Trento, 04 aprile 2022

Play Off, note e curiosità dopo gara 2: a Piacenza il tie break gialloblù più lungo

Itas Trentino a muro nel corso del quinto set del PalaBanca, durato 35 minuti (il più lungo di sempre - foto Trabalza)

Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo gara 2 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2022, giocata domenica sera dall’Itas Trentino al PalaBanca di Piacenza.

35. Il quinto ed ultimo set della seconda sfida della serie è già entrato a far parte della ultraventennale storia di Trentino Volley, come il tie break più lungo dei complessivi 206 giocati sin qui dalla formazione gialloblù: 35 minuti di durata effettiva per il 22-24 finale. Il precedente primato era riferito al 22 aprile 2012, anche in quel caso in un match di Play Off: V-Day al Forum di Assago con quinta frazione persa per 20-22 contro Macerata, 29 minuti.

 ANCORA UNO SPAREGGIO PER TRENTO E PIACENZA. Se si esclude la serie dei quarti di finale della scorsa edizione (risolta in due gare da Trento), ogni volta che Trentino Volley E Piacenza si sono sfidate nei Play Off è regolarmente servita la gara di spareggio per dirimere la questione e decretare la vincitrice. Era già successo nei quarti di finale 2005 (3-2 per gli emiliani), nella Finale 2008 (2-1 per i gialloblù), nella Finale 2009 (3-2 per Piacenza) e nella Finale 2013 (3-2 per Trento). Più in generale, quella di domenica sarà la sedicesima cosiddetta “bella” della storia di Trentino Volley nei Play Off. L’ultima giocata era riferita proprio ad una gara 3 dei quarti di finale, vinta 3-0 su Padova il 13 aprile 2018.

TIE BREAK. Quattro delle ultime sei partite giocate da Trentino Volley hanno visto la formazione gialloblù disputare il quinto set, a conferma di partite particolarmente combattute ed avversari difficilissimi da battere, come è normale che sia in questo periodo specifico della stagione. L’Itas Trentino ha vinto i tie break con Milano (13 marzo) e a Perugia (30 marzo) e perso quelli di Berlino (16 marzo) e Piacenza (3 aprile). In mezzo a questi risultati, due match conclusi in tre set; quello perso a Cisterna (20 marzo) e quello vinto in casa con la stessa Piacenza (26 marzo).

PRIMA VITTORIA. Quella di domenica è stata in assoluto la prima affermazione di Piacenza contro Trentino Volley da quando la piazza emiliana è tornata nel massimo campionato nazionale (stagione 2019/20). L’ultima vittoria della squadra biancorossa era infatti datata 17 novembre 2016 (sempre al PalaBanca e per 3-1) e venne ottenuta dalla allora LPR Volley - una Società differente da quella attuale. Dopo nove ko consecutivi nel confronto, la Gas Sales Bluenergy ha quindi conosciuto per la prima volta il sapore del successo con i gialloblù.

LISINAC ALL’OTTAVO POSTO DELLA CLASSIFICA DEI BOMBER GIALLOBLÙ. Grazie ai ventisette punti realizzati nell’ultima settimana fra le partite di Perugia (12) e Piacenza (15), Srecko Lisinac è salito all’ottavo posto della classifica dei marcatori “all time”, superando Luca Vettori che occupava tale piazza sino a sette giorni fa grazie a 1.463 punti personali. Il centrale serbo ora ne conta 1.485 in 154 gare giocate e vede il concittadino Kovacevic (entrambi sono originari di Kraljevo) a sole 33 lunghezze di distanza (1.518). Il primatista è Matey Kaziyski, sempre più leader con 5.538 palloni vincenti.

DOMENICA LA 127^ PARTITA GIALLOBLÙ NEI PLAY OFF. Gara 3 di domenica 10 aprile alla BLM Group (ore 18.30 - diretta RAI Sport, Volleyball World e Radio Dolomiti) sarà la 127^ partita assoluta nei Play Off Scudetto per Trentino Volley, la 936^ della storia gialloblù. Sessantasei di queste sono state giocate alla BLM Group Arena (già PalaTrento) nel corso dei Play Off, ottenendo in cinquanta casi la vittoria. In precedenza, il Club di via Trener ha vinto otto delle undici “gare 3” dei quarti di finale Play Off Scudetto giocate in diciannove partecipazioni.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa