Trento, 11 febbraio 2022

Champions, note e curiosità dopo il derby con Perugia: mai uno starting six così verde

Michieletto (20 anni), Lavia (22), Cavuto (25), D'Heer (20), Sbertoli (23) e Pinali (24) durante il match con Perugia (foto Trabalza)

Alcune curiosità statistiche gialloblù emerse dopo il secondo derby italiano nella Pool E di 2022 CEV Champions League, giocato giovedì sera alla BLM Group Arena con Perugia.

MAI UN SESTETTO COSI’ VERDE. Complici le assenze per problemi fisici di Lisinac e Podrascanin ed il turno di riposo concesso a Capitan Kaziyski (in campo solo per pochi scambi), la formazione schierata in campo da Trentino Volley per tutta la partita contro la Sir Sicoma Monini è stata particolarmente verde, con una età media di 22,6 anni. Si tratta dello starting six più giovane mai schierato dal Club di via Trener nelle sue ventidue stagioni di attività. Il più “anziano” nello schieramento era Oreste Cavuto (25 anni compiuti ai primi di dicembre), che ha giocato al centro in una formazione che prevedeva poi anche Sbertoli (23 anni in regia), Pinali opposto (24), Lavia (22) e Michieletto (20) in banda, D’Heer (20) in posto 3 e Zenger (24) con la maglia di libero.

22 PARI. La vittoria di Perugia nel quinto confronto stagionale fra le due Società ha portato il bilancio di nuovo in equilibrio. Trentino Volley e Sir Safety Conad si sono sfidate in 44 partite ufficiali, con 22 vittorie per parte; il Club umbro, in questo modo, sale al quinto posto assoluto fra le squadre con cui Trento ha giocato più volte. Ben quattro dei cinque incontri riferiti all’annata agonistica in corso si sono conclusi in tre set; l’unico a sfuggire a questa logica è stato quello del 2 gennaio 2022, giocato alla BLM Group Arena per il girone di ritorno di SuperLega e vinto al tie break dall’Itas Trentino.

LAVIA BEST SCORER PER LA DECIMA VOLTA IN STAGIONE. Daniele Lavia si propone sempre più come il terminale di riferimento del gioco gialloblù; lo schiacciatore calabrese, tornato giovedì sera a ricoprire il ruolo di posto 4, è risultato essere per la seconda volta consecutiva il best scorer del match per Trentino Volley, raggiungendo a quota 10 occasioni in questa particolare graduatoria Kaziyski e Michieletto. Non basta perché il giocatore con la maglia numero 15 è l'attuale miglior realizzatore 2021/22 dell’Itas Trentino con 419 punti ed è anche quello che ha realizzato più muri nell’anno solare 2022 per il Club di via Trener: 24 in 9 partite.

PRIMA SCONFITTA CASALINGA STAGIONALE SENZA VINCERE SET. Quella di giovedì sera è stata la prima sconfitta stagionale casalinga senza vincere set; una circostanza che non si verificava da oltre dieci mesi. L’ultimo ko interno per 0-3 era infatti riferito al 7 aprile 2021 (gara 4 di semifinale Play Off Scudetto con Civitanova), nella partita che aveva chiuso il precedente campionato di SuperLega gialloblù.

20-10. Trentino Volley ha sin qui vinto il 66% delle partite ufficiali della stagione giocate. La statistica è presto fatta; giovedì sera si è infatti disputato il trentesimo match dell’annata agonistica 2021/22, che ha visto la formazione gialloblù imporsi in venti casi. Nel conto ci sono tre vittorie in Champions League, due in Supercoppa, due nel Mondiale per Club, una in Coppa Italia e dodici in regular season. Perugia è la formazione che ha sconfitto più volte l’Itas Trentino: 3 volte; nell’elenco poi figurano i 2 ko con Modena e Civitanova, 1 con Verona, Padova e Sada.

CACCIA AL PASS PER I QUARTI DI FINALE. Per ottenere la qualificazione ai quarti di finale di 2022 CEV Champions League, a cui accedono tutte le prime classificate dei cinque gironi e le tre migliori seconde, la Trentino Itas deve contemporaneamente vincere al massimo in quattro set l’ultimo impegno della Pool E di mercoledì 16 febbraio a Cannes e sperare che si verifichi almeno una delle tre seguenti condizioni: Mosca vinca contro Ankara nell’ultimo turno della Pool B nella stessa data; il doppio incontro fra San Pietroburgo e Berlino (in scena in Russia fra il 16 e 17 febbraio per le ultime due gare della Pool D) veda vincere sempre e solo la stessa squadra; Kedzierzyn-Kozle perda entrambe le partite che ancora deve disputare (il 12 in casa con Novosibirsk, il 16 a Civitanova Marche).

I NUMERI NELLE COPPE EUROPEE. Tenendo conto di tutte le competizioni europee disputate, Trentino Volley è sin qui scesa in campo per 149 gare ufficiali: il bilancio è di 119 vittorie (61 a Trento, 58 in trasferta) e 30 sconfitte (24 in Champions League, 5 in CEV e 1 in Top Teams Cup). Tenendo conto anche delle nove partecipazioni al Mondiale per Club, le gare internazionali disputate dalla Società di via Trener sono 191: 120 in trasferta, 71 a Trento: 155 le vittorie ed appena 36 le sconfitte.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa