LíItas Diatec Trentino espugna Piacenza: Copra superata 3 a 1.
L’attacco di Goran Vujevic
schiacciatore dell’Itas Diatec Trentino. (Foto Trabalza)
L’Itas Diatec Trentino mantiene la propria imbattibilità esterna espugnando il difficile campo di Piacenza, 3 a 1 il risultato finale in favore del team allenato da Silvano Prandi sulla Copra con i parziali di 21-25, 25-18, 22-25, 20-25. Trento si conferma autentica bestia nera per il team piacentino che nella sua storia non è mai riuscito ad imporsi in nessuna delle 5 partite disputate. L’Itas Diatec Trentino riscatta prontamente il passo falso di domenica scorsa contro la Sisley al PalaTrento, terreno di gioco inviolato per tutta la scorsa regular season che quest’anno non ha ancora regalato gioie in campionato a Sartoretti e compagni che hanno l’occasione del riscatto nel prossimo turno di campionato in programma domenica 7 Novembre contro l’Edilbasso & Partners ritroveranno il regista azzurro Paolo Tofoli, il cui esordio è stato forzatamente rimandato dall’operazione al gomito destro.

Questa la cronaca del match vinto dall’Itas Diatec Trentino in terra emiliana:

1° set: Tira troppo Piacenza. Tira a tutto braccio in battuta, tira in attacco e alla fine totalizza nove errori punti nella fase iniziale di set. Nove punti regalati (5 da Anderson) ad un Itas che parte concentrata, attenta a muro e che non sbaglia in attacco (Savani 75%, Vujevic 80%). Anche le palle più difficili, come quella che Cristian Savani, da fuori banda, quasi a ridosso del secondo arbitro Menghini, riesce a mandare nel campo piacentino in diagonale "colpendo", nel vero senso della parola, un incredulo Zlatanov. Ci mette troppo tempo la Copra ad aggiustare il tiro. Lo fa sul finire di set grazie a Rabezzana che si perde un po' nella distribuzione e Grbic che da far suo che inizia invece a sfruttare al meglio proprio Zlatanov che sul tramonto del parziale inizia a sentire il braccio caldo e migliorare una percentuale di attacco all'inizio deficitaria (e comunque in questo set non superiore al 33%). Il largo vantaggio di Trento (11-16, 14-21) non permette però alla Copra di poter dire la sua, salvo arrivare sul 21-25 finale, set chiuso da un Vujevic in buono spolvero (alla fine MVP).

2° set. Quello che non era riuscito nel primo set agli uomini di Travica si concretizza nel secondo parziale. La fine in crescendo del secondo set dei padroni di casa si traduce in un avvio brillante di Marshall, Anderson e Zlatanov che invertono completamente la tendenza rispetto al primo parziale. Il secondo set è la fotocopia "in negativo" del primo. Set invertito con i locali subito avanti 5-2 (12-6 il parziale dal 14-21 del primo set) poi via via 14-10, fino ad un crescendo 20-14 e un conclusivo 25-18 frutto di un muro a 1 di Grbic su Vujevic. Cala la percentuale di positività degli attaccanti trentini. La gara si riapre, anche per merito della maggior precisione della Copra, meno sciupona.

3° set. Sul 9-7 Prandi opera la prima sostituzione della serata al sestetto titolare. Come con Treviso il Prof. manda in panchina Hubner che forse ancora non ha la benzina necessaria per reggere maratone estenuanti. Si lotta alla pari, punto a punto con la Copra avanti di un break. Il 10-9 di Trento è un muro di Savani eseguito con tecnica sopraffina. Mani in posto 4 a chiudere verso il centro del campo. Da far vedere a scuola. Cavallini sbaglia il primo tempo ed è parità. E' un attimo, un errore di Savani al servizio e un attacco di Grbic ridanno il doppio vantaggio ai locali (13-11). Un break che non regge al peso in attacco dell'Itas. "Sartorace" tiene la squadra trentina agganciata al match e con una serie di servizi dei suoi porta Trento avanti 17-18 e costringe Travica al time out. Quando Piacenza sta recuperando il break a suon di schiacciate di Anderson e Marshall, ancora Sartoretti ferma il ritorno dei piacentini con un muro pesante sul cubano: 20-22, time out numero due di Travica. Non demorde Piacenza. Grbic al servizio manda in tilt Trento. Si arriva 22-22 con un punto contestato dai trentini che vogliono salvata una palla che il secondo arbitro Menghini chiama a terra. E' time out Prandi. Il tempo di far rifiatare i suoi. Piacenza si disunisce con un errore di Zlatanov da seconda linea (attacco out) e un ace di Vujevic che "schianta" Sergio che mette la palla tra Marshall e Botti che la lasciano cadere: 22-25. L'Itas con Savani e Sartoretti mette a segno 7 punti da seconda linea!

4° set. Sul 6-11 il primo time out di Travica. Piacenza sin qui ha già regalato 3 punti mentre Trento 0. Vujevic ne ha già messi a segno 4 (3 attacchi + 1 ace). Il gioco sullo schiacciatore serbo alla lunga viene però letto da Piacenza che lo blocca a muro con Botti e risale la china fino ad un 9-11 che costringe Prandi al time out. Savani riallunga il break ad un +3 con l'ace del 13-16. Si potrebbe arrivare al 17-18 con l'attacco di Marshal, ma diventa invece 16-19 per Trento, causa una invasione fischiata al cubano e frutto di forti contestazioni dai padroni di casa. Il Palasport piacentino diventa una bolgia dove si inizia a giocare a chi tira con più forza. La Copra perde in lucidità e il confronto. In mezzo ci sta anche un salvataggio di Zlatanov di piede per una immediata chiusura di Anderson (19-20). Il set però finisce con l'immediato errore in battuita dei piacentini e successiva difesa di Rabezzana proprio su Anderson che permette a Sartoretti il mani out del 19-22. La difesa di Vujevic sulla parallela di Anderson fornisce a Savani la gioia del punto numero 23, Marshal spara in rete la "pipe" del 19-24... Poi 20-25 e 1-3 Trento.

COPRA PIACENZA - ITAS DIATEC TRENTINO 1-3 (21-25, 25-18, 22-25, 20-25) - COPRA PIACENZA: Cavallini 6, Marshall 17, Botti 9, Grbic 3, Sergio (L), Zlatanov 13, Anderson 20. Non entrati Carletti, Batte, Lange, Tomassetti, Castellano. All. Ljubomir Travica.
ITAS DIATEC TRENTINO: Rak 5, Savani 17, Heller 9, Sartoretti 13, Hubner 6, Sorcinelli (L), Rabezzana, Vujevic 12. Non entrati Cavaliere, Chocholak, Tedeschi, Mattioli. All. Silvano Prandi. ARBITRI: Simone Santi e Massimo Menghini. NOTE - Spettatori 1900, incasso 3100, durata set: 23', 23', 25', 25'; tot: 96'. Copra Piacenza: battute sbagliate 15, vincenti 3, ricezione positiva 72% (perfetta 51%), attacco 52%, muri 9, errori 14. Itas Diatec Trentino: battute sbagliate 11, vincenti 5, ricezione positiva 64% (perfetta 30%), attacco 51%, muri 6, errori 8.

3 punti preziosi sia per la classifica che per il morale in visto dell’imminente appuntamento della Top Teams Cup dove l’Itas Diatec Trentino, unica formazione a rappresentare l’Italia in questa prestigiosa manifestazione europea, sarà impegnata da venerdì a domenica al PalaTrento, solo la squadra che conquisterà il girone si qualificherà al turno successivo, queste le gare in programma:

Venerdi' 22 Ottobre 2004:
Ore 18.00 Ortec Nesselande (Nl) - Vs Strassen (Lux)
Ore 20.30 Itas Diatec Trentino - Anorthosis Famagusta (Cipro)

Sabato 23 Ottobre 2004:
Ore 18.00 Ortec Nesselande - Anorthosis F.
Ore 20.30 Itas Diatec Trentino - Vc Strassen

Domenica 24 Ottobre 2004:
Ore 15.30 Vc Strassen - Anorthosis F.
Ore 18.30 Itas Diatec Trentino - Ortec Nesselande

Per maggiori dettagli su questa appassionante 3 giorni di volley consultare la sezione Top Teams Cup sull’home page del sito www.trentinovolley.it o contattare il Trentino Volley Point a Trento in Via Zambra 11 (telefono 0461/421377; fax 0461/422700; e-mail: segreteria@trentinovolley.it ).

Trento, 21 Ottobre 2004

Trentino Volley S.p.A.

Per ulteriori informazioni:
Lanfranco Dallari, Marketing & Comunicazione Aziende Gruppo Diatec.
Tel 0463-421592, e-mail: lanfrancodallari@trentinovolley.it