Trento, 19 febbraio 2022

Champions League, note e curiosità dopo il sorteggio dei quarti di finale

Una suggestiva veduta esterna della Max Schemling Halle di Berlino, dove Trentino Volley giocherà il prossimo 16 marzo

Alcune statistiche e note curiose in chiave gialloblù emerse dopo il sorteggio dei quarti di finale di 2022 CEV Champions League di venerdì mattina in Lussemburgo.

BERLINO A TRENTO IN MARZO, COME NEL 2013 E 2021. La gara di andata dei quarti di finale, da giocare subito dopo il weekend dedicato alla Final Four di Coppa Italia (data ed orario non sono ancora stati ufficializzati), segnerà la quarta apparizione di sempre del Berlin Recycling Volleys alla BLM Group Arena di Trento e confermerà la tradizione che i tedeschi hanno per le trasferte a Trento proprio nel mese di marzo. Oltre al recentissimo precedente della scorsa edizione (4 marzo 2021, 3-0 per i gialloblù), la squadra della capitale tedesca vi ha fatto capolino altre due volte, nel 2013, quando l’impianto di via Fersina era ancora denominato “PalaTrento”: la prima occasione sempre in marzo (il giorno 6) per una amichevole pre Play Off Scudetto (vittoria per 3-1 dei padroni di casa), la seconda il 24 ottobre, nella gara d’esordio della Pool D di Champions League (altro successo per 3-1 dei locali).

TERZA TRASFERTA IN GERMANIA NEGLI ULTIMI 13 MESI. La gara di ritorno in programma a Berlino il 16 marzo confermerà la tradizione recente della Germania come Nazione più visita da Trentino Volley negli ultimi 14 mesi. Nella precedente stagione il territorio tedesco era stato infatti meta di due trasferte per il Club gialloblù, che giocò a Friedrichshafen il 9 e 10 febbraio 2021 la bolla del girone di ritorno della Pool E e poi raggiunge Berlino anche il 25 febbraio 2021 per il match d’andata dei quarti di finale (vinto 3-1).

LE ANALOGIE AL TABELLONE 2021. Berlino nei quarti di finale, Perugia in semifinale, Kedzierzyn-Kozle in finale. Per uno scherzo del sorteggio, il cammino che ha contraddistinto la corsa di Trentino Volley nel tabellone finale dell’edizione 2021 potenzialmente potrebbe ripetersi anche in quella 2022, visto che qualora la squadra gialloblù riuscisse a passare il turno potrebbe effettivamente trovare in semifinale Perugia (impegnata nei quarti con San Pietroburgo) e tenendo conto che i Campioni in carica polacchi sono stati inseriti nell’altra parte di tabellone.

SFIDA AD UNA TEDESCA E POI LA FINALE. La storia europea di Trentino Volley racconta come affrontare una compagine tedesca nel corso del proprio cammino si sia spesso rivelato un vero e proprio amuleto per il Club gialloblù. In ben tre casi su quattro, infatti, è accaduto che, dopo aver sfidato e superato un Club della Germania, la formazione gialloblù abbia conquistato l’accesso alla Finale della competizione continentale che stava disputando. I precedenti sono legati alla stagione 2010/11 (culminata con la vittoria della Champions League a Bolzano dopo aver incontrato il Friedrichshafen nella fase a gironi), alla stagione 2018/19 (caratterizzata dalla vittoria della Coppa CEV a Istanbul, dopo aver trovato Haching negli ottavi di finale) e alla stagione 2020/21 (contraddistinta dal secondo posto in Champions League a Verona, dopo aver affrontato Friedrichshafen nella fase a gironi e Berlino nei quarti di finale). L’eccezione che conferma la regola è rappresentata dalla stagione 2013/14, che vide Trentino Volley affrontare Berlino nella fase a gironi e fermarsi ai quarti di finale di Champions League, eliminata dal Belgorod poi campione.

EX DI TURNO. Nel roster gialloblù sono due i giocatori che possono vantare trascorsi nel Berlin Recycling Volleys: il libero Julian Zenger, nella squadra della capitale (con cui ha vinto due titoli) nelle precedenti due stagioni, ed il centrale Srecko Lisinac, che ha vestito la maglia arancionero nella stagione 2013/14 (in cui affrontò due volte anche Trentino Volley e vinse la Bundesliga).

QUARTI DI FINALE SUPERATI IN SEI CASI SU NOVE. Nelle precedenti dieci partecipazioni alla Champions League, Trentino Volley è sempre riuscita ad accedere al tabellone finale della manifestazione, centrando la qualificazione ai quarti di finale in ben nove casi (fino all'edizione 2018 erano previsti anche gli ottavi di finale). Nell'edizione 2013 l'unico precedente in cui il cammino della Società di via Trener si fermò proprio agli ottavi, quando venne eliminata dalla Dinamo Mosca al Golden Set. In sei casi su nove, la squadra gialloblù ha invece superato lo scoglio dei quarti di finale, approdando quindi alle semifinali: edizioni 2009, 2010, 2011 (tutte e tre concluse con la vittoria finale del trofeo), 2012 (terzo posto), 2016 (secondo posto) e 2020 (secondo posto).

TRE COMPETIZIONI DIFFERENTI IN OTTO GIORNI. In otto giorni, fra sabato 5 e domenica 13 marzo, Trentino Volley affronterà (almeno) tre partite ufficiali in tre differenti competizioni. Prima della gara d’andata dei quarti di finale di Champions League da giocare in casa con Berlino, la formazione gialloblù disputerà infatti la semifinale di Coppa Italia a Bologna contro Milano, che poi ritroverà alla BLM Group Arena nel weekend successivo, subito dopo aver giocato contro i tedeschi.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa