Trento, 08 aprile 2022

Champions League, note e curiosità statistiche dopo la qualificazione alla Finale

La grande festa gialloblù al termine del golden set di spareggio di giovedì sera alla BLM Group Arena (foto Trabalza)

Alcune statistiche e curiosità emerse dopo la qualificazione alla Finale di 2022 CEV Champions League di Trentino Volley.

DI NUOVO KEDZIERZYN-KOZLE-TRENTO. I due Club che hanno dato vita alla Finale dell’edizione 2021 del primo maggio a Verona (3-1 per i polacchi), si ritroveranno di fronte dodici mesi e ventidue giorni dopo alla Arena Stozice di Lubiana per contendersi nuovamente il massimo trofeo continentale. Trentino Volley vi arriverà avendo sostenuto lo stesso percorso della precedente stagione nel tabellone finale (Berlino ai quarti e Perugia in semifinale) per la più classica ed attesa delle rivincite, che sarà decisamente sentita soprattutto da De Angelis, Lisinac, Michieletto, Podrascanin e Sperotto – gli unici cinque giocatori rimasti del roster che disputò quell’appuntamento. Per la Società di via Trener sarà la quinta finale della sua storia contro una formazione polacca, tenendo conto anche delle due giocatecontro il Belchatow (Mondiale per Club 2009 e 2010 a Doha) e di quella vissuta contro lo Jastrzebski (Mondiale per Club 2011 a Doha).

TERZA FINALE EUROPEA NEGLI ULTIMI TRE ANNI. L’appuntamento con una partita che assegna un titolo continentale per Trentino Volley è diventata una piacevole abitudine da tre anni a questa parte per Trentino Volley. Dal 2019 ad oggi i gialloblù hanno infatti staccato la qualificazione ad una Finale europea in ben tre circostanze, tenendo conto non solo della Finale di Champions League giocata nel 2021 a Verona ma anche di quella di CEV Cup disputata e vinta nel 2019 contro il Galatasaray Istanbul. Il 2020 è stato l’unico anno solare recente in cui la squadra di Lorenzetti non ha centrato tale traguardo, ma non avrebbe comunque potuto farlo visto che a fermare la sua corsa (e tutte le manifestazioni) è stata la pandemia.

LUBIANA, TREDICI ANNI DOPO. Domenica 22 maggio alle ore 21 (orario ufficializzato proprio oggi dalla CEV) alla Arena Stozice Trentino Volley giocherà la sua sesta Finale assoluta di CEV Champions League, in una città come Lubiana dove in precedenza aveva disputato solo un’altra partita nella sua lunga e gloriosa storia internazionale: il 21 gennaio 2009, successo per 3-0 nel match della fase a girone di Champions League 2009 contro i padroni di casa del Bled. Quell’incontro venne però giocato alla Sportna Dvorana Tivoli, in quello che era l’impianto principale della città slovena prima della costruzione dell’Arena Stozice.

GARA PIU’ LUNGA DELLA STORIA GIALLOBLÙ IN CHAMPIONS LEAGUE. I sei set disputati giovedì sera alla BLM Group Arena con Perugia fanno già parte della ultraventennale storia di Trentino Volley per tutta una serie di motivi; fra tanti, c’è anche quello legato alle statistiche.  Grazie a 147 minuti effettivi di gioco è infatti questo il match durato più a lungo fra tutti i 115 sin qui giocati in Champions League dal Club di via Trener. Il precedente primato da questo punto di vista era riferito ad appena otto giorni prima: 30 marzo, Sir Sicoma Monini Perugia-Trentino 2-3 con 146’ minuti. Complessivamente le due squadre in una settimana hanno dato vita ad undici set, restando in campo per 4 ore e 53’ minuti.

3.377. Il dato degli spettatori presenti giovedì sera alla BLM Group Arena ha riportato indietro nel tempo Trentino Volley di poco più di due anni. Era infatti dal 16 febbraio 2020 (derby dell’A22 di SuperLega con Modena, perso 1-3) che l’impianto di via Fersina non aveva ospitato un numero così importante di spettatori. In quella circostanza furono addirittura 4.000 (sold out), in questo caso invece 3.377, ma l’appuntamento per i tifosi è già per domenica 10 aprile per gara 3 dei quarti di finale di Play Off Scudetto 2022 contro Piacenza. Prevendita biglietti attiva, anche online su https://trentinovolley.vivaticket.it/it/event/quarto-di-finale-play-off-q3-itas-trentino-vs-piacenza/178997.

PERUGIA COME CUNEO. Quello di giovedì sera è stato il 47° confronto di sempre con Perugia che, dal punto di vista statistico, ha vinto il match per 3-2 portandosi avanti per 24-23 nel bilancio. La Società umbra con questa partita ha raggiunto Cuneo nella classifica degli avversari sfidati il maggior numero di volte in partite ufficiali da Trentino Volley. In testa c’è saldamente Civitanova con 84, seguita da Modena (78) e Piacenza (65 con il confronto di domenica sera).

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa