Trento, 12 settembre 2021

Euro 2021, en plein gialloblù negli ottavi di finale. Avanti tutti i sette trentini

Sulla strada dell'Italia nei quarti di finale ci sarà la Germania del neo libero gialloblù Julian Zenger (foto Cev)

La domenica dedicata agli ottavi di finale dell’Europeo 2021 sorride ai giocatori di Trentino Volley che vi stanno partecipando. Tutti i sette portacolori gialloblù hanno infatti superato il primo scoglio del tabellone finale, guadagnando quindi la qualificazione ai quarti di finale.
Il risultato consentirà al Club di Via Trener di essere sicuramente rappresentato in semifinale, visto che uno dei quarti di finale vedrà sfidarsi l’Italia di Lavia (oggi mvp nel facile 3-0 sulla Lettonia), Michieletto, Pinali e Sbertoli e la Germania di Zenger, che ha avuto la meglio della Bulgaria.
Anche la Serbia di Lisinac e Podrascanin ha raggiunto il traguardo intermedio grazie al sofferto successo per 3-2 contro la Turchia e martedì affronterà l’Olanda per guadagnare un posto in semifinale, dove eventualmente affronterebbe proprio la vincente di Italia-Germania.

Di seguito le statistiche dei sei giocatori di Trentino Volley scesi in campo negli ottavi di finale dell’Europeo 2021.

DANIELE LAVIA (schiacciatore, Italia)
Italia-Lettonia 3-0: 13 punti (11 attacchi, 1 muro, 1 ace), 44% in attacco (11 su 25), 67% (53%) in ricezione

SRECKO LISINAC (centrale, Serbia)
Serbia-Turchia 3-2: 5 punti (3 attacchi, 1 muro, 1 ace), 43% in attacco (3 su 7)

ALESSANDRO MICHIELETTO (schiacciatore, Italia)
Italia-Lettonia 3-0: 8 punti (3 attacchi, 4 muri, 1 ace), 60% in attacco (3 su 5), 75% (50%) in ricezione

GIULIO PINALI (opposto, Italia)
Italia-Lettonia 3-0: 9 punti (7 attacchi, 2 ace), 41% in attacco (7 su 17)

MARKO PODRASCANIN (centrale, Serbia)
Serbia-Turchia 3-2: 11 punti (5 attacchi, 3 muri, 3 ace), 63% in attacco (5 su 8)

JULIAN ZENGER (libero, Germania)
Germania-Bulgaria 3-1: 0 punti, 91% (73%) in ricezione

I risultati degli ottavi di finale dell’Europeo 2021:
Russia-Ucraina 3-1 (22-25, 25-16, 25-22, 25-22)
Polonia-Finlandia 3-0 (25-16, 25-16, 25-14)
Olanda-Portogallo 3-2 (22-25, 25-22, 26-24, 20-25, 15-13)
Serbia-Turchia 3-2 (25-18, 22-25, 22-25, 25-23, 15-12
Italia-Lettonia 3-0 (25-14, 25-13, 25-16)
Germania-Bulgaria 3-1 (25-14, 18-25, 25-19, 25-22)
Lunedì 13 settembre - Ostrava
ore 16 Francia-Repubblica Ceca
ore 19 Slovenia-Croazia

Quarti di finale
Martedì 14 settembre - Gdansk
ore 17.30 Olanda-Serbia
ore 20.30 Polonia-Russia
Mercoledì 15 settembre – Ostrava
ore 16 Italia-Germania
ore 19 vincente Francia-Repubblica contro Slovenia-Croazia

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa