Cuneo, 27 gennaio 2013
27012013raphacronaca
Raphael prova ad aprire dietro il proprio gioco (foto Trabalza)

La cronaca della sfida fra Bre Banca Lannutti Cuneo e Itas Diatec Trentino valevole per il sedicesimo turno di Serie A1. La cronaca della gara. Cuneo e Trento si presentano di fronte agli oltre quattromilaseicento spettatori del Pala Bre Banca con le formazioni attese alla vigilia; Stoytchev conferma i sette titolari di mercoledì, mentre Piazza ripropone il modulo con Antonov opposto e Sokolov “finto centrale” che resta in campo in seconda linea. L’avvio è tutto nel segno del servizio dei padroni di casa che con tre ace (Ngapeth, Antonov e Kohut) proietta Cuneo già sul 4-8. Il divario aumenta progressivamente con i break point in attacco del francese e Wijsmans (6-12, time out Stoytchev); i gialloblù non riescono a risalire la china (6-16) perché i piemontesi in fase di cambiopalla non regalano nulla. Serve allora una rotazione con al servizio Juantorena (contrattacco di Stokr ed ace dell’italo-cubano) per consentire ai Campioni del Mondo di andare al -4 (13-17). Piazza interrompe il gioco e poi deve ripetersi anche sul 19-22, quando, guidata da Kaziyski, l’Itas Diatec Trentino rosicchia un’altra lunghezza. Grbic mette il pallone in banca (Kohut) e il set si chiude sul 20-25 con un errore in attacco di Stokr.
La reazione della squadra di Stoytchev all’inizio del secondo parziale; Stokr (muro su Ngapeth) e Juantorena conducono gli ospiti sul +3 al primo time out tecnico (8-5). Due errori consecutivi dei biancoblù allargano la forbice (Antonov e Sokolov out a rete per il 10-6); il time out di Piazza non frutta gli effetti desiderati: ancora Stokr e un errore di Ngapteh permettono ai gialloblù di volare sul +6 (12-6). Djuric mura l’ex compagno Sokolov e Trento arriva al massimo vantaggio (+7, 14-7); ai Campioni del Mondo basta gestire con attenzione il margine (19-14, 22-16) per ottenere la parità nel computo dei parziali che arriva sul 25-16 con Kaziyski scatenato nel finale (ace e pipe).
Più equilibrato il terzo set, in cui le due squadre si fronteggiano alla pari sino all’8-7, dopo che Cuneo con Sokolov (ace e attacco in primo tempo) aveva provato a scappare sul 4-6. Un parziale di 1-4, ispirato da Antonov (ace) e Grbic (muro su Kaziyski) fa accelerare i piemontesi sul 9-11; Stoytchev chiede time out ma è ancora il palleggiatore ex di turno a condurre la propria squadra ad un ulteriore strappo (+4, 12-16). Un break point di Kaziyski e un muro di Raphael su Wijsmans rimettono in corsa gli ospiti (17-19); Cuneo fiuta il pericolo e si affida a Wijsmans per tornare in auge fra attacco e muro. Proprio due block del capitano su Juantorena siglano il 21-25 che manda le due squadre al cambio di campo.
Il tentativo di fuga messo in pratica dall’Itas Diatec Trentino in avvio di quarto set principalmente per mano di Kaziyski (due attacchi ed un muro per il 4-0) viene immediatamente ricomposto da Wijsmans e Kohut (5-5). Un muro di Sokolov su Stokr offre il vantaggio a Cuneo (6-9), ma Trento è brava a risalire la china con lo stesso opposto ceco e Kaziyski particolarmente in palla (14-14). Dopo il secondo time out tecnico lo spunto dei padroni di casa che con Sokolov filano sino al +4 (16-20) e poi difendono il solco (21-23) sino in fondo malgrado qualche errore di troppo. Chiude sul 22-25 un errore di Birarelli al servizio che vale l’1-3 finale.

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa