Trento, 24 luglio 2024

2025 CEV Cup, note e curiosità statistiche gialloblù dopo il sorteggio del tabellone

Gli accoppiamenti dei sedicesimi di finale di 2025 CEV Cup, momento in cui entrerà in gioco la Trentino Itas

Alcune note e curiosità statistiche in chiave gialloblù dopo il sorteggio del tabellone finale di 2025 CEV Cup, avvenuto martedì 16 luglio in Lussemburgo.

QUINTA PARTECIPAZIONE. Quella che prenderà il via a Galati (Romania) il prossimo 13 novembre con la gara d’andata dei sedicesimi di finale, sarà la quinta partecipazione di sempre della squadra maschile di Trentino Volley alla CEV Cup, la seconda manifestazione più importante a livello continentale. Il trofeo figura già nella bacheca societaria di via del Brennero grazie al successo ottenuto proprio nell’ultima presenza: edizione 2019, primo posto finale ottenuto facendo registrare un percorso netto di dieci vittorie in altrettante partite giocate, proprio partendo dai sedicesimi di finale. Il debutto assoluto è riferito invece alla stagione 2004/05, quando il Club gialloblù entrò in scena nella fase di qualificazione, vincendo il mini girone a quattro di Odense a novembre 2004 dopo essere precedentemente uscita dalla Top Teams Cup. In quel caso la corsa si fermò agli ottavi di finale, per mano dell’Halkbank Ankara, mentre nelle successive due partecipazioni (edizioni 2015 e 2017) arrivò la medaglia d’argento, dopo aver perso la Finale di ritorno in trasferta sempre al golden set: l’11 aprile 2015 a Mosca contro la Dinamo e il 15 aprile 2017 a Tours. In totale, nella singola competizione Trentino Volley ha disputato 37 incontri, con 32 vittorie (equamente divise fra casa e trasferta: 16) ed appena cinque sconfitte. L’ultima proprio alla Salle Grenon di Tours il 15 aprile 2017.

ROMANIA. La corsa della Trentino Itas prenderà il via il 13 novembre alla Sport Hall di Galati, città di quasi 250.000 abitanti nel sud est della Romania, molto vicina al confine con la Moldavia e l’Ucraina. Il doppio confronto con il C.S. Arcada sarà assolutamente inedito, visto che mai prima d’ora le due Società si erano trovate contro sottorete. Per Trentino Volley si tratterà della terza trasferta di sempre in Romania: in precedenza era stata infatti a Zalau l’8 dicembre 2010 (vittoria per 3-0) per la fase a gironi dell’edizione 2011 di Champions League e a Craiova il 13 gennaio 2015 (3-0)  per i quarti di finale proprio di CEV Cup. In entrambi i casi, dopo la trasferta in Romania, Trento riuscì sempre a qualificarsi per la Finale di quella specifica manifestazione, vincendola nel 2011 a Bolzano e perdendola nel 2015 a Mosca. Con le squadre rumene i precedenti sono quattro e tutti positivi, tenendo conto anche delle due partite casalinghe giocate il 13 dicembre 2010 (3-0 sullo Zalau) ed il 22 gennaio 2015 (3-1 sul Craiova nella sfida di ritorno).

NELLA PARTE BASSA DEL TABELLONE. Il sorteggio lussemburghese ha collocato la Trentino Itas nella parte bassa del tabellone finale, in cui trovano posto anche due squadre turche di rango come Galatasaray Istanbul e Ziraat Ankara e la formazione ellenica di Atene, che eventualmente potranno incrociare il cammino dei gialloblù nei successivi turni. Qualora dovesse qualificarsi per gli ottavi di finale, eliminando quindi il Galati, Trento sfiderà la vincente del confronto dei sedicesimi di finale fra Calcit Kamnik (Slovenia) e la vincente del trentaduesimo di finale fra Leuven e una fra Las Palmas e Lisbona. Capire quindi quale potrà essere il potenziale percorso della squadra di Soli è ancora piuttosto complicato, tenendo conto che dai quarti di finale entreranno in gioco anche le quattro peggiori terze classificate della fase a gironi di Champions League.

SEDICESIMI. Le ultime tre precedenti partecipazioni alla CEV Cup hanno visto Trentino Volley iniziare il proprio cammino sempre nei sedicesimi di finale, come accadrà anche a novembre. Nell’edizione 2015 gli avversari furono i serbi del Novi Sad (sconfitto 3-1 a domicilio e 3-0 a Trento), in quella 2017 i finlandesi del Loimaa (doppio successo in tre set), mentre nel 2019 i rossocrociati del Losanna, regolati 3-0 sia all’andata in Svizzera sia al ritorno in casa.

CHE TOUR. Nel corso delle precedenti quattro partecipazioni alla CEV Cup, Trentino Volley ha sostenuto 19 trasferte, giocando in 12 paesi differenti: Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Israele, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Svizzera e Turchia. Nell’edizione 2017 c’è stato spazio anche per un derby italiano con Piacenza nei quarti di finale, mentre in quella 2019 il PalaTrento ha ospitato sia la gara d’andata (20 dicembre 2018) sia quella di ritorno (16 gennaio 2019) degli ottavi di finale contro l’Haching perché gli avversari in quel periodo non potevano ospitare in Germania l’incontro (causa maltempo che aveva reso impraticabile il loro palazzetto).

19^. La 2025 CEV Cup sarà la diciannovesima esperienza assoluta della storia di Trentino Volley in una competizione europea, in cui si contano anche tredici partecipazioni alla Champions League (vinta quattro volte) e una alla Top Teams Cup (nella stagione 2004/05, con eliminazione giunta nella fase di qualificazione). Il bilancio complessivo in 173 gare riferite a manifestazioni CEV è di 137 vittorie e 36 sconfitte.

CACCIA ALL’UNDICESIMA. In 2025 CEV Cup Trentino Volley andrà a caccia dell’undicesima partecipazione ad una finale europea della sua storia, eventualmente la diciassettesima internazionale di sempre negli ultimi sedici anni. Per la prima volta prenderà parte alla competizione dopo aver vinto la Champions League; nelle altre quattro presenze, infatti, si era qualificata senza poter vantare titoli nella precedente stagione.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa