Trento, 07 gennaio 2025
SuperLega, note e curiosità statistiche dopo il 3-1 a Modena nel giorno dell’Epifania

Michieletto e Laurenzano festeggiano l'mvp Daniele Lavia dopo l'ace che ha deciso il match (foto Trabalza)
Alcune curiosità statistiche emerse dopo l’incontro di lunedì 6 gennaio giocato dall’Itas Trentino al PalaPanini di Modena, valevole per il quindicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2024/25.
INIZIO DI ANNO SOLARE VINCENTE PER LA DICIASSETTESIMA VOLTA. Il match in Emilia ha inaugurato il venticinquesimo anno solare di Trentino Volley nella sua versione maschile, portandoo a quota diciassette le vittorie del Club gialloblù nel primo match giocato a gennaio. Nei precedenti debutti “annuali” vanno segnalate altre nove partite sostenute in trasferta (di cui tre a Padova nel 2001, 2006 e 2015), con sette vittorie ed appena due sconfitte (nel 2005 a Perugia e nel 2012 a Latina).
DOLCE EPIFANIA PER LA QUINTA VOLTA. Il sesto match di sempre giocato da Trentino Volley nel giorno dell’Epifania ha contribuito ulteriormente a confermare la tradizione positiva gialloblù in partite disputate nella data del 6 gennaio. Le vittorie sono cinque, tenendo conto anche delle gare sostenute nell’anno 2007 (sconfitta casalinga per 1-3 con Latina), 2009 (3-2 a Padova), 2013 (3-2 interno con Perugia), 2015 (tie break casalingo vincente con Piacenza) e 2021 (3-0 di fronte al proprio pubblico con Milano). Ad eccezione della prima volta, nella calza l’Itas Trentino ha sempre trovato dolci.
LA REGOLA DEL QUARTO SET. Le prime sette partite giocate in trasferta dall’Itas Trentino nel corso della regular season 2024/25 di SuperLega Credem Banca si sono concluse tutte con il punteggio di 3-1: in sei casi in favore dei gialloblù (29 settembre a Cisterna, 13 ottobre a Milano, 3 novembre a Porto San Giorgio, 17 novembre a Piacenza, 22 dicembre a Taranto e 6 gennaio a Modena) e in una sola occasione in favore di chi ospitava Trentino Volley (primo dicembre a Civitanova). La risoluzione in quattro set del match è quella che si è verificata più volte nel corso di questa stagione: 14 su 26 (il 53%), tenendo conto anche di quattro vittorie casalinghe e di altri due ko (uno in casa con Perugia, uno a Uberlandia con il Sada) ultimati con questo tipo di risultato.
LAVIA… EMILIA. Al PalaPanini di Modena Daniele Lavia ha ottenuto il primo premio di mvp di una singola partita nella stagione 2024/25 grazie a 16 punti personali, conseguiti col 61% in attacco, un muro e un ace: quello che ha chiuso la partita da ex di turno. Grazie a questo bottino lo schiacciatore calabrese ha superato quota 2.000 punti con la maglia di Trentino Volley, giungendo esattamente a 2.007 in 165 partite ufficiali disputate. Sono solo sei i giocatori della storia gialloblù ad aver superato tale cifra: Kaziyski 6.066, Michieletto 2.887, Lanza 2.877, Juantorena 2.662, Birarelli 2.539 e Stokr 2.536.
PALAPANINI IL PIU’… VISITATO. Con la partita giocata lunedì diventano 45 le gare ufficiali giocate da Trentino Volley nel glorioso e storico palazzetto dello sport di Modena, che è in assoluto l’impianto dove il Club di via del Brennero ha disputato più incontri dopo il PalaTrento. Il dato tiene conto anche delle sfide di Supercoppa sostenute anche con un avversario diverso da quello locale (Lube) e vede un bilancio di ventun successi e ventiquattro sconfitte. Qui Trento ha vinto il suo quarto scudetto, il 13 maggio 2015.
SEMPRE PIU’ IN ALTO. I quindici punti personali realizzati al PalaPanini hanno consentito ad Alessandro Michieletto di diventare il secondo marcatore della storia di Trentino Volley: il martello mancino ha infatti scavalcato di dieci lunghezze Filippo Lanza che ne conta 2.877. Davanti a lui solo Matey Kaziyski con 6.066. Grazie al bottino emiliano il numero 5 trentino è anche il primo giocatore della stagione gialloblù ad aver superato quota 400 marcature: attualmente ne conta 414 in venticinque partite disputate.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa