Perugia, 7 novembre 2012

Si è concluso al PalaEvangelisti la gara valevole per il secondo turno (recupero) di Serie A1 2012/13.
Questo il tabellino:

Sir Safety Perugia-Itas Diatec Trentino 0-3
(21-25, 23-25, 20-25)
SIR SAFETY: Daldello, Vujevic 8, Alletti 6, Tamburo 3, Petric 14, Semenzato 5, Giovi (L); Edgar 5, Van Harskamp 1, Schwarz 1, Pochini. N.e. Van Rekom, Tomassetti. All. Slobodan Kovac.
ITAS DIATEC TRENTINO: Raphael 2, Juantorena 18, Birarelli 13, Stokr 13, Kaziyski 10, Burgsthaler 2, Bari (L); Colaci (L), Sintini, Lanza. N.e. Chrtiansky, Uchikov e Valsecchi. All. Radostin Stoytchev.
ARBITRI: Bartolini di Signa (Firenze) e Castagna di Bari.
DURATA SET: 26’, 29’, 28’; tot 1h e 23’.
NOTE: 2.500 spettatori; incasso non comunicato. Sir Safety: 5 muri, 6 ace, 10 errori in battuta, 6 errori azione, 33% in attacco, 59% (21%) in ricezione. Itas Diatec Trentino: 13 muri, 2 ace, 11 errori in battuta, 8 errori azione, 52% in attacco, 55% (29%) in ricezione.


La cronaca del match. In avvio di match Stoytchev decide di non applicare alcun turnover nonostante i tanti impegni ravvicinati e sceglie quindi di affidarsi ai sette titolari visti in campo negli impegni ufficiali più recenti. Scelta simile a quella di Kovac, tecnico umbro, che risponde confermando l’assetto che gli offre più garanzie, con Daldello ancora una volta preferito a Van Haskamp in regia. I gialloblù partono forte con servizio ed attacco: Stokr firma il primo vantaggio da seconda linea (5-4), Kaziyski in battuta lo rende più ampio (8-5); nella parte centrale Perugia perde ulteriormente contatto iniziando a diventare più fallosa. Un errore da seconda linea di Tamburo dà il +4 (11-7), un altro break di Kaziyski e un muro di Birarelli su Alletti fanno invece +6 (16-10). Per conquistare il primo parziale ai Campioni del Mondo basta quindi amministrare il vantaggio (18-12, 22-18) e chiudere sul 25-21 con Sintini in campo al posto di Raphael e subito autore di un paio di alzate strappa applausi.
Speculare l’inizio del secondo set, con Trento che crea subito il divario con Stokr e Juantorena (7-5); Perugia però non vuole replicare il copione precedente e reagisce conquistando la parità già sul 10-10. Stokr e Burgsthaler costruiscono nuovamente il +2 (14-12) ma un passaggio a vuoto di Kaziyski sul servizio del neoentrato Van Harskamp ribalta la situazione (14-16). La squadra di Stoytchev si riprende però subito e con lo stesso Stokr si rimette in carreggiata (18-18), prima di compiere il sorpasso sul 22-21 (invasione di Schwarz). A risolvere lo sprint ci pensa ancora l’opposto ceco, ex di turno, che firma il muro su Petric che vale il 25-23.
Equilibrato anche l’avvio di terzo parziale; l’Itas Diatec Trentino rimane avanti sempre di un paio di punti (6-4, 8-7, 13-11) ma non riesce a prendere il largo nonostante i tanti regali umbri. Sul 14-14 il break gialloblù: Juantorena va a segno due volte consecutivamente e Raphael mura Petric per il 18-14; Kovac chiede time out e trova dal servizio di Petric sul neoentrato Lanza (due ace consecutivi) la reazione desiderata (18-17). E’ solo l’ultimo spunto d’orgoglio perché poi ci pensano Juantorena in attacco e Birarelli a muro a mettere definitivamente la parola fine: 25-20 e 3-0.

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa