Ashchev, Alekno, Lanza e Stoytchev: i capitani e gli allenatori della Finale di 2016 CEV Champions League
Foto cev.lu
Cracovia (Polonia), 17 aprile 2016
Si gioca questa sera alla Tauron Arena di Cracovia la Finale di 2016 CEV DenizBank Volleyball Champions League. Nella gara che vale il titolo continentale per club, la Trentino Diatec affronterà la formazione russa della Zenit Kazan, capace in semifinale di piegare per 3-1 i padroni di casa del Resovia. Fischio d’inizio previsto per le ore 18: diretta tv su Fox Sports Plus, Radio Dolomiti e www.laola1.tv (streaming).
QUI TRENTINO DIATEC Solo i Campioni uscenti del Kazan fra i gialloblù e lo storico poker nel massimo trofeo continentale. Ottenere il quarto successo, a distanza di cinque anni dal precedente (conquistato sempre sullo Zenit) sarà però qualcosa di ancora più difficile, tenendo conto del valore dell’avversario che lo stesso Radostin Stoytchev ha riconosciuto spesso e volentieri negli ultimi giorni.
“Per continuità di risultati ed organico Kazan è sicuramente la squadra più forte del mondo e poterla sfidare nell’epilogo del torneo per noi deve essere un vanto oltre che uno stimolo – ha spiegato l’allenatore bulgaro al termine della seconda semifinale - . Sarà durissima ma vogliamo provarci sino in fondo, anche perché la gara giocata contro la Lube qui a Cracovia dimostra che bisogna crederci sempre anche se il pronostico è sbilanciato in favore di chi affronti ”.
La squadra gialloblù si presenterà senza Nelli e Kaziyski a questo appuntamento e quindi verosimilmente sul gerfloor della Tauron Arena si rivedrà lo schieramento che ha superato 3-0 Civitanova: al centro di nuovo spazio a Van de Voorde e in banda Antonov in diagonale ad Urnaut.
Domani Trentino Volley giocherà la 656^ gara ufficiale della propria storia, la 45^ stagionale, andando alla ricerca della 458^ vittoria assoluta. Nella rosa trentina i giocatori che hanno già disputato una finale di Champions League sono Antonov (2013), Colaci (2011 e 2012) e Djuric (2012, 2014); per tutti gli altri si tratta della prima occasione.
QUINTA FINALE EUROPEA DI SEMPRE, LA NONA INTERNAZIONALE Il successo di sabato sera su Civitanova nella seconda semifinale della Tauron Arena permesso alla Società di via Trener di continuare a tenere aperta l'incredibile saga continentale che dal 2009 la contraddistingue. Il Club del Presidente Mosna ha infatti staccato ufficialmente il pass per quella che sarà la sua quinta finale europea di sempre, la nona internazionale negli ultimi sette anni. L’atto conclusivo della manifestazione, in programma domenica sera in Polonia, sarà quindi l’ennesimo appuntamento con la storia per una Società già capace di conquistare quattro volte il titolo mondiale per Club e tre volte la prestigiosissima Champions League. L’album dei ricordi legato alle manifestazioni CEV diventa sempre più ricco di pagine: la prima è quella legata alla serata del 5 aprile 2009 a Praga, quando opposta all’Iraklis Thessaloniki la formazione di Stoytchev si impose per 3-1 conquistando il titolo dopo aver superato in semifinale Macerata nel derby tricolore, la seconda invece è riferita al 2 maggio 2010 e al successo nettissimo sulla Dinamo Mosca proprio all’Atlas Arena di Lodz mentre la terza, indimenticabile, è legata al 27 marzo 2011 e al 3-1 imposto in finale proprio al Kazan presso il PalaOnda di Bolzano. Nella scorsa stagione, 2014/15, l'unica sconfitta in una finale, rimediata solo al golden set contro la Dinamo Mosca l'11 aprile 2015 in CEV Cup.
Lasciando il discorso legato alla singola manifestazione, va sottolineato come quella appena conquistata sia la qualificazione alla ventottesima finale di sempre per Trentino Volley; nel computo si segnalano anche i diciannove ultimi atti disputati in campo nazionale: le tre giocate contro Piacenza nei playoff scudetto 2008, 2009 e 2013 (rispettivamente al meglio delle tre e cinque gare), le sei giocate contro Cuneo (Coppa Italia 2010 e 2011, V-Day 2010 e 2011, Supercoppa Italiana 2010 e 2011), le cinque disputate contro Macerata (V-Day 2012, Coppa Italia 2012 e Supercoppa Italiana 2008, 2012 e 2013) e le quattro, con Modena (Coppa Italia 2015 e 2016, finale scudetto 2015, finale di Supercoppa Italiana).
