Berlino (Germania), 18 dicembre 2013
![]() |
La sede della CEV in Lussemburgo dove si terrà il sorteggio |
Si svolgerà giovedì 19 dicembre in Lussemburgo il sorteggio per il tabellone dei Playoffs 12 della 2014 CEV DenizBank Volleyball Champions League.
A partire dalle ore 11.30 presso il Quartier Generale della CEV verranno infatti stabiliti gli abbinamenti fra le dodici squadre qualificate al termine della League Round che si conclude stasera; allo stesso tempo, verrà stilato anche il tabellone che, grazie al doppio confronto d’andata e ritorno sia negli ottavi (denominati Playoff 12) sia nei quarti di finale (Playoff 6), determinerà le tre compagini che raggiungeranno il team organizzatore della Final Four e che con questo si contenderanno il titolo di Campione d’Europa 2014. A tal proposito, sempre durante lo stesso appuntamento, la Federazione Europea di Pallavolo renderà nota anche la sede dell’atto finale, in programma il 22 e 23 marzo prossimo e, di conseguenza, la squadra già qualificata per le semifinali.
Il regolamento del sorteggio, a cui accedono tutte le vincitrici dei sette gironi e le cinque migliori seconde classificate, prevede che, compatibilmente con i vincoli del regolamento (al massimo due squadre della stessa nazione potranno arrivare in semifinale e lì dovranno affrontarsi), si cerchi di evitare confronti fra prime classificate già negli ottavi; gli abbinamenti saranno quindi caratterizzati giocoforza da cinque sfide fra prime e seconde e da una fra prime. Fra le squadre che saranno protagoniste ci sarà anche la sesta miglior seconda classificata di sette gironi che nel tabellone a dodici prenderà il posto proprio della squadra organizzatrice della Final Four. Per quel che riguarda l’abbinamento, l’unica attuale certezza è che la Trentino Diatec (già prima della Pool D) non potrà affrontare nuovamente Berlino, compagna di viaggio nel girone della prima fase.
Le squadre qualificate ai Playoffs 12:
Copra Elior Piacenza (Italia - prima classificata Pool A)
Tours Vb (Francia - seconda classificata Pool A)
Belogorie Belgorod (Russia - prima classificata Pool B)
Asseco Resovia Rzeszow (Polonia - prima classificata Pool C)
Budvanska Rivijera Budva (Montenegro - seconda classificata Pool C)
Trentino Diatec (Italia - prima classificata Pool D)
Berling Recycling Volleys (Germania - seconda classificata Pool D)
Zenit Kazan (Russia - prima classificata Pool E)
Lube Banca Marche Macerata (Italia - seconda classificata Pool E)
Jastrzebski Wegiel (Polonia - prima classificata Pool F)
Halkbank Ankara (Turchia - seconda classificata Pool F)
Knack Roeselare (Belgio - prima classificata Pool G)
Verrà ripescata: Noliko Maaseik (seconda classificata della Pool B), che prenderà il posto della squadra che organizzerà la Final Four.
Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa