Piacenza, 16 ottobre 2022

Gas Sales Piacenza-Itas Trentino 3-1, la cronaca del match del terzo di SuperLega

Niccolò Depalma in azione nella sua prima partita in carriera in SuperLega (foto Trabalza)

La cronaca della partita valevole per il terzo turno di SuperLega Credem Banca 2022/23, giocata stasera al PalaBanca fra Gas Sales Bluenergy ed Itas Trentino. Negli starting six si contano almeno due assenze eccellenti; l’Itas Trentino deve fare a meno di Sbertoli, ragione per cui Angelo Lorenzetti offre spazio nel ruolo di alzatore al debuttante Depalma, schierato in diagonale a Kaziyski, con Lavia e Michieletto in banda, Podrascanin e Lisinac al centro, Laurenzano libero. La Gas Sales Bluenergy è senza Leal e quindi l’allenatore Lorenzo Bernardi in posto 4 schiera il rientrante Lucarelli in diagonale a Basic, con Brizard al palleggio, Romanò opposto, Simon e Caneschi centrali, Scanferla libero. L’avvio dei gialloblù è eccezionale fra muro, difesa e contrattacco; in un attimo si passa dal 2-2 all’8-4 con Kaziyski e i posto 3 gialloblù molto efficaci. Bernardi chiama time out ed ottiene la risposta desiderata dai suoi, che con Brizard al servizio (anche un ace) risalgono sino all’11-9, prima che sia Lorenzetti stavolta ad interrompere il gioco. Piacenza ottiene la parità a quota 11 sempre con il francese al servizio, poi mette la freccia sul 15-17 con Lucarelli. Ci pensa Michieletto a rimettere in bilico la situazione di punteggio (18-17) e poi a siglare la nuova accelerata (22-20); Trento si tiene stretta il cambiopalla e si porta a casa il primo set sul 25-23 grazie ad un errore in battuta di Recine (in campo da metà del parziale).
Dopo il cambio di campo i locali rientrano con un piglio differente in battuta e a muro, fondamentali che consentono loro di prendere subito in mano le redini del gioco (2-4 e 3-7), costringendo i gialloblù a rifugiarsi in un time out. Alla ripresa del gioco è Lavia a suonare la carica e a riportare sotto l’Itas Trentino (9-10), prima che si scateni Lucarelli che, fra attacco e battuta, disegna quasi da solo il nuovo allungo emiliano (11-16). Lorenzetti interrompe di nuovo il gioco, ma i suoi replicano solo sino al 16-18 con il solito Michieletto in testa. Poi la Gas Sales Bluenergy affonda di nuovo il colpo con Caneschi e Romanò (16-21) e si porta a casa in fretta il punto della parità nei set che arriva sul 18-25.
Nel terzo periodo Bernardi tiene a riposo Lucarelli, riproponendo in campo sin dal via Basic; l’equilibrio resiste a lungo (2-2, 5-5 e 7-7), poi Piacenza accelera (7-10), ma Trento non si dà per vinta e con Kaziyski risale sino al 15-15 prima di passare a condurre grazie ad un errore di Romanò (17-16). Un passaggio a vuoto in ricezione di Michieletto sul servizio di Simon concede un nuovo spunto ai padroni di casa (17-19 e 19-22) che non si fanno pregare e sulle ali dell’entusiasmo si portano sul 2-1 interno, chiudendo il discorso nella singola frazione sul 22-25, dopo che Kaziyski aveva provato a riaprire ancora una volta il discorso sino al 21-23.
L’Itas Trentino reagisce in apertura di quarto set, convinta di meritare almeno la disputa del tie break. E’ sempre Matey a dettare il ritmo nella metà campo (7-5 e 10-7), ma il suo acuto dura purtroppo poco, perché i gialloblù sbagliano molto e si fanno recuperare in fretta dai locali che poi con Simon in battuta (ace) mettono anche la freccia (12-13, time out di Lorenzetti). Basic ha il braccio caldo e a suon di attacchi guida gli emiliani al +4 (14-18); quando meno ce lo si aspetta, la squadra di Lorenzetti rialza la testa, giungendo sul 21-21 grazie ai muri di Lisinac e alla battuta di Kaziyski. Il rush finale è vibrante, ma anche in questo caso è la Gas Sales ad avere la meglio e a chiudere sul 22-25 e per 1-3.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa