I giocatori dell'Itas Diatec Trentino al Millennnium Center in favore dell'A.I.S.M. Trento
SABATO I GIOCATORI DELL’ITAS DIATEC TRENTINO SARANNO OSPITI DEL CENTRO COMMERCIALE MILLENNIUM CENTER DI ROVERETO.
SI RACCOGLIERANNO FONDI IN FAVORE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA DI TRENTO.
DIRETTA SULLE FREQUENZE DI RADIO NBC RETE REGIONE.


I giocatori dell’Itas Diatec Trentino Andrea Sartoretti, Paolo Tofoli, Cristian Savani, Andrè Heller, Stefan Hübner e Giuseppe Sorcinelli, accompagnati dall’allenatore Silvano Prandi e dal team manager Luca Berti, sabato 4 Dicembre, alla vigilia dell’importante sfida di campionato contro la Lube Banca Marche Macerata, saranno ospiti del Centro Commerciale Millennium Center di Rovereto.
Giornata dedicata alla solidarietà, verranno infatti raccolti fondi in favore dell’A.I.S.M. “Trento” (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) nel palco ubicato presso l’ingresso piano terra nord del centro commerciale; dalle 17.00 alle 18.00 NBC Rete Regione, la radio partner della Società Trentino Volley, trasmetterà l’evento in diretta.
Questi i dati sull’associazione A.I.S.M. “Trento” con sede a Rovereto Via Tommaseo 6 (tel. 0464/437970, E-mail: aismtn@aismtrentina.191.it ).
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (A.I.S.M.) costituita nel 1968, è attualmente presieduta dal premio Nobel Prof.ssa Rita Levi Montalcini e dal Prof. Mario Alberto Battaglia ed è una Associazione senza fini di lucro che promuove e finanza la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e si impegna con ogni mezzo per lenire gli effetti individuali e sociali conseguenti la malattia.
L’A.I.S.M. ha sede legale a Roma, sede operativa a Genova, e si dirama in 80 sezioni provinciali che assicurano capillarità e presenza sul territorio nazionale.
La Sezione trentina è nata come Gruppo Operativo nel 1991 e nel 1994 è diventata Sezione Provinciale “Trento”.
Nel marzo del 1992 il Comune di Rovereto ha messo a disposizione l’attuale sede ed è iniziata la nostra attività che a tutt’oggi assiste 52 persone affette da sclerosi multipla e patologie similari residenti non solo nel comune di Rovereto ma provenienti anche in comuni limitrofi.
Il servizio di fisioterapia, svolto grazie alla stipula di una convenzione con l’Azienda Sanitaria Provinciale, è importante per le persone affette da questa patologia in quanto necessitano di trattamenti frequenti non tanto riabilitativi, ma soprattutto di mantenimento di quelle potenzialità che il progredire della malattia compromette inesorabilmente.
La terapia riabilitativa deve essere considerata come un processo di cambiamento attivo in cui la persona è protagonista.
La fisioterapia più o meno frequente fa in modo che una “disabilità” non diventi un “handicap” troppo presto, in una parola l’obiettivo di queste prestazioni è di assicurare alla persona la migliore qualità di vita possibile sul piano fisico, funzionale, emozionale e sociale.
Altri servizi offerti dal centro sono:
1. Logopedia, svolta due volte alla settimana e a seconda delle necessità;
2. Ginnastica respiratoria praticata due volte alla settimana da una volontaria docente di educazione fisica;
3. Psicoterapia effettuata due volte al mese. Le sedute sono divise in due parti. La prima prevede un lavoro di gruppo a cui partecipano tutti gli utenti, la seconda, a richiesta dell’interessato, prevede un lavoro individuale e vi possono partecipare anche i familiari.
4. Attività socio-ricreative quali disegno, collage e manipolazioni di materiali vari portate avanti da una docente di educazione artistica in collaborazione con le volontarie;
5. Attività culturali sostenute da altre volontarie.
All’interno del Centro si è creato un clima famigliare e di amicizia tra utenti, volontari e dipendenti. Si è cercato inoltre di dare un sostegno alle famiglie, ospitando nella struttura i pazienti per alcune ore o per l’intera giornata, a seconda delle necessità.
I soci (che non sono solo utenti o famigliari) della Sezione per il 2004 sono 97. Si riuniscono in assemblea una volta all’anno per approvare il bilancio consuntivo, il bilancio preventivo e la relazione sulle attività svolte.
Ogni tre anni viene indetto il Congresso elettivo dei soci da cui nasce il Consiglio Direttivo Provinciale che ha il compito di organizzare tutte le attività del Centro.

Trento, 1 Dicembre 2004

Trentino Volley S.p.A.

Per ulteriori informazioni:
Lanfranco Dallari, Marketing & Comunicazione Aziende Gruppo Diatec.
Tel 0461-421377, e-mail: lanfrancodallari@trentinovolley.it