Simone Giannelli ha diretto la squadra con grandissimo profitto, come dimostra il 57% finale dei gialloblù
Foto Trabalza
Trento, 29 novembre 2015
La cronaca del match dell'ottavo turno di regular season SuperLega UnipolSai 2015/16, giocato stasera al PalaTrento fra Diatec Trentino e Ninfa Latina. Lo starting six della Diatec Trentino non presenta novità rispetto al recente passato: Radostin Stoytchev sceglie le diagonali Giannelli-Djuric, Lanza-Antonov, Solé-Van de Voorde (preferito in avvio a Mazzone), con Colaci libero ma la buona notizia viene dalla panchina, dove per la prima volta in campionato figura fra i disponibili anche Urnaut. La Ninfa Latina a cui si affida l’ex di turno Placì (già secondo di Prandi a Trento nella stagione 2003/04) per questo match prevede Boninfante alzatore, Hirsch opposto, Maruotti e Sket schiacciatori, Rossi e Yosifov al centro, Romiti libero. L’impatto migliore sulla partita ce l’hanno gli ospiti, che sfruttano un errore a rete di Antonov e un contrattacco di Hirsch per scappare sul 3-5 rimanendo avanti di due sino all’8-10 prima che il muro di Trento con Djuric e Van de Voorde non ricomponga completamente lo strappo a quota 11. I Campioni d’Italia mettono la freccia grazie ad un tocco falloso di Boninfante (14-13) e poi allungano grazie ad un altro block del centrale belga che fissa il punteggio sul 19-17 costringendo Placì a rifugiarsi in un time out discrezionale. Alla ripresa Yosifov piazza il primo muro della serata su Lanza riportando la parità sul 19-19; si va allo sprint, deciso da un ace di Lanza per il 23-21 e poi dalla successiva battuta punto di Solé per il 25-22.
La Diatec Trentino parte bene anche nel secondo set, sfruttando la buona vena in attacco di Djuric e l’attenzione a rete di Lanza, che mura Boninfante per il 7-5. In seguito un altro block di Solé e un errore di Maruotti siglano il +4 (10-6), poi Latina reagisce con lo stesso capitano che realizza un ace su Lanza per l’11-9. Dopo il time out tecnico, i gialloblù accelerano con l’ace di Antonov, il muro a uno ancora di Pippo su Hirsch e il contrattacco di Djuric (16-10); è lo spunto che decide il parziale perché poi in seguito i padroni di casa controllano agevolmente il vantaggio, lo incrementano con Giannelli (20-12) e chiudono i conti con Djuric sul 25-17, dopo che Stoytchev ha concesso la scena anche ad Urnaut (esordio in campionato).
Rabbioso pure l’avvio di terzo periodo, con Van de Voorde (attacco e muro) sugli scudi per l’iniziale 5-2; la Ninfa, che in campo presenta Mattei e Tailli rispettivamente per Rossi e Maruotti, non riesce a replicare e anzi perde ulteriore terreno (12-8). Nella seconda parte del set Stoytchev offre spazio ancora ad Urnaut (per Lanza) e pure a Nelli (per un Djuric molto in palla) senza però perdere di vista il punteggio (16-11 e poi 19-13). Tine fatica comprensibilmente a mettere a terra il pallone (due muri subiti) ma la squadra non ne risente e con un’ottima prova a muro corale viaggia veloce verso il terzo 3-0 stagionale casalingo che si materializza sul 25-16 per la gioia del PalaTrento.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa