Trento, 27 dicembre 2024
SuperLega, note e curiosità statistiche dopo il 3-0 su Milano a Santo Stefano

Dopo Taranto, Capitan Sbertoli è risultato di nuovo il best blocker gialloblù con tre muri personali (foto Trabalza)
Alcune curiosità statistiche emerse dopo l’incontro di giovedì 26 dicembre giocato dall’Itas Trentino alla ilT quotidiano Arena contro l’Allianz Milano, valevole per il quattordicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2024/25.
BOXING DAY SEMPRE VINCENTE IN CASA. Tradizione casalinga gialloblù rispettata per quanto riguarda la giornata di Santo Stefano. Quella colta giovedì è infatti la settima vittoria in sette partite giocate alla ilT quotidiano Arena (già PalaTrento e BLM Group Arena) nella data del 26 dicembre. Il 3-0 su Milano ottenuto in questa circostanza dà seguito quindi al 3-1 con Monza nel 2017, al 3-1 su Padova nel 2016, al 3-1 su Perugia nel 2012, al 3-0 su Treviso nel 2010, al 3-1 e al 3-0 su Verona nel 2022 e 2005 (prima partita di Trentino Volley giocata in tale data dell’anno).
SERVIZIO? 10! I 10 ace realizzati nel corso del match con Milano rappresentano la miglior prestazione stagionale gialloblù in questo singolo fondamentale, tenendo conto anche dei soli undici errori commessi. Per trovare un dato migliore bisogna tornare indietro sino al 29 novembre 2023 (partita di Champions League vinta a Tours per 3-1), quando le battute punto furono undici, a fronte però di un set giocato in più e di 15 servizi out.
MVP E BEST SCORER. La partita monstre di Alessandro Michieletto nel boxing day (17 punti col 77% in attacco, due muri e cinque ace) ha consentito allo schiacciatore mancino gialloblù di risultare ancora una volta il miglior giocatore ed al tempo stesso il best scorer del’Itas Trentino nel singolo match. Una combinazione che solo nell’anno solare 2024 gli è riuscita già 14 volte sulle 54 partite già giocate da Trentino Volley: in sei circostanze in casa (l’ultimo precedente era con Verona il 10 novembre) ed in otto occasioni in trasferta (l’ultima volta a Taranto domenica scorsa).
SBERTOLI, THE BLOCK. Le qualità realizzative di Riccardo Sbertoli hanno trovato ulteriore conferma negli ultimi quattro giorni grazie al fondamentale del muro. Fra la sfida di domenica a Taranto e quella di giovedì in casa contro la sua ex squadra il regista milanese ha infatti messo a segno complessivamente 7 block (quattro in Puglia, tre a Trento) che lo hanno fatto figurare in entrambe le partite come il migliore gialloblù in questo settore. Nella stagione in corso, già contraddistinta da ventiquattro incontri ufficiali (e Ricky è l’unico assieme a Laurenzano e Gabi Garcia ad essere entrato in campo in ognuno di questi), l’alzatore dell’Itas Trentino ha già totalizzato ventisei muri, con una media partita superiore ad uno.
DERBY ASSICURATIVO. Giovedì si è giocato il settimo derby assicurativo con l’Allianz Milano dell’anno solare 2024, tenendo conto anche di altre due partite di regular season e di quattro sfide per la Finale pe il terzo posto dei Play Off Scudetto. Il bilancio complessivo del confronto degli ultimi dodici mesi per Trentino Volley parla di quattro vittorie e tre sconfitte, quindici set vinti e dodici set persi, con un solo ko interno: quello del 24 aprile per 0-3 in gara 3 della serie Play Off. Sette mesi dopo si è verificato il risultato diametralmente opposto.
LIBRO DEI RECORD. Con la presenza staccata a Santo Stefano, Riccardo Sbertoli è diventato il diciassettesimo giocatore con il maggior numero di partite giocate per Trentino Volley: 165, superato Sokolov che nel 2014 si era fermato a quota 164. I 369 punti personali già realizzati in questa stagione hanno invece consentito ad Alessandro Michieletto di scavalcare Juantorena (2.662), diventando il terzo miglior marcatore della storia societaria con 2.843 palloni vincenti in 222 gare (media 12,8). Il martello mancino ora vede vicinissimo anche il secondo posto, attualmente occupato da Filippo Lanza, che di punti ne ha realizzati 2.877 in 300 gare.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa