Trento, 08 maggio 2025

Play Off, note e curiosità statistiche gialloblù dopo gara 4 di Finale

Fabio Soli portato in trionfo dalla sua squadra nel giorno della sua centesima presenza sulla panchina gialloblù (foto Trabalza)

Alcune note e curiosità statistiche emerse dopo gara 4 di Finale dei Play Off SuperLega Credem Banca 2025, vinta per 3-2 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche dall’Itas Trentino sulla Cucine Lube.

UN ALTRO 7 MAGGIO DA RICORDARE. A diciassette anni esatti di distanza dalla prima volta, Trentino Volley è tornata a festeggiare la vittoria di uno Scudetto proprio in tale data dell’anno, andando ad inserire nella sua bacheca il sesto titolo italiano di sempre, il ventiduesimo della prima squadra. Il 3-2 ottenuto nelle Marche rinverdisce un ricordo lontano nel tempo, regalando una nuova gioia al Club gialloblù. 

GARA 4 RISERVA LO SCUDETTO COME NEL 2015 A MODENA. La quarta gara di una serie al meglio delle cinque di una Finale Scudetto è tornata a sorridere a Trentino Volley dopo dieci anni di attesa. Prima di quella di mercoledì, il Club gialloblù ne aveva infatti disputate in precedenza quattro, tre delle quali in Emilia: due al PalaBancasport, una al PalaPanini e una proprio a Civitanova Marche. A Piacenza aveva trovato una vittoria ed una sconfitta: il 13 maggio 2009, i gialloblù si imposero per 3-0 rimandando il verdetto scudetto di quella edizione a gara 5 al PalaTrento, che poi premiò la Copra Nordmeccanica; il 5 maggio 2013 i padroni di casa invece si imposero per 3-0 riportando la sfida a Trento, che poi vinse 3-2 il suo terzo titolo tricolore nella sfida di spareggio; a Modena il 12 maggio 2015 arrivò invece una vittoria in tre set che consegnò il quarto scudetto della storia gialloblù. Nelle Marche, infine, il 12 maggio 2023 l’Itas Trentino (avanti 2-1 nella serie) perse al tie break con la Lube e rimandò la vittoria del tricolore a cinque giorni dopo (17 maggio 2023).

SOMMATORIA DELLE CINQUE GARE DI FINALE. 31 muri vincenti (8 solo di Michieletto), 19 ace (di cui 8 di Michieletto) con 60 errori al servizio, il 52% (166 su 314) in attacco con 14 errori, 89 break point su un totale di 323 punti realizzati. Questi i numeri più interessanti che si ottengono riferiti all’Itas Trentino sommando i tabellini delle quattro gare della serie di Finale con Civitanova. Le statistiche raccontano bene il rapporto di forza mostrato dalle due squadre in campo, che hanno giocato 14 set complessivi: 9 vinti da Trento e 5 da Civitanova: solo due di questi si sono conclusi col minimo scarto. Il best scorer è stato Alessandro Michieletto, a segno 65 volte.

DUE TITOLI ALL’EUROSUOLE FORUM. Quello conquistato mercoledì sera è il secondo (di ventidue) titoli che la prima squadra dell’Itas Trentino ha conquistato nell’impianto di Civitanova Marche, dove contro i padroni di casa ha vinto solo cinque volte su ventidue precedenti. In passato i gialloblù trionfarono nella Final Four di Supercoppa 2021, superando in semifinale Perugia e poi in Finale Monza nel weekend del 22 e 23 ottobre.

BILANCIO ATTIVO. Nei suoi venticinque anni di storia, Trentino Volley ha giocato dieci finali scudetto, vincendone sei e tenendo quindi il bilancio in attivo proprio grazie alla vittoria ottenuta mercoledì: gli scudetti sono arrivati nel 2008, 2011, 2013, 2015, 2023 e 2025; le sconfitte in finale sono invece relative al 2009, 2010, 2012 e 2017.

ULTIMO PUNTO NEL SEGNO DEGLI EX. Per uno strano scherzo del destino, l’azione che ha concluso gara 4 è iniziata e finita passando per le mani di due ex di turno. A rimettere il pallone in gioco con il servizio è stato infatti l’opposto Gabi Garcia (nelle Marche dal 2021 al 2023), mentre a concluderlo a terra ci ha pensato Kamil Rychlicki (a Civitanova fra il 2019 e 2021).

250. Nel giorno della sua 250^ presenza ufficiale in maglia Trentino Volley Alessandro Michieletto ha conquistato il titolo di mvp del campionato ma al tempo stesso ha anche superato uno dei tanti record personali siglati nel Club gialloblù da Matey Kaziyski. I 22 punti realizzati nel corso di gara 4 hanno infatti permesso allo schiacciatore mancino di toccare quota 869 in una sola stagione; il Kaiser ne aveva messi a segno 552 nella stagione 2009/10.

77%. La biennale esperienza di Fabio Soli sulla panchina di Trentino Volley si è conclusa col secondo titolo (il primo era stata la Champions League 2024) e la 77^ vittoria in cento partite sulla panchina gialloblù. Meglio di lui a livello percentuale solo Radostin Stoytchev (82%).

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa