un muro, un altro ace e un attacco del numero 5 gialloblù che quasi da solo scrive sul tabellone 5-1 Itas Diatec Trentino. Lanza, nuovamente in starting six, difende il vantaggio con un paio di buon attacchi (9-5); la BCC-Nep prova ad appoggiarsi maggiormente a Sabbi per risalire la china, arriva sino al -2 (14-12), momento in cui Stoytchev chiede trenta secondi di pausa. I Campioni del Mondo però subiscono un parziale di 0-4 con Sabbi scatenato (16-17). Si va allo sprint sul punto a punto (18-18, 20-20); a decidere sono allora due muri: quello del neoentrato Burgsthaler che vale il 23-22 e poi quello di Stokr che chiude i conti alla terza palla match (27-25).

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa