Trento, 25 aprile 2025

Play Off Scudetto, domenica gara 1 di Finale con Civitanova: note e curiosità statistiche

Rychlicki in attacco contro il muro di Boninfante nell'ultimo precedente stagionale (22 febbraio - foto Trabalza)

Alcune note statistiche e curiosità statistiche in vista di gara 1 di Finale Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025, prevista per domenica 27 aprile alla ilT quotidiano Arena alle ore 18.30 fra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova.

REMAKE. Sarà il quarto confronto assoluto fra gialloblù e biancorossi nell’ultimo turno del tabellone che assegna il titolo italiano maschile. In precedenza, i due Club si erano sfidati anche nell’edizione 2012, quando ad imporsi al tie break nel V-Day di Assago furono i marchigiani, nell’edizione 2017, quando a vincere la serie al meglio delle cinque partite furono sempre i cucinieri, e nell’edizione 2023, quando a trionfare in gara 5 fu Trento. In archivio vi sono anche quattro incroci in semifinale: 2010 (3-1 per l’Itas Trentino), 2019 (3-1 Lube), 2021 (3-1 Lube), 2022 (3-2 Lube) e 2023 (3-2 Itas). In totale le partite giocate nei Play Off Scudetto fra le due Società sono 26: 10 vittorie per Trento (5 al PalaTrento) e 16 per Civitanova (9 nelle Marche).

DECIMA. Quella che prende il via domenica sera sarà curiosamente la decima Finale Scudetto per entrambi i Club; oltre ai quattro confronti con la Lube, Trentino Volley ha affrontato tre volte Piacenza (2008, 2009, 2013), due volte Cuneo (2010 e 2011) e una volta Modena (2015) vincendo cinque tricolori. La Società marchigiana ha invece sfidato anche cinque volte Perugia (2014, 2018, 2019, 2021, 2022) e una Treviso (2006), trovando la vittoria complessivamente in sette casi.

REDUCI DAL 2023. Sono dieci (cinque per parte) i giocatori che hanno disputato anche l’ultima precedente Finale Play Off Scudetto che vide affrontarsi Trento e Civitanova nel 2023 (vittoria gialloblù per 3-2 nella serie): sul versante Trentino Volley Michieletto, Sbertoli, Laurenzano, Lavia e Gabi Garcia (che però in quella stagione giocava coi marchigiani); sul fronte Lube Balaso, Bottolo, Chinenyeze, Nikolov e Podrascanin (che al pari di Gabi Garcia vestiva la maglia degli avversari). 

ALMENO 106. La Cucine Lube Volley è l’avversario che Trentino Volley ha affrontato il maggior numero di volte in partite ufficiali nei suoi venticinque anni di storia. In tutto 103, con bilancio di 47-56 per i marchigiani. Modena con 89 e Piacenza con 80 sono le altre due Società sul podio di questa speciale classifica. Il numero crescerà almeno sino a 106, tenendo conto che verranno disputate almeno altre tre partite, portando il computo totale stagionale quantomeno a sette, grazie a due incontri di regular season (1 dicembre a Civitanova con vittoria per 3-1 della Lube e 22 febbraio a Trento con 3-1 casalingo) e delle semifinali di Mondiale per Club 2024 (il 14 dicembre a Uberlandia, 3-0 Trentino Itas) e Coppa Italia (25 gennaio a Bologna, 3-2 Civitanova). 

PIACENZA POI CIVITANOVA COME NEL 2023. C’è una doppia analogia per l’Itas Trentino fra il tabellone dei Play Off Scudetto 2023 (quello dell’ultimo titolo tricolore) e quello del 2025. In entrambi i casa i gialloblù sfidarono in semifinale Piacenza e poi in Finale Civitanova, potendo godere in entrambi i casi di una partita in più in casa. 

EX DI TURNO. Saranno quattro gli ex di turno che si affronteranno nella serie di Finale. Tre quelli nelle fila dell’Itas Trentino: il libero Nicola Pesaresi (cresciuto nel Club biancorosso ed in prima squadra nella stagione 2016/17) e gli opposti Kamil Rychlicki (a Civitanova fra il 2019 e 2021) e Gabi Garcia (nelle Marche dal 2021 al 2023); tutti hanno vinto almeno un titolo con la Lube. Nelle file dei padroni di casa ci sarà invece Marko Podrascanin, straordinario protagonista dei tre successi più recenti gialloblù (Supercoppa 2021, Scudetto 2023 e Champions League 2024) col suo attivo 1.375 punti in 187 gare ufficiali giocate e 51 presenze come Capitano. Un ex anche fra i dirigenti: Giuseppe Cormio, Direttore Generale della Lube, ma già General Manager di Trentino Volley fra il 2005 ed il 2012.

ARBITRI. La direzione dell’incontro sarà affidata ad Ilaria Vagni (di Perugia) e Giuseppe Curto (di Gorizia), all’ottava partita congiunta di SuperLega nella loro carriera, la seconda stagionale. Vagni è alla diciassettesima gara personale nel campionato 2024/25 e ritrova l’Itas Trentino dopo il successo casalingo per 3-1 su Piacenza in gara 3 di Semifinale del 17 aprile e la vittoria con lo stesso punteggio su Modena del 20 ottobre, sempre in Trentino. È già stata arbitro otto precedenti incontri fra Itas e Lube, tutti giocati lontano da Trento con sette vittorie marchigiane. Curto è invece alla diciottesima gara stagionale in SuperLega e incrocia l’Itas Trentino dopo il 3-1 su Cisterna del 29 dicembre (gara unica casalinga dei quarti di Coppa Italia) e il ko per 1-3 sempre con Cisterna del 16 marzo. Ha diretto già un Trento-Civitanova: 31 ottobre 2021, 3-1 per i gialloblù.

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa