Trento, 23 settembre 2013
23092013sokolov
Sokolov grande protagonista della prima fase di EuroVolley
(foto fivb.org)


L’Europeo 2013 di Tsvetan Sokolov è stato sin qui nel segno dei tantissimi palloni messi a terra. Con 67 punti realizzati nel corso delle tre partite sin qui disputate contro Repubblica Ceca, Germania e Russia, l’opposto della Trentino Volley ha infatti chiuso la prima fase del torneo continentale con il secondo posto assoluto nella classifica dei marcatori. L’unico in grado di precedere il martello di Dupnitza in questa significativa graduatoria è stato il belga Van Den Dries, giustiziere ieri dell’Italia ed autore sin qui di un punto in più.
Il fine settimana ha quindi visto Sokolov realizzare una media di 22 punti a partita, con il picco di 28 di sabato pomeriggio contro la Germania, ed il 51% complessivo in attacco (primo attaccante dell’Europeo per numero di punti siglati in questo fondamentale) in cui vanno evidenziati anche gli appena otto errori commessi sui 111 colpi effettuati.
Meno fortunato il cammino di Emanuele Birarelli e Filippo Lanza, almeno a livello personale: il martello veronese ha visto le tre partite degli azzurri dalla tribuna perché inserito nella lista dei giocatori con il ruolo di secondo libero mentre il centrale è sceso in campo solo nella terza partita della Pool A (quella persa con il Belgio) dopo aver dovuto fare i conti con un problema alla schiena. La sua prova è stata comunque positiva, soprattutto a muro, fondamentale con cui è andato a segno 5 volte alle media di un block vincente a set (fra le più alte della fase a gironi).
Martedì sera scattano gli ottavi di finale dopo una giornata di riposo: l’Italia di Birarelli e Lanza sarà impegnata contro l’Olanda nella prima sfida di Aarhus in programma alle ore 17 mentre la Bulgaria di Sokolov affronterà la Polonia a Gdansk a partire dalle ore 20.

Il programma completo degli ottavi di finale:
Martedì 24 settembre
Aarhus (Danimarca):
ore 17: Italia-Olanda (la vincitrice sfiderà la Finlandia nei quarti di finale)
ore 20: Serbia-Danimarca (la vincitrice sfiderà il Belgio nei quarti di finale)

Gdansk (Polonia):
ore 17: Russia-Slovacchia (la vincitrice sfiderà la Francia nei quarti di finale)
ore 20: Polonia-Bulgaria (la vincitrice sfiderà la Germania nei quarti di finale)

Trentino Volley S.p.A.
Ufficio Stampa