Il bilancio nelle partite che assegnano un titolo vede la formazione gialloblù vittoriosa in sedici circostanze su ventisette: la particolarità sta nel fatto che la Trentino Volley sino ad oggi ha vinto sette delle otto finali internazionali a cui ha preso parte. All’incredibile ruolino di marcia, oltre alle Champions (2009, 2010 e 2011) vanno infatti aggiunte anche quattro finali del Mondiale per Club, tutte giocate a Doha contro il Belchatow (3-0 l'8 novembre 2009 e 3-1 il 21 dicembre 2010), Jastrzebski (3-1, il 14 ottobre 2011) e Cruzeiro (19 ottobre 2012, 3-0).
GLI AVVERSARI Lo Zenit Kazan potrà difendere sino in fondo il titolo di Campione d’Europa uscente conquistato nella scorsa edizione a Berlino quando regolò per 3-0 in finale proprio Resovia superato anche ieri in semifinale. La squadra di Alekno oltretutto è reduce da due vittorie nelle ultime quattro edizioni: il successo continentale precedente sempre in Polonia ma in quel caso a Lodz nel 2012. Si è presentata Cracovia forte anche della vittoria del suo ottavo scudetto, il terzo consecutivo, ottenuto assicurandosi la regular season della SuperLega Russa (che in questa stagione non prevede Play Off) con ampio anticipo: ad una giornata dal termine sono quindici i punti di vantaggio sulla Dinamo Mosca. L’ossatura della squadra allenata ancora da Alekno è pressoché identica a quella dell’anno scorso, con la sola aggiunta di un palleggiatore più navigato (l’esperto Butko, che però si alterna spesso con Kozbar come accaduto ieri). Le stelle di prima grandezza restano quindi l’opposto Mikhaylov, il martello statunitense Anderson e soprattutto il fenomeno cubano Leon, già mvp della scorsa edizione. Da sei stagioni è sempre presente in Final Four. La rosa dello Zenit Kazan: 1. Matthew Anderson (s), 2. Alexey Kuleshov (c), 3. Alexander Butko (p), 4. Ivan Demakov (c), 7. Teodor Salparov (l), 9. Wilfredo Leon Venero (s), 11. Andrey Ashchev (c), 12. Victor Poltaev (s), 13. Igor Kozbar (p), 14. Alexander Gutsaliuk (c), 15. Alexey Spiridonov (s), 16. Alexey Verbov (l), 17. Vladislav Babichev (l), 18. Maxim Mikhailov (o). Allenatore Vladimir Alekno.
IL PROGRAMMA Prima della sfida che vale il titolo fra Trentino Diatec e Zenit Kazan (ore 18), alle ore 14.45 andrà in scena la finale per il terzo posto che vedrà sfidarsi Lube e Resovia. Al termine della seconda gara le premiazioni delle squadre e la consegna dei riconoscimenti individuali.
I PRECEDENTI La sfida Trentino Volley Zenit Kazan è ormai diventata un classico in campo internazionale: in totale gli incontri disputati fra le due squadre sono infatti cinque con bilancio favorevole a Trentino Volley per 4-1. La prima vittoria risale al Mondiale per Club 2009: il 4 novembre 2009, nella prima fase del torneo, la formazione di Stoytchev si impose per 3-2 al termine di una partita molto spettacolare e divertente nonostante l’utilizzo della “Golden Formula”; la seconda avvenne nella finale della 2011 CEV Champions League giocata a Bolzano il 27 marzo 2011 mentre la terza è ancora relativa a Doha il 13 ottobre 2011 proprio in semifinale del Mondiale per Club (3-1). L’unica vittoria russa risale quindi al confronto del 17 marzo 2012 (semifinale di Champions League a Lodz), quando la squadra di Alekno si impose per 1-3. Il match più recente è invece quello del 18 ottobre 2012 sempre in Qatar (semifinale del Mondiale per Club 2012) con vittoria per 3-0.
TV, RADIO ED INTERNET Il match verrà trasmesso in diretta tv integrale da Fox Sports Plus, visibile sulla piattaforma satellitare di Sky al canale numero 205. Telecronaca affidata a Stefano Locatelli e Franco Bertoli.
Previsto come sempre anche il racconto live sulle frequenze di Radio Dolomiti, emittente partner della Trentino Volley, con primo collegamento alle ore 17.55 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile consultare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.
Sempre su internet, il sito www.laola1.tv trasmetterà lo streaming video ed audio in diretta della partita; per poter seguire la partita basterà accedere direttamente dal pc al link http://www.laola1.tv/en-int/livestream/2016-04-17-volleyball-cev-denizbank-cl-men-len.
Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo http://cevlive.cev.lu/DV_LiveScore.aspx?ID=27942, che fornirà il live score. Aggiornamenti di punteggio sempre attivi su www.trentinovolley.it e sui Social Network gialloblù (www.trentinovolley.it/facebook e www.trentinovolley.it/twitter).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa