Trento, 14 gennaio 2022

Champions League, note e curiosità statistiche dopo il 3-0 casalingo sul Cannes

La Trentino Itas festeggia la netta e rapidissima vittoria contro l'As Cannes Dragons di giovedì sera (foto Trabalza)

Alcune curiosità statistiche emerse dopo il successo in CEV Champions League, ottenuto giovedì sera per 3-0 sul Cannes.

NELLA STORIA. Il match contro i Campioni di Francia giocato il 13 gennaio 2022 alla BLM Group Arena è entrato a tutti gli effetti nella ultraventennale storia di Trentino Volley. I 58 minuti di gioco rappresentano infatti la durata più breve fra tutte le 914 partite ufficiali sin qui giocate dal Club di via Trener; il precedente primato era riferito all’incontro giocato a Roseto degli Abruzzi il 14 marzo 2010 contro i padroni di casa dell’Aran Cucine Pineto, risolto per 3-0 in 59 minuti. Non basta, perché i 114 punti complessivamente messi a referto giovedì sera (75 per Trento, 39 per i francesi) hanno fatto diventare questo match come quello in assoluto in cui Trentino Volley ha giocato meno azioni; il precedente primato era riferito ad un Trento-Forlì 3-0 del 31 marzo 2011 giocato alla BLM Group Arena in cui erano stati messi a segno 116 punti.

SBERTOLI AL TOP SCORE STAGIONALE. La prestazione di Riccardo Sbertoli non è passata inosservata; i 7 punti realizzati, grazie a 2 attacchi vincenti (col 67%), 3 muri e 2 ace sono valse al regista della Trentino Itas il premio di mvp (il secondo stagionale, dopo quello ottenuto sempre alla BLM Group Arena lo scorso 18 novembre nel 3-1 su Piacenza) ma anche il record assoluto a livello di score personale in maglia Trentino Volley. Nelle precedenti 22 partite giocate in gialloblù mai aveva ottenuto un bottino così consistente; il precedente primato era riferito a 6 punti (realizzati contro Vibo e Piacenza).

BLM GROUP ARENA OSTILE AI TRANSALPINI. L’impianto di via Fersina, ora denominato BLM Group Arena ed in passato invece PalaTrento, ha confermato la propria inviolabilità rispetto alle squadre francesi – sempre uscite sconfitte per 3-0 nel momento in cui vi hanno giocato una partita ufficiale contro Trentino Volley. Oltre al rapido ko subito dal Cannes, in archivio vi sono anche altre cinque sconfitte senza vincere set per i Club transalpini: il 14 gennaio 2009 per il Beauvais Oisè, il 5 dicembre 2012, il 2 dicembre 2015 e il 12 aprile 2017 per il Tours e il 20 marzo 2018 per lo Chaumont.

SOLO VITTORIE IN TRE SET IN CAMPO INTERNAZIONALE. Il match di giovedì sera ha confermato la tendenza internazionale dei risultati di Trentino Volley riferiti a questa stagione: quando vince, la formazione di Angelo Lorenzetti lo fa solo per 3-0, come confermano i successi su Fenerbahce e Cannes in Champions League, ma anche quelli con Foolad e Funvic nel Mondiale per Club.

ALBERGATI ALL’ESORDIO INTERNAZIONALE. L’ingresso nella parte finale del terzo set ha consentito a Daniele Albergati di staccare il primo gettone di presenza della propria carriera in campo internazionale. Mai prima del 13 gennaio 2022, il martello di origine orobica aveva giocato un match ufficiale non riferito a competizioni italiane. Con il suo debutto, oltretutto, diventano diciannove i giocatori cresciuti nel settore giovanile di Trentino Volley ad aver ottenuto con la maglia gialloblù almeno una presenza in manifestazioni extranazionali.

I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 147 gare ufficiali: il bilancio è di 118 vittorie (61 a Trento, 57 in trasferta) e 29 sconfitte (23 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Tenendo conto anche delle nove partecipazioni al Mondiale per Club, le gare internazionali disputate dalla Società di via Trener sono 189: 119 in trasferta, 70 a Trento: 154 le vittorie ed appena 35 le sconfitte.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa