![]() |
Gli azzurri esultano dopo il successo sulla Bulgaria per 3-1 (foto cev.lu) |
Si infrange invece il sogno di Sokolov e con il suo anche quello della Bulgaria, che ancora una volta nel giro di tredici mesi dovrà giocare una finale per il testo posto di una prestigiosa manifestazione internazionale. La medaglia d’oro sarà quindi un affare privato fra Italia e Russia, capace di eliminare, pur con qualche problema, la Serbia campione uscente. Nelle file della formazione di Mauro Berruto partita di grande sostanza di Birarelli, autore di una prova convincente in ogni fondamentale. Dall’altra parte della rete Sokolov è stato il solito leone, lasciato però ben presto troppo solo dai compagni di squadra dopo un set e mezzo da autentico fenomeno.
“Il primo set non abbiamo proprio cominciato a giocare. Eravamo un po’ spaesati – ha ammesso Birarelli a fine gara - . Poi però ci siamo ripresi alla grande, sta diventando il nostro marchio di fabbrica. Siamo felici perché abbiamo raggiunto una finale con un gruppo che è stato ringiovanito ma con criterio. In campo internazionale serve sempre un po’ di tempo per fare esperienza, ma noi ora abbiamo un buon livello di maturità per affrontare chiunque. Sappiamo però che dobbiamo e possiamo giocare meglio. Sono inoltre molto contento per la qualificazione ai Mondiali”.
Di seguito le statistiche dei due giocatori della Trentino Volley scesi in campo nella seconda semifinale dell’Europeo 2013:
EMANUELE BIRARELLI (centrale, Italia)
Italia-Bulgaria 3-1: 15 punti (11 attacchi, 3 muri, 1 ace), 52% in attacco (11 su 21)
Italia-Bulgaria 3-1: 20 punti (16 attacchi, 2 muri, 2 ace), 46% in attacco (16 su 35)
I risultati delle semifinali
Copenaghen:
Russia-Serbia 3-1 (25-19, 24-26, 25-23, 25-15)
Italia-Bulgaria 3-1 (19-25, 25-22, 25-15, 25-22)
Il programma delle finali
29 settembre
Copenaghen:
ore 15.00 Serbia-Bulgaria (finale terzo posto - diretta Rai Sport 1)
ore 18.00 Italia-Russia (finale primo posto - diretta Rai Sport 1)
Ufficio Stampa