Trento, 26 aprile 2023

Play Off, note e curiosità statistiche gialloblù dopo gara 5 di semifinale

Romanò in attacco contro il muro di Kaziyski e Lisinac: tre grandi protagonisti della serie (foto Trabalza)

Alcune note e curiosità statistiche riferite a Trentino Volley dopo gara 5 di semifinale dei Play Off SuperLega Credem Banca 2023, vinta nella giornata del 25 aprile per 3-1 dall’Itas Trentino alla BLM Group Arena contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza.

SPAREGGIO VINCENTE PER L’UNDICESIMA VOLTA. Il successo ottenuto martedì ha consentito a Trentino Volley di confermare la propria tendenza positiva rispetto a gare decisive di una serie di Play Off Scudetto. Il Club gialloblù ne ha vinte undici su diciassette, disputandone ben cinque contro la sola Piacenza, con cui ha ottenuto tre successi e anche l’ultimo precedente (gara 3 dei quarti di finale dell’edizione 2022).

3-1 COME DIECI ANNI PRIMA. In passato Trentino Volley e Piacenza si erano già affrontate nella data 25 aprile a Trento, dando vita allo stesso risultato maturato giovedì. Esattamente dieci anni prima, 25 aprile 2013, sempre alla BLM Group Arena (allora PalaTrento), si giocò infatti gara 1 di Finale Scudetto fra Itas Diatec Trentino e Copra Elior Piacenza, che si concluse sul 3-1. Anche in quel caso i gialloblù persero il primo set e vinsero poi i tre successivi, indirizzando la serie che poi si concluse sul 3-2. Una fetta consistente dei protagonisti di quella partita era nell’impianto di via Fersina anche martedì: Kaziyski e Simon in campo; Zlatanov, Fei, Birarelli e Bari (salito a Trento per l’occasione) in tribuna.

SOMMATORIA DELLE CINQUE GARE DI SEMIFINALE. 39 muri vincenti (14 solo di Lisinac), 26 ace (di cui 8 di Sbertoli) con 65 errori al servizio, il 49% (225 su 457) in attacco con 27 errori, 87 break point su un totale di 398 punti realizzati. Questi i numeri più interessanti che si ottengono riferiti all’Itas Trentino sommando i tabellini delle cinque gare della serie di Semifinale. Le statistiche raccontano bene il sostanziale equilibrio mostrato dalle due squadre in campo, che hanno giocato 17 set complessivi: 9 vinti da Trento e 8 da Piacenza. Il best scorer gialloblù è Alessandro Michieletto, a segno 61 volte, quello assoluto è invece Romanò con 68 punti.

CIVITANOVA PER LA QUARTA VOLTA CONSECUTIVA. La Finale Scudetto che prenderà il via il primo maggio alla BLM Group Arena di Trento vedrà ancora una volta sfidarsi Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, un duello che è diventato un must nelle quattro edizioni più recenti dei Play Off. I due Club si sono trovati di fronte infatti quattro volte nelle ultime cinque stagioni nel tabellone finale: tre in semifinale (2019, 2021, 2022) ed una in Finale (2017). Gli unici anni in cui non c’è stato confronto sono il 2018 ed il 2020, in cui però causa pandemia la fase post season venne annullata.

IN FINALE IN TUTTE LE MANIFESTAZIONI NELL’ARCO DI DUE STAGIONI. Col risultato colto martedì, l’Itas Trentino può fregiarsi di essere l’unica squadra italiana ad aver guadagnato nell’arco di questa stagione l’accesso a tre Finali di competizioni differenti, tenendo conto anche del percorso portato avanti sino alla fine in Coppa Italia 2023 e nel Mondiale per Club 2022. C’è di più, perché nell’arco delle ultime due annate Trentino Volley ha raggiunto la qualificazione a sei finali, arrivando almeno una volta sino in fondo a tutte le manifestazioni esistenti. Nel computo ci sono infatti anche una Finale di Supercoppa 2021 (poi vinta), una Finale di Coppa Italia 2022 e la Finale di Champions League 2022. Nessun altro Club tricolore ha saputo fare meglio.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